Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di l'anna
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    103

    Visualizzare contenuto file doc

    Ciao a tutti,
    non ho trovato nei post già presenti una soluzione al mio dubbio, e mi scuso nel caso
    la mia domanda sia già stata trattata:

    dopo aver fatto l'upload di un file doc, il cui nome l'ho memorizzato nel db, vorrei poi mostrarne il contenuto tramite php (sto creando un sito in cui pubblicare articoli e recensioni, per cui mi servirebbe mostrare fedelmente il file originale, con la formattazione).

    Non mi è chiaro se sia fattibile, o se debba ricorrere a librerie esterne (cosa che vorrei evitare), o se ci siano modi alternativi per inserire un articolo nel db e poi visualizzarlo fedelmente?!

    Grazie mille!

  2. #2
    ciao,
    se tu metti un semplice link
    Ottieni già il risulato di far visualizzare all'utente il file aprendolo con il suo Word...
    Se invece vuoi che lo visualizzi all'interno della pagina web è un bel po' più complicato!

    Non ho mai sentito di una libreria per gestire i doc di Word...(ma non dubito che possa esistere)

    Senza libreria tutto quello che puoi fare senza arrivare ad impazzire (cioè senza arrivare a scriverti tu una libreria) direi che è instaziare un oggetto COM e leggerti il contenuto del file (ma perdendoti la formattazione)

    Codice PHP:
    $filedoc = new COM("word.application") or die ("errore di inizializzazione dell'oggetto COM");

    $filedoc->Documents->Open(realpath("prova.doc"));

    $strContenuto = (string) $word->ActiveDocument->Content
    e a questo punto dentro $strContenuto hai tutto il contenuto del file (ma come dicevo non la formattazione)

    ---

    Se anziché su doc, ti orienti invece sul formato pdf, lo stesso link farà aprire l'articolo in pdf dentro la pagina web se l'utente ha installato il plug-in di Adobe (se no come fanno molti siti gli consigli di scaricarlo seduta satante)

    Inoltre in php c'è un'ottima liberia per gestire i PDF anche nei minimi particolari nel caso ti servisse.

    Inoltre tieni presente che se anche gli articoli a te arrivano in doc, convertirli in pdf non è complicato...

    ---
    bytez
    p.h.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Luke70
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    767
    Per quello che mi pare di capire tu voglia fare, lascia perdere i file doc

    Utilizza uno dei tanti editori wysiwyg per ottenere un testo formattato da salvare nel tuo db.
    Lo ottieni già con i tag html corretti e quindi basta pubblicarlo così com'è.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di l'anna
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    103
    Grazie mille! Le vostre risposte mi hanno già chiarito le idee su cosa sia fattibile, e come:
    alla luce di ciò credo dunque che faccia più al caso mio, a ciò che vorrei fare,
    la soluzione del "lascia stare il file doc"!

    Voglio approfondire il discorso e conoscenza dei "editori wysiwyg", di cui non conosco nulla: indago, e in caso vi chiedo cosa significhi "ottieni già con i tag html corretti e quindi basta pubblicarlo così com'è."

    Grazie mille intanto!


  5. #5
    Originariamente inviato da philbert
    Senza libreria tutto quello che puoi fare senza arrivare ad impazzire (cioè senza arrivare a scriverti tu una libreria) direi che è instaziare un oggetto COM e leggerti il contenuto del file (ma perdendoti la formattazione)

    Codice PHP:
    $filedoc = new COM("word.application") or die ("errore di inizializzazione dell'oggetto COM");

    $filedoc->Documents->Open(realpath("prova.doc"));

    $strContenuto = (string) $word->ActiveDocument->Content
    e a questo punto dentro $strContenuto hai tutto il contenuto del file (ma come dicevo non la formattazione)
    ehm, questo presuppone che il server sia windows, che ci sia office installato, che office sia stato reso raggiungibile dall'utente di IIS/Apache e che il tutto giri su un server con 4 processori quad core e 64gb di ram perché altrimenti la potenza computazionale non basterebbe.

    Inoltre in php c'è un'ottima liberia per gestire i PDF anche nei minimi particolari nel caso ti servisse.

