più che framework ajax ti consiglierei di usare jquery che è un framework javascript, in una riga fai tutto senza doverti preoccupare di rendere il codice crossbrowser, infatti l'oggetto xmlhttprequest si instanzia in maniera diversa a seconda del browser e allunga un pò il lavoro.
Io ti spiego come si fa in jquery, se proprio non ti sta bene aspetta un'altra risposta.
Contenuto script lato client:
codice:
$.ajax({
url:"scriptserver.php",
dataType: "JSON",
type: "POST",
data: ({"chiave1":"valore1", "chiave2":"valore2"}),
success:function(data){
//data contiene l'output della pagina php 'scriptserver.php'
console.log(data);
}
})
Contenuto script lato server (scriptserver.php):
Codice PHP:
$par1 = $_POST['chiave1']; //vale "valore1"
$par2 = $_POST['chiave2']; //vale "valore2";
echo json_encode($_POST); //dai l'output in formato json
L'esempio di sopra non è molto utile ma dovrebbe farti capire come funziona tutto quanto, la logica che ci sta dietro è uguale sia che utilizzi js classico sia che utilizzi jquery.