Ragazzi il problema che mi sta facendo scervellire è il seguente:nel momento in cui vado a calcolare la media mi restituisce sempre un valore intero e non un float ma non riesco a capire il perchè visto che inizializzo la variabile somma come float!Secondo voi dov'è il problema?....Grazie per i consigli!....ah...non considerando la letture del secondo array che non serve in questo caso ma mi serve per operazioni successive!

#include <cstdlib>
#include <iostream>

using namespace std;

/*
*
*/
void leggivet(int v[],int riemp);
float media1(int v[],int n);

int main(int argc, char** argv) {

int vet1[10],vet2[10],med1,n1,n2;

cout<<"Quanti elementi del primo array?";
cin>>n1;

leggivet(vet1,n1);

cout<<"Quanti elementi del secondo array?";
cin>>n2;

leggivet(vet2,n2);

med1=media1(vet1,n1);

cout<<"La media e'"<<med1<<endl;

return 0;
}

void leggivet(int v[],int riemp){

for(int i=0;i<riemp;i++){
cout<<"Elemento "<<i<<":";
cin>>v[i];
}


}

float media1(int v[],int riemp){

float somma;
somma=0;


for(int i=0;i<riemp;i++){
somma=somma+v[i];
}

return(somma/riemp);
}