    Inoltre tieni presente che se anche gli articoli a te arrivano in doc, convertirli in pdf non è complicato...
    se ti riferisci a fpdf o tcpdf direi che non sono ottime ... sicuramente fanno il loro dovere ... ma la prima è decisamente obsoleta e la seconda è devastantemente lenta e pesante

    io proporrei una terza soluzione, usare google docs come visualizzatore

    https://docs.google.com/viewer

    fai un iframe e ci butti dentro un link del tipo
    http://docs.google.com/viewer?url=ht...-678%2FRDP.doc

    al 99.99% è in grado di mantenerti la formattazione

    qui ci sono i formati supportati
    https://docs.google.com/support/bin/...answer=1189935

    se poi ci metti anche l'opzione
    embedded=true

    fai sparire tutta la roba di contorno di google docs

    Originariamente inviato da Luke70
    Per quello che mi pare di capire tu voglia fare, lascia perdere i file doc

    Utilizza uno dei tanti editori wysiwyg per ottenere un testo formattato da salvare nel tuo db.
    Lo ottieni già con i tag html corretti e quindi basta pubblicarlo così com'è.
    un editor wysiwyg non gli permetterebbe di mantenere la formattazione originale, piuttosto lo costringerebbe ad un lavoro enorme visto che tutti i documenti che riceve dovrebbe passarli sull'editor

    secondo me la cosa migliore e ricevere il documento, metterlo online e poi visualizzarlo tramite il viewer di google docs, cosi da non far partire nessuna componente aggiuntiva (come l'acrobat reader) che richiederebbe tempo e risorse sul client
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  6. #6
    Ovviamente quello che di daniele_dll è sacrosanto...

    infatti io dicevo AL MASSIMO puoi.. cioè se tutte le condizioni sono soddisfatte (server Windows, bal bla bla) al minimo invece non puoi far nulla :-)

    Per quanto riguarda la libreria pdf io mi riferivo a PDFlib, ma ci ho avuto a che fare tanto tempo fa e forse mi sbaglierò...

    bytez bytez
    p.h.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di l'anna
    Registrato dal
    Aug 2008
    Messaggi
    103
    Ancora grazie caspita!

    Intanto scusate per la scemenza mia, non ricordavo, non avendoli mai voluto usare, che i capito che gli editor wysiwyg fossero.....gli editor wysiwyg!

    Il mio scopo è creare un sito di recensioni che non scivo io, ma dei ragazzi che non sanno programmare, e per questo sto appunto sviluppando anche la parte di admin, in cui inserire i dati dei dischi, cantanti, copertine, immagini....ma i contenuto è un po' un problema per via della formattazione:
    non mi piacerebbe ricorrere alla visualizzazione di pdf, doc nemmeno tramite google, ma come se fosse parte integrante dell'html in cui si trova?!
    Ad es, se io facessi loro salvare il doc in formato html? ...e....per testi lungi in mysql quale formato bisognerebbe usare? Ma perderei cmq la formattazione dite?

    Grazie ancora eh!!!

  8. #8
    sicuramente pdflib è più leggera e performante rispetto a fpdf o tcpdf (et simili) vista che è scritta in C come estensione di php, però difficilmente si trova in hosting :\
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  9. #9
    se fai salvare il file in html da word implode tutto

    a parte che non potresti prenderlo e buttarlo dentro così com'è perché ci stanno stili e tutto quanto, ma in ogni caso l'html di word non è esattamente "standard"

    hai solo 3 opzioni valida:
    - wysiwyg
    - viewer di google
    - pdf

    altre opzioni, praticabili, non c'è ne stanno
    The fastest Redis alternative ... cachegrand! https://github.com/danielealbano/cachegrand

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Luke70
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    767
    E' vero che utilizzare un editor wysiwyg partende da dei doc è un casino (ha ragione Daniele), ma, visto che mi pare di capire che siete agli inizi, potresti pensare di far lavorare i ragazzi direttamente su quello. Se ne scegli uno dignitoso non c'è grande differenza rispetto a word.

    Inoltre ti permetterebbe di impostare degli stili di default (per i titoli...) e quindi avere un sito più ordinato.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.