Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 35
  1. #1

    Come fare per non avere problemi di boot?

    Vorrei provare ad installare su un pc linux ubuntu + windows partizionando in 2 parti uguali il disco fisso però non ricordo mai se per non avere problemi devo installare prima linux oppure windows. Inoltre vorrei risolvere una volta per tutte questa angoscia che ogni volta mi assale con l'ausiglio di un software specifico - funzionante da cd - che mi consenta di:
    A) individuare tutti i sistemi operativi installati su un hard disk (mac, linux, windows, ecc...)
    B) creare un menu di scelta personalizzabile anche non bello graficamente ma funzionale
    C) scegliere quale sistema operativo debba essere avviato per primo
    D) modificare i tempi di attesa che consentono all'utente di esprimere una preferenza sulla partizione da utilizzare
    E) cambiare le impostazioni del boot in ogni istante e in modo agevole anche a seguito di installazioni di sistemi operativi diversi o di cambi sostanziali delle dimensione delle diverse partizioni in cui é stato suddiviso l'hard disk
    Se necessario sono anche disposto a leggere una guida dettagliata sull'argomento. Sono anni che ho questo problema e non so proprio come risolverlo. Ho chiesto nella sezione linux perché ho pensato che nel "mondo del pinguino" ci fosse più probabilità di trovare una soluzione valida al mio problema.

    e forza linux!

    P.S.: Fino ad ora ho sempre usato windows ed ora vorrei provare a cambiare... la nuova versione di ubuntu sembra fantastica! ho già provato la versione di prova sul cd! semplicemente stupenda!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    per primo devi installare win, meglio se gli assegni subito la sua partizione in modo da non doverla ridimensionare dopo l'installazione, al boot ci pensa Ubuntu, quindi non devi fare niente, per personalizzare il menu di avvio puoi installare startupmanager (un po' limitato) oppure grub customizer https://launchpad.net/grub-customizer
    Le guide le trovi qui
    http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
    http://www.istitutomajorana.it/index...=361&Itemid=33

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    per stabilire il tempo di attesa (ed anche impostare quale SO deve avviarsi per default) è sufficiente che con un qualsiasi editor di testo apri (come root) il file /boot/grub/menu.lst e modifichi la voce timeout (io ad esempio ho 10 cioè 10 secondi, puoi mettere quello che vuoi) e default (il primo SO installato - quello che compare per primo nelle righe sotto di grub - è lo 0) quindi default 0 ti avvia il primo SO. Se vuoi avviare per primo il secondo SO elencato metti default 1 e così via, ricordati che in linux è tutto configurabile ...

    Un consiglio che ti posso dare è che in linux c'è già tutto ciò che serve, quindi evita accrocchi strani, tipo altri bootloader, ecc...

    Ancora, se devi installare linux su di un HD su cui c'é già win, avvia quest'ultimo, fagli fare scandisk e poi defrag (magari più volte), poi copiati da qualche parte (una chiavetta, un altro HD, ecc...) eventuali dati importanti da non perdere (non perché la procedura non sia sicura, ma perché "errare humanum est" sopratutto se non sei pratico e non l'hai mai fatto) poi avvi il PC col CD di installazione di linux e gli fai installare il SO dicendogli di usare tutto lo spazio libero (a meno di esigenze diverse).
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  4. #4
    Mi consigliate anche un buon programma per il partizionamento? Magari anche con una piccola guida.

    Grazie per i vostri splendidi consigli

    P.S.: "errare humanum est" -> per me é la norma essere umano allora! ne ho combinati di pasticci su questo pc...

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,995
    @mykol
    Ubuntu ha il grub2 e quindi non c'è il menu.lst

    @marchionili
    un buon programma per il partizionamento per win è Aeseus partition manager, ma il cdlive di Ubuntu ha già un ottimo partizionatore gparted, ambedue sono piuttosto facili da utilizzare.
    Guide per installare ubuntu:
    http://www.istitutomajorana.it/index...=361&Itemid=33
    http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica

  6. #6
    CAVOLO NOOOOO!!! QUALCOSA E' ANDATO STORTO!!!

    Ho installato ubuntu 11.04 e all'avvio leggo le seguenti opzioni nel boot loader:

    1) ubuntu 2.6.38-8-generic
    2) ubuntu 2.6.38-8-generic (modalità provvisoria)
    3) memory test...
    4) memory test ... serial console)
    5) microsoft win xp...

    Il 5 funziona ma i primi 4 no... mi compare la schermata nera con un trattino bianco che lampeggia...

    Cosa devo fare?



    Mi prego aiutatemi voi non so più cosa devo fare...

  7. #7
    che broblema c'é tra la versione LTS e quella classica???!!!??? Avrò mica sbagliato iso da scaricare!!!????!!!


  8. #8
    Originariamente inviato da marchionili
    che broblema c'é tra la versione LTS e quella classica???!!!??? Avrò mica sbagliato iso da scaricare!!!????!!!

    Mantieni la calma, che si risolve Le differenze semplicemente sono che la LTS (Long Time Support) riceve aggiornamenti di sicurezza per più tempo rispetto alle altre, ed è fatta per essere mantenuta più tempo sull'hardi disk, mentre la classica viene mantenuta per meno tempo, e dopo un pò si deve passare alla nuova versione per avere ancora aggiornamenti. Te quale hai installato? Quando selezioni la prima voce, non hai nessun altro errore/messaggio oltre al trattino bianco lampeggiante?
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  9. #9
    Ho installato quella non LTS. Al termine della procedura ho riavviato come richiesto e non appena riparte a girare l'hard disk sbuca fuori il famoso boot loader con i 5 punti. Per entrare in linux scelgo la prima riga e poi clicco enter. Il risultato é sempre lo stesso, mi esce fuori una pagina viola come quella del boot loader e non si muove nulla. Nel frattempo che aspettavo che mi rispondeste ho rimasterizzato il dvd, e riinstallato ubuntu ma non c'é stato nessun verso ed il problema é ricomparso. Qualsiasi pulsante che decida di cliccare la pagina viola resta e sono costretto a chiudere forzatamente. Windows però funziona alla grande.

  10. #10
    Ho cambiato nome computer o il nome utente, ora non ricordo ma uno dei due che linux mi scriveva di default, avrò mica sbagliato li?

    Ho masterizzato la iso su un dvd invece di un cd, sarà mica un errore?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.