Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Løque
    Registrato dal
    Oct 2007
    Messaggi
    177

    [vb.net] Gestione Database (lettura, modifica)

    Per motivi didattici voglio creare un software per la lettura e modifica del contenuto di un database remoto.
    Per fare ciò ho scaricato il driver del mysql (mysqldata.dll) e per la connessione ho utilizzato questo codice:

    codice:
    Public Class Form1
        Private Sub Button1_Click(ByVal sender As System.Object, ByVal e As System.EventArgs) Handles Button1.Click
            connessione_al_database()
        End Sub
    
        Public Sub connessione_al_database()
            Dim conn As MySqlConnection = New MySqlConnection()
            conn.ConnectionString = "Data Source=localhost;Database=nomedb;User ID=root;Password=pswtest"
            'conn.ConnectionString = "Data Source=127.0.0.1,1433;Network Library=DBMSSOCN;Initial Catalog=pubs;User ID=root;Password=tiffany/&;"
            Try
                conn.Open()
                MsgBox("Connessione al database aperta con successo")
                conn.Close()
            Catch errore_di_connessione As MySqlException
                MsgBox("Non sono riuscito a connettermi perchè: " + errore_di_connessione.Message)
            Finally
                conn.Dispose()
            End Try
        End Sub
    End Class
    In questo modo, i dati per connettersi sono direttamente nel sorgente.
    Io vorrei fare un sistema di login, ogni volta che si apre il programma (salvando tutti i dati tranne la password).
    Allora per fare ciò ho inserito 4 variabili As String, ognuna assegnata a una delle 4 txtbox (server, nome db, nome utente e psw), il problema è che usando

    conn.ConnectionString = "Data Source=localhost;Database=nomedb;User ID=root;Password=pswtest"

    ho provato a modificarlo in

    conn.ConnectionString = "Data Source=nome variabile server;Database=nome variabile db;User ID=nome variabile utente;Password= nomevariabile psw"

    il problema è che il programma pensa che le variabili che ho messo sono i dati per la connessione, dando quindi "Errore impossibile connettersi".

    Come posso fare per fare il sistema di login?
    Løque

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di ShaleN
    Registrato dal
    Aug 2010
    Messaggi
    517
    Non ho capito l'ultimo passaggio che hai fatto. Posta il codice com'è ora.

    Le vie del Signore sono infinite. È la segnaletica che lascia a desiderare.
    La luce viaggia più veloce del suono. Per questo alcune persone sembrano brillanti finchè non parlano.
    Occhio per occhio uguale... occhio al quadrato

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Løque
    Registrato dal
    Oct 2007
    Messaggi
    177
    Grazie della risposta ma sono riuscito a creare finalmente il sistema di login a un database mysql remoto.
    Ora il problema sarebbe la lettura e la modifica delle tabelle... sapresti darmi qualche percorso da seguire?
    Løque

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di ShaleN
    Registrato dal
    Aug 2010
    Messaggi
    517
    Vedi qui ed, in successione, qui, qui, qui, qui, qui, qui e qui.

    Non dovesse bastarti, cerca su Google: ci sono esempi a bizzeffe.

    Le vie del Signore sono infinite. È la segnaletica che lascia a desiderare.
    La luce viaggia più veloce del suono. Per questo alcune persone sembrano brillanti finchè non parlano.
    Occhio per occhio uguale... occhio al quadrato

  5. #5
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,463

    Moderazione

    Originariamente inviato da Løque
    Grazie della risposta ma sono riuscito a creare finalmente il sistema di login a un database mysql remoto.
    Quando si riesce a risolvere un problema, è opportuno pubblicare la soluzione in modo che sia utile a chiunque si trovi in futuro ad affrontare la medesima situazione.

    Originariamente inviato da Løque
    Ora il problema sarebbe la lettura e la modifica delle tabelle... sapresti darmi qualche percorso da seguire?
    Apri una nuova discussione: non è ovviamente possibile trattare in un unico thread tutte le problematiche legate alla gestione completa di gestione di un database remoto, soprattutto partendo dalle basi.

    Inoltre, per informazioni e nozioni rudimentali per iniziare ad affrontare un problema, prima si cerca su Google e ci si documenta, poi - se non si riesce a superare l'ostacolo - allora sì che si apre una discussione sul forum, spiegando tutti i dettagli del problema e appoggiandosi ai contributi degli utenti per riuscire possibilmente a risolverlo.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Løque
    Registrato dal
    Oct 2007
    Messaggi
    177
    Alka non voglio creare un programma per la gestione completa di un database, ma solamente la lettura delle tabelle e eventuale modifica.
    Infatti per questo mi sta sembrando eccessivo l'utilizzo del DataGrid :S potrei sbagliarmi.

    Quando si riesce a risolvere un problema, è opportuno pubblicare la soluzione in modo che sia utile a chiunque si trovi in futuro ad affrontare la medesima situazione.
    Quando finisco il programma metterò il source completo.
    Løque

  7. #7
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,463
    Originariamente inviato da Løque
    Alka non voglio creare un programma per la gestione completa di un database, ma solamente la lettura delle tabelle e eventuale modifica.
    E' irrilevante. Sono problemi di altro tipo rispetto a quello con cui la discussione ha avuto inizio (il collegamento al database) e quindi vanno trattati in un altro thread.

    Originariamente inviato da Løque
    Quando finisco il programma metterò il source completo.
    Non è necessario: non si richiede di avere il sorgente, anche perché questo potrebbe essere il programma "riservato" di qualcuno per un cliente o per utilizzi personali. Inoltre, il programma si sviluppa probabilmente anche con l'apertura di più discussioni (come indicato sopra) e non è detto che, a fronte di un problema, chi incappa nel thread sia disposto a scaricare e analizzare il sorgente di un programma, che peraltro potrebbe non essere nemmeno più disponibile per il download (perché rimosso o perché fornito da un sito con limitazioni temporali).

    Riassumendo per concludere: è sufficiente scrivere qual era l'errore commesso che ha portato al problema descritto nel thread, e basta. Non serve nient'altro.

    Per altri problemi differenti, che siano correlati oppure no rispetto a quello trattato qui, si apre una discussione separata.

    Per questa e altre indicazioni, rimando al Regolamento di quest'area.
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.