Ciao.
Allora, prima di tutto (se vuoi usare Jquery) devi inserire la libreria:
nella <head>
codice:
<script type="text/javascript" src="http://code.jquery.com/jquery-1.6.2.min.js" ></script>
<script type="text/javascript">
function chiudi(){
$("#overall").fadeOut(1000); // 1000 è la velocità con cui scompare il div 1000 = 1sec
}</script>
e la funzione chiudi che dopo un certo tempo (settato nello script dopo) fa scomparire il div sopra tutto.
poi, prima della chiusura del tag </body>:
codice:
<script type="text/javascript">
$("#clickqui").click(function(){
var margin_h = ($(window).height() - 550)/2; // 550 è la dimensione in altezza del box che compare, se la modifichi modifica anche il CSS "INNEREL"
$("body").prepend("<div id='overall'><div id='innerel'>CIAO CIAO</div></div>");
// dove c'è scritto ciao ciao, inserisci il contenuto che deve stare nel div.
$("#innerel").css("margin-top", margin_h);
setTimeout("chiudi()", 2000); // 2000 = 2 secondi. Il tempo che il div rimarrà visibile.
});
</script>
CSS:
codice:
#overall{
position:absolute;
height: 100%;
width: 100%;
background-color:#333; /* puoi utilizzare un PNG in trasparenza */
}
#innerel{
width:530px;
height:530px;
padding:10px;
background-color:#fff;
margin:0px auto;
}
(il margine del <body> deve essere ZERO.)
l'HTML è una cosa del genere, è semplicemente un link che ti serve per cominciare l'azione:
Se hai molto da scrivere nel DIV c'è un altro modo.
Ho spiegato molto POCO, se ti serve una spiegazione + approfondita, SCRIVI