Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Discussione: Programmare con Php

  1. #1

    Programmare con Php

    Ho studiato la sintassi Php, poi sono passato a studiare la teoria ad oggetti. Ora c'è un solo problema....se mi metto vicino ad un computer non so fare praticamente nulla.

    Conosco cosa è un oggetto, una classe, l'ereditarietà ecc ecc ma come dicevo non so fare nulla.

    Senza contare il fatto che manuali su php ad oggetti sono praticamente inesistenti.

    A questo punto che faccio? Qualcuno mi ha consigliato di passare ad un altro linguaggio, altri mi hanno consigliato di programmare in maniera procedurale visto che in Php questo paradigma è diffuso e il linguaggio ad oggetti non è completo come in altri linguaggi.

    Ma se imparo a programmare in maniera procedurale, sarò in grado in futuro di scrivere moduli e componenti per joomla?

  2. #2
    Chi ti dice "programma procedurale" che fa nella vita? il salumiere? E' vero che l'oop in php non è completa come in altri linguaggi, ma c'è ed è pienamente utilizzabile soprattutto per quanto mediamente serve in un progetto web, quindi usala.

    Che tu non sappia fare niente, nel senso che ti manca la pratica, quello hai poco da farci... cercati qualcosa da fare, che ne so pensi ad un progetto di un piccolo sito web personale in cui sperimenti quello che hai studiato, oppure ti butti direttamente ad implementare moduli/plugin per joomla ( ?)... insomma, fai te... io personalmente iniziai con una calcolatrice, solo che era in visual basic... sul web non ricordo, iniziai con un sitarello del cavolo
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  3. #3
    In effetti me lo chiedo anche io. Mi stanno confondendo le idee e non poco.

    Quindi è normale non saper fare nulla all'inizio? Il problema è che non so da dove iniziare. In Java avevo il classico manuale e mi facevo gli esercizietti, ma qui che cavolo faccio?

    Tu dici fai un sito web. E' una parola!!! Che classi si devono fare? Cosa va inserito? Sono proprio a zero anzi sotto zero.

    Un mio amico ha imparato il Php in una maniera non ortodossa. Ha scaricato semplicissi moduli per joomla e li ha iniziati ad analizzare.

    Pian piano ha imparato a programmare in Php e a fare moduli/componenti per joomla (anche se in realtà molti li modifica solo). Può sembrare incredibile ma ti giuro che è vero. Eppure all'università non brillava particolarmente per intelligenza.

    Io invece ho acquistato manuali (spendendo un patrimonio) e che mi ritrovo? Solo teoria senza saper fare nulla!!!

    Comincio a pensare che questa programmazione non fa per me.

  4. #4
    allora...

    fai una bella cosa....



    usa Zend Framework, e mettiti su a fare un sito. Che ne so, puoi procedere per step:

    1) un sito vetrina di 4/5 pagine a contenuti statici

    2) aggiungi una parte di amministrazione protetta da username e password

    3) nella parte di amministrazione, aggiungi la possibilità di modificare i contentui delle pagine del punto 1 e quindi rivedi le pagine create al punto 1 in maniera che siano dinamiche

    4) estendi la dinamicità del sito: gestione di un menu a N livelli, gestione quindi di N pagine dinamiche, gestione avanzata (?) dei contenuti delle N pagine (dall'uso di TinyMCE a qualsiasi cosa ti venga in mente, tipo aggiunta di video di youtube o simile)

    5) aggiungi la possibilità di registrarsi al sito mediamente emai+username e password (oppure username = email). Alla login, l'utente potrà accedere ad un pannello privato (sulla falsariga di "Profilo" qui su html.it)

    6) Aggiungi alle tue pagine la possibilità di essere commentate (oppure fai proprio un sistema di blog con la pubblicazione di articoli e la possibilità di commentarli). Aggiungi figure come "Moderatore" per la moderazione degli articoli. L'amministratore del sito potrà moderare i messaggi

    7) Se vuoi farti del male, aggiungi un forum fatto da te al sito (magari, visto che è per esercitazione, giusto con funzionalità base)

    8) Sistemi di messaggi pvt tra utenti del sito (e moderazione dei medesimi tramite procedure di segnalazione abusi)

    9) varie ed eventuali

    se fai tutto questo usando quanto hai appreso, con i libri sotto mano (spero anche qualche libro di OOP puro e non qualcosa di incentrato sul php), analizzando con attenzione il db che devi creare, le classi (anche se per la maggior parte del compito Zend ti alleggerirà il lavoro), e cercando sempre la soluzione migliore (anche chiedendo) ai problemi che ti troverai ad affrontare, allora avrai messo in pratica la maggior parte delle cose che hai studiato e avrai imparato ad usare anche Zend Framework che sui curriculum fa sempre molto figo.

    Così come scritto, è tanto lavoro, spero per te che tu abbia il tempo La tematica del sito è a tua scelta: molti fanno il sito sul fantacalcio, altri tipo un blog personale, altri il sito per il loro sport preferito, altri non so...insomma, fai te, qualcosa che ti piaccia e che all'occorrenza possa tornarti utile

    ps: Zend è opzionale, volendo puoi scegliere qualsiasi altro framework... Vista l'assenza di esperienza nell'OOP, ti consiglierei di non gettarti a capofitto nella realizzazione di un framework da 0, poichè non conosci nè le basi nè le problematiche che un framework deve risolvere e affrontare)
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  5. #5
    Realizzare un framework? Io? Ma stai scherzando?? Se riesco a fare una semplice addizione in Php è gia un grande risultato

    Tornando a noi....

