Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Integrare codice html in Js

    Ciao a tutti !

    Ho creato un logo da mettere nel footer delle mie pagine.

    Vorrei fare che tutto il codice html per realizzarlo sia contenuto in un file JS, che ovviamente richiamo in remoto, ad esempio dal mio sito, in modo tale che se devo apportare modifiche lo faccio solamente una volta e cambia automaticamente in tutte le pagine.

    Questo è il logo:

    codice:
    <!DOCTYPE html>
    <html lang="it-IT">
    
    <head>
    <meta charset="UTF-8" />
    
    <title>Titolo</title>
    
    
    <style type="text/css">
    
    #webmaster {
    	width: 64px;
    	height: 64px;
    	margin: 15px auto;
    }
    
    a.webmaster {text-decoration: none;}
    a.webmaster span {color: #4c4c4c; width: 200px; height: 60px; padding: 10px; display:none; text-align: center; }
    a.webmaster:hover span {background-color: #e6e6e6; display:block; position:relative; bottom:160px; right:80px; border: 1px solid #666666; border-radius: 5px; }
    
    </style>
    
    </head>
    
    
    <body>
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    <div id="webmaster">
    	<a href="http://andreagerm.altervista.org/" class="webmaster">[img]webmaster.png[/img]<span>Designed by Andrea Germanà
    All Right Reserved.
    Read the license under the logo</span></a>
    </div>
    
    </body>
    
    </html>
    Quindi tutto questo deve essere integrato in un file js, che salverò nel mio sito.

    Sulle pagine dei siti web che realizzo, deve comparire richiamandolo, ad esempio tramite un Div, non so come sinceramente !!

    Qualcuno sa aiutarmi ?!

    Non so se mi sono espresso bene ... :/

  2. #2
    Non so se ti conviene inserire un'intera pagina html, compresa di tag head e body all'interno di un'altra che ha già questi tag. Tralasciando le questioni di standard HTML, che ovviamente sarebbe pesantemente violati, credo potrebbe causare anche più di un problema ai siti in cui lo carