Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    diritti d'autore su marchio registrato

    ciao a tutti,
    l'altro giorno ho casualmente visto su un giornale locale il marchio da me realizzato per un'associazione locale. Il marchio aveva la R di marchio registrato.
    Sono una freelance, sono alle prime armi, sono senza partita iva. Lui mi chiede questo favore, gratuitamente, ed io glielo faccio. A distanza di mesi noto però che ha registrato il mio marchio. Senza dirmi niente..senza farmi firmare niente. Mi domando: dove sono finiti i diritti d'autore? io non ho firmato alcun foglio in cui autorizzavo l'uso della mia grafica. Una volta registrato, non dovevo ricevere un compenso? come funzionano questo tipo di situazioni? C'è qualcuno che può spiegarmi? Ovviamente in maniera chiara, visto che non sono un'esperta..Grazie mille..
    Ps. spero di essere nella sezione giusta...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Tu non hai firmato nulla ma forse nemmeno il tuo "amico" lo ha fatto.
    Se tu l'hai fatto a titolo gratuito c'è poco da cercare di ottenere.
    E' anche vero che la proprietà intellettuale è tua, ma come dimostrarlo?

    Ma soprattutto come diavolo hanno fatto ad ottenere la "R"?
    Quanto tempo è passato da quando l'hai creato?
    I love Ctrl+Z

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    il fatto che ci sia una R di per se non è sufficiente: bisognerebbe vedere all'ufficio brevetti se il marchio è effettivamente registrato.

    un marchio è un segno, un simbolo che ha lo scopo di rendere individuabile univocamente una determinata impresa o suoi prodotti rispetto alle altre, un marchio registrato invece è un marchio che ha un maggiore grado di tutela legale (specie in caso di similitudine o uguaglianza con altri marchi)

    pertanto non necessariamente un logo è un marchio o un marchio registrato ma puo' diventarlo purché il titolare ne abbia i diritti di sfruttamento economico.

    Da quanto hai detto, ti è stato chiesto di eseguire il logo gratuitamente e tu hai acconsentito cedendo il logo alla associazione committente.

    Con tale cessione hai ceduto proprio quei diritti di sfruttamento economico che sono preordinati all'esistenza del marchio stesso. Quello che ti rimane è la paternità di quel marchio ovvero il diritto di essere riconosciuta come autrice.

    In conclusione e ricapitolando, non era necessario il tuo ulteriore consenso per far diventare il logo un marchio poiché cedendo il logo hai già ceduto il diritto allo sfruttamento economico dello stesso.

  4. #4
    @ KAVAWEB: l'ultima email risale al 28/10/2010....quindi è praticamente passato un anno, secondo te è poco il tempo?Cioe, ritieni sia troppo breve ottenere la registrazione del marchio?

    @ CYBERMAN
    il fatto che ci sia una R di per se non è sufficiente: bisognerebbe vedere all'ufficio brevetti se il marchio è effettivamente registrato.

    il marchio è registrato, credo....non so se ho il consenso di andare all'ufficio brevetti e chiedere conferma. Secondo te ce l'ho?


    "Con tale cessione hai ceduto proprio quei diritti di sfruttamento economico che sono preordinati all'esistenza del marchio stesso. Quello che ti rimane è la paternità di quel marchio ovvero il diritto di essere riconosciuta come autrice. "

    Nella pratica, in cosa consiste il riconoscimento? Deve esserci scritto qualcosa tipo "per gentile concessione di caio?" O deve comparire il mio nome al lato del marchio? Cioè, se il mio marchio compare sul giornale, dovevano inserire qualcosa che riconduca a me?
    Non per altro, ma cazzo, mi fanno una buona pubblicità, eh! l'importante è che si sappia che il marchio è stato creato da me!

    Comunque grazie ragazzi, mi state aiutando a fare chiarezza...perche non so se è il caso di contattare il tizio dell'associazione....e piu che altro devo sapere cosa dire

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    è un registro pubblico, quindi con le dovute procedure è accessibile a chiunque.
    Una volta sul sito dell'ufficio brevetti era anche previsto un database di ricerca che ora non trovo

    http://www.uibm.gov.it/

    c'è ancora quello europeo prova a vedere lì

    http://oami.europa.eu/CTMOnline/Requ...ic?language=it

    Nella pratica, in cosa consiste il riconoscimento?
    sei l'autrice del logo guindi puoi rivendicarne la paternità nel caso che qualcuno la neghi, il che non vuol dire che ogni volta che publicano il logo debbano anche citare l'autore o farti pubblicità

    Tu pero' la pubblicità puoi fartela da sola e puoi inserire il logo fra i tuoi lavori anche citando il nome dell'associazione a cui hai creato il logo sfruttando la cd. pubblicità riflessa. Eventualmente se esite un sito dell'associazione puoi chiedere di essere inserita nei credits come autrice del logo e via così.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Kavaweb
    Registrato dal
    Nov 2005
    Messaggi
    2,754
    Originariamente inviato da cosaessere
    @ KAVAWEB: l'ultima email risale al 28/10/2010....quindi è praticamente passato un anno, secondo te è poco il tempo?Cioe, ritieni sia troppo breve ottenere la registrazione del marchio?
    assolutamente sì ma prova a controllare dove ti ha già detto cymerman..

    http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Testo.aspx
    I love Ctrl+Z

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.