    In effetti mi avevano consigliato un percorso simile a quello che mi hai indicato tu e cioè:

    -Studio della sola sintassi Php (ma se non scrivi codice non te la ricordi mai)

    -Studio della teoria ad oggetti (Classi, Oggetti, ereditarietà, polimorfismo, classi astratte, interfacce ecc ecc ecc).

    Poi una volta fatto queste due cose passare direttamente ad un framework(lasciando stare il Php puro). A me hanno consigliato Symfony, che sembra sia un buon framework ed ha tantissima documentazione anche in Italiano (c'è anche un libro che ti fa fare un progetto da zero). Mi hanno anche detto che se imparo Symfony, oltre ad imparare a programmare in Php lo imparo a fare anche bene.

    L'unico mio dubbio era questo: Ma se non conosco Php puro come faccio a studiare un framework? Poi parlando con programmatori e leggendo sui vari forum mi hanno detto che per studiare un framework è sufficiente conoscere solo la sintassi e la teoria ad oggetti (e poi ovviamente tanto tanto impegno).

    Ora dato che anche tu me lo consigli farò così. Quindi dopo aver fatto sintassi+teoria mi "butto" su Symfony. Ora ordino i manuali direttamente su amazon.it

  6. #6
    La teoria da sola non va bene. Non puoi imparare un linguaggio di programmazione solo studiando libri, a meno che tu non sia gia' un programmatore che conosce altri linguaggi: in quel caso sai gia' cosa vuol dire programmare e ti basta imparare la sintassi e gli idiomi del nuovo linguaggio (studiare solo non basta per imparare bene, ma per avere un'idea si).

    Se invece non sei un programmatore puoi imparare solo studiando un pezzo e scrivendo codice. Poi studi un altro pezzo e scrivi altro codice, il tutto in percentuale (indicativa) 10% studiare 90% scrivere codice.

    Va bene tutto per iniziare, anche le cose piu' banali. Impari cos'e' una variabile? Bene, dalle un valore e stampala. Poi crea un array e stampa il numero di elementi che contiene. Poi scrivi un ciclo che scrive uno per uno tutti i suoi elementi. Poi scrivi una funzione che accetta un array come parametro e fa quanto sopra. Poi crea una funzione che apre un file di testo, legge il contenuto in un array e stampa ogni riga con la prima lettera maiuscola.

    Via di questo passo uno step alla volta, approfondendo sul manuale ufficiale quali funzioni fanno gia' quello che hai speso ore per fare (non si contano su questo forum i messaggi in cui vengono usati fopen/fread/fwrite con cicli e menate varie quando bastano file_get_contents e file_put_contents, giusto per fare un esempio), passi a cose sempre piu' complicate: accedere ai database, lavorare su file XML, cominciare a creare classi invece di semplici funzioni, studiare e usare framework ecc. ecc. ecc.

  7. #7
    Originariamente inviato da bismark2005 Poi parlando con programmatori e leggendo sui vari forum mi hanno detto che per studiare un framework è sufficiente conoscere solo la sintassi e la teoria ad oggetti
    più che la teoria ad oggetti, la teoria+la pratica. Una volta che sai la sintassi del linguaggio, e sai leggere un manuale, puoi programmare più o meno in qualsiasi linguaggio. Per programmare BENE nello specifico linguaggio, ci vuole tanta pratica e studio.
    IP-PBX management: http://www.easypbx.it

    Old account: 2126 messages
    Oldest account: 3559 messages

  8. #8
    Originariamente inviato da k.b
    La teoria da sola non va bene. Non puoi imparare un linguaggio di programmazione solo studiando libri, a meno che tu non sia gia' un programmatore che conosce altri linguaggi: in quel caso sai gia' cosa vuol dire programmare e ti basta imparare la sintassi e gli idiomi del nuovo linguaggio (studiare solo non basta per imparare bene, ma per avere un'idea si).

    Se invece non sei un programmatore puoi imparare solo studiando un pezzo e scrivendo codice. Poi studi un altro pezzo e scrivi altro codice, il tutto in percentuale (indicativa) 10% studiare 90% scrivere codice.

    Va bene tutto per iniziare, anche le cose piu' banali. Impari cos'e' una variabile? Bene, dalle un valore e stampala. Poi crea un array e stampa il numero di elementi che contiene. Poi scrivi un ciclo che scrive uno per uno tutti i suoi elementi. Poi scrivi una funzione che accetta un array come parametro e fa quanto sopra. Poi crea una funzione che apre un file di testo, legge il contenuto in un array e stampa ogni riga con la prima lettera maiuscola.

    Via di questo passo uno step alla volta, approfondendo sul manuale ufficiale quali funzioni fanno gia' quello che hai speso ore per fare (non si contano su questo forum i messaggi in cui vengono usati fopen/fread/fwrite con cicli e menate varie quando bastano file_get_contents e file_put_contents, giusto per fare un esempio), passi a cose sempre piu' complicate: accedere ai database, lavorare su file XML, cominciare a creare classi invece di semplici funzioni, studiare e usare framework ecc. ecc. ecc.
    Ok ma in Php la pratica è un bel problema. La pratica che si trova in giro è tutta basata sul procedurale di O.O. poco o nulla, a meno di non studiare un framework. ed è quello che vorrei fare.

    Symfony è molto ben documentato. Speriamo di capirci

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.