Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    problemino con express, calcolo matematico

    buongiorno a tutti

    sono nuovo di qui e spero di imparare presto tanto, ma navigando non ho trovato soluzioni al mio problema.

    sto usando visual c++ 2010 express, e per iniziare sto provando a fare cose semplici, tipo addizioni, sottrazioni, ecc.

    oggi ho voluto provare qualcosa di più: ha sempre a che fare con i numeri.

    l'idea sarebbe questa: inserire due numeri ( variabili ) nella schermata che appare ( dos ) e devo far calcolare al programma la quantità di numeri pari presenti in questo intervallo ( esclusi gli estremi ).

    ho trovato le formule matematiche, ovviamente in base alle quattro possibilità: DD, DP, PD e PP ( ovvero che i numeri siano entrambi Dispari, che siano il primo Dispari e il secondo Pari, ecc... ).

    scrivo qui le formule ( y è un numero più grande di x ):

    DD: ( y - x ) / 2

    DP: [y - ( x + 1 )] / 2

    PD: [( y - 1 ) - x] / 2

    PP: [( y - x ) / 2 ] - 1


    ad esempio, se i numeri fossero: x = 11 e y = 23

    i numeri pari presenti nell'intervallo sono: ( 23 - 11 ) / 2 = 6.

    verificate.

    ho provato a compilare un foglio in visual, lo allego.

    ovviamente, NON SERVE a niente un calcolo del genere, ma volevo allenarmi per conto a fare qualcosa... . più ci si allena con le cose più strane, meglio è.

    spero mi aiutiate a capire dove sbaglio.

    quando si apre il dos, viene fuori una schermata con scritto 'Hello World' e poi si richiude subito da sola.

    in visual, mi dice:

    The thread 'Win32 Thread' (0x193c) has exited with code 0 (0x0).
    The thread 'Win32 Thread' (0x1fc8) has exited with code 0 (0x0).
    The program '[2360] somma a 2.exe: Managed (v4.0.30319)' has exited with code 0 (0x0).
    The program '[2360] somma a 2.exe: Native' has exited with code 0 (0x0).

    scrivo il codice in un nuovo messaggio.

    grazie a tutti, sprero mi aiutiate a correggere.
    .:Neo:.

  2. #2
    // somma2.cpp : Defines the entry point for the console application.
    //

    #include <C:\Program Files\Microsoft Visual Studio 10.0\VC\include\IOSTREAM>
    #include "StdAfx.h"
    #include "stdlib.h"
    #include "stdio.h"
    #include <iostream>
    #include <fstream>

    using namespace std;


    /ENTRY:function
    int main()
    {
    int x,y,z,calcolo;
    calcolo = 0;
    int x = 1;
    int p_x = NULL;
    int y = 10;
    int p_y = NULL;
    int z = 20;
    int p_z = NULL;

    p_x = & x;
    cout << *p_x << endl;
    p_y = & y;
    cout << *p_y << endl;
    p_z = & z;
    cout << *p_z << endl;


    cout << "Indicare il tipo di coppia dei numeri ( se il primo numero è pari e il secondo dispari scrivi 1, se il primo è dispari e il secondo è pari scrivi 2, se entrambi i numeri sono pari scrivi 3, se entrambi i numeri sono dispari scrivi 4 )";
    cin >> x ;
    cout << "Inserisci il primo numero: ";
    cin >> y ;
    cout << "Inserisci il secondo numero: ";
    cin >> z ;
    cout << "I numeri pari compresi tra i numeri dati sono: "

    if x=1
    {
    cout << ((z-1)-y)/2;
    }
    else
    if x=2
    {
    cout << (z-(y+1))/2;
    }
    else
    if x=3
    {
    cout << ((z-y)/2)-1;
    }
    else
    if x=4
    {
    cout << (z-y)/2;
    };
    ;

    system("PAUSE");
    return 0;
    }
    .:Neo:.

  3. #3
    codice:
    // somma2.cpp : Defines the entry point for the console application.
    //
    
    #include <C:\Program Files\Microsoft Visual Studio 10.0\VC\include\IOSTREAM>
    #include "StdAfx.h"
    #include "stdlib.h"
    #include "stdio.h"
    #include <iostream>
    #include <fstream>
    
    using namespace std;
    
    
    /ENTRY:function
    int main()
    {
    int x,y,z,calcolo;
    calcolo = 0;
    int x = 1;
    int p_x = NULL;
    int y = 10;
    int p_y = NULL;
    int z = 20;
    int p_z = NULL;
    
    p_x = & x;
    cout << *p_x << endl;
    p_y = & y;
    cout << *p_y << endl;
    p_z = & z;
    cout << *p_z << endl;
    
    
    cout << "Indicare il tipo di coppia dei numeri ( se il primo numero è pari e il secondo dispari scrivi 1, se il primo è dispari e il secondo è pari scrivi 2, se entrambi i numeri sono pari scrivi 3, se entrambi i numeri sono dispari scrivi 4 )";
    cin >> x ;
    cout << "Inserisci il primo numero: ";
    cin >> y ;
    cout << "Inserisci il secondo numero: ";
    cin >> z ;
    cout << "I numeri pari compresi tra i numeri dati sono: "
    
    if x=1
    { 
    cout << ((z-1)-y)/2;
    }
    else
    if x=2
    {
    cout << (z-(y+1))/2;
    }
    else
    if x=3
    {
    cout << ((z-y)/2)-1;
    }
    else
    if x=4
    {
    cout << (z-y)/2;
    };
    ;
    
    system("PAUSE");
    return 0;
    }
    .:Neo:.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.