Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di gaten
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    1,269

    [as2] Generare numeri casuali.

    salve ragazzi ho la seguente action:
    codice:
    on (release) {
    	startZc1P1 = Math.floor(Math.random()*200)+1;
    	endZc1P1 = Math.floor(Math.random()*200)+1;
    	}
    che mi permette di generare numeri casuali e li inserisce all'interno di due campi dinamici, rispettivamente "startZc1P1" e "endZc1P1", funziona tutto bene , l'unico problema che devo risolvere è che il campo "endZc1P1", deve avere un numero sempre strettamente maggiore di "startZc1P1", come posso risolvere la cosa?

    Grazie anticipatamente
    Con i sogni possiamo conoscere il futuro...

  2. #2
    potresti metterci semplicemente un controllo ...nel caso sia minore generi un altro numero...

    la verità non è una meretrice che si getta al collo di chi non la vuole ma anzi essa è dotata di una così altera bellezza che anche chi sacrifica tutto per ottenerla non è sicuro di averla raggiunta !

  3. #3
    Semplicemente scrivi così:
    codice:
    on (release) {
    	startZc1P1 = Math.floor(Math.random()*200)+1;
    	endZc1P1 = Math.floor(Math.random()*200)+startZc1P1;
    	}
    questo farà sì che endZc1P1 sia compreso tra startZc1P1 e (startZc1P1 + 200).

  4. #4
    Penso che Crescenzo intendesse una cosa del genere:

    codice:
    on (release) {
        startZc1P1 = Math.floor(Math.random()*200)+1;
        endZc1P1 = Math.floor(Math.random()*200)+1;
        while (endZc1P1 <= startZc1P1){
             endZc1P1 = Math.floor(Math.random()*200)+1;
        }
    }
    Bisogna vedere di quanto lo vuoi maggiore...

  5. #5
    Si, l'avevo capito psychologist, ma il mio mi sembra più adeguato e, anche se su quattro righe non si nota, più corto (e penso sia un buon modo di procedere anche per le volte future, altrimenti si rischia di riempire i propri programmi di istruzioni di controllo - cosa che facevo anch'io).

  6. #6
    Si, l'avevo capito psychologist, ma il mio mi sembra più adeguato e, anche se su quattro righe non si nota, più corto (e penso sia un buon modo di procedere anche per le volte future, altrimenti si rischia di riempire i propri programmi di istruzioni di controllo - cosa che facevo anch'io).
    OK, terrò presente, perché anch'io faccio un grande uso di controlli.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.