Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    stampe su tessuto (professionali)

    Qualcuno sa darmi qualche dritta? Stavo valutando di estendere la mia attività anche nel campo della stampa su tessuto (principalmente t-shirt)... vorrei però offrire un servizio professionale e dovrei discutere la cosa con il mio commercialista/business planner.
    Ma non so da dove iniziare per quanto riguarda macchinari, costi e tecnologie...
    Avendo sotto mano già diversi potenziali clienti (che ordinerebbero non meno di 100 magliette per ogni ordine) volevo fare qualche calcolo.
    Più che fare il servizio di stampa su singola maglietta, come detto più sopra, vorrei lavorare direttamente su ordini più grandi. Certo, se poi fare anche qualcosa ...al dettaglio non comportasse troppe difficoltà allora non la escluderei come possibilità
    ciao!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Ciao,

    per ordini da 100pz la miglior cosa è la stampa serigrafica. Questo perchè riesci ad ammortizzare il costo del telaio (a patto che sia una monocromia o 2 colori). Ma ogni lavoro andrebbe valutato in basse alla decorazione richiesta. L'altro sistema che posso consigliarti è il termotrasferimento.
    Hai bisogno di un plotter da stampa (solvente), da taglio ed una pressa. Con questo sistema non hai costi di impianti / telai ma dato che richieste molta più manualità e tempo i costi di produizione si alzano.
    I love Ctrl+Z

  3. #3
    Ciao Kavaweb,
    grazie per la risposta. L'ipotesi del sistema a metrotrasferimento vorrei scartarla perché a sentire i poteziali clienti è una cosa che a loro non troppo piace...
    In genere le magliette che ho visto non superano la bicromia. Forse alcune si, ma sono un'eccezione....

    Per iniziare a ragionare sulla prima soluzione, quella serigrafica, quali potrebbero essere le spese iniziali e dove potrei iniziare a dare un'occhiata per i macchinari necessari? (magari questa cosa puoi/potete scrivermela in privato se dovesse violare le norme del forum)

    grazie ancora!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    qui giusto per avere un riferimento

    http://www.cplfabbrika.com/

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Originariamente inviato da bigrattle
    Ciao Kavaweb,
    grazie per la risposta. L'ipotesi del sistema a metrotrasferimento vorrei scartarla perché a sentire i poteziali clienti è una cosa che a loro non troppo piace...
    In genere le magliette che ho visto non superano la bicromia. Forse alcune si, ma sono un'eccezione....

    Per iniziare a ragionare sulla prima soluzione, quella serigrafica, quali potrebbero essere le spese iniziali e dove potrei iniziare a dare un'occhiata per i macchinari necessari? (magari questa cosa puoi/potete scrivermela in privato se dovesse violare le norme del forum)

    grazie ancora!
    Il cliente spesso non sa nemmeno cosa sia la stampa serigrafica o termotrasferita. Cerca di offrire il prodotto che secendo te può essere il migliore in base alle esigenze.

    Il link di mao ti sarà d'aiuto..
    I love Ctrl+Z

  6. #6
    Grazie mille ragazzi.
    Il link è davvero molto utile!

    In effetti non è che sia richiesta la conoscenza delle tecnologie da parte del cliente (ci mancherebbe hehe) però, se non ho capito male, quella termotrasferita dovrebbe dare un effetto in qualche modo simile a quello che si ottiene facendo la stampa in casa sugli appositi fogli ed utilizzando il ferro da stiro, giusto?
    Se così fosse, è quello che intendono loro quando dicono di non volerlo...
    Al momento le stampe che hanno fatto fino ad ora, ad occhio sembrano essere fatte con una tecologia diversa (suppongo appunto con serigrafia).

    Da quanto vedo però già la costruzione del telaio e la scelta delle attrezzature comporta non poche difficoltà.

    Continuerò ad approfondire, ma se avete altre indicazioni sarò lieto di leggerle.

    Leggendo in rete intanto ho visto che esiste anche la possibilità di stampare direttamente su tessuto tramite stampa digitale. Qualche commento in proposito?

    Ciao ed ancora grazie

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    il telaio non lo devi costruire tu, lo devi solo ingelatinare ed incidere
    serve una giostra, a N colori, manuale o automatica, un forno, un bromografo, un essicatoio e altre poche cose
    per la stampa digitale, non saprei darti dei giudizi, ho visto qualcosa ma devi valutare bene i limiti

  8. #8
    Cioè per la costruzione del telaio mi affido ad un'altra ditta?
    (Poi, si ho visto GROSSO MODO la procedura con le giostre e con il bromografo)

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    Originariamente inviato da bigrattle
    Cioè per la costruzione del telaio mi affido ad un'altra ditta?
    si vendono già pronti per dimensioni e numero di fili, sevi solo ingelatinarli, stendere sulla superficie la gelatina foto sensibile e inciderli con il bromografo usando le pellicole per riportare il disegno sul telaio, tutto quello che non viene colpito dalla luce si toglierà sciacquandolo con l'acqua mentre tutto quello esposto alla luce si indurirà

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    La stampa termotrasferita la si divide in 2 parti.

    Transfer e Flex/Flock (i prodotti non sono quelli che si possono trovare in un supermercato...)

    Al momento la stampa diretta su abbigliamento non è affidabile sui prodotti scuri e richiede comunque una lavorazione pre e post stampa. Esistono macchine affidabili ma devi avere volumi di stampa davvero notevoli per poterle ammortizzare e poterle mantenere...

    Ti posto ciò che ho sul nostro sito nella sezione "tecniche di stampa":

    Stampa Flex e Flock: la numero 1 per le piccole tirature, procedimento di decorazione a termopressione del colore sul tessuto. Assicura ottima visibilità e buona resistenza nei lavaggi. Duraturo nel tempo, mantiene i colori vivaci e non permette sfumature.

    Stampa Transfer: esistono prodotti transfer per tessuti chiari e tessuti scuri, la decorazione può essere fotografica e può avere presenza di svariate sfumature e colori. Non esistono limiti di stampa se non quelli della vostra fantasia. La resistenza ai lavaggi non è illimitata ma è comunque un prodotto affidabile e duraturo.

    Stampa Serigrafica: la più utizzata da decenni, non esistono limiti, ogni prodotto può essere personalizzato in ogni forma e colore. Solitamente utilizzata per decorare dei quantitativi maggiori. Il capo viene colorato direttamente dal colore mediante dei telai di stampa. Resistenza molto alta e fantastici risultati.

    Ricamo: il ricamo dona il valore aggiunto al prodotto. E' consigliato su camicie, polo o felpe su cui si vuole rappresentare e rendere con più classe un marchio o un semlpice nome. Ottima resistenza. Richiede una punciatura.

    Stampa Sublimatica: la tecnica di stampa a sublimazione permette di poter personalizzare con una qualità altissima, rendendo i colori brillanti e indelebili. Le immagini vengono stampate in modo permanente sulla fibra sintetica del tessuto e sugli oggetti adeguati.
    I love Ctrl+Z

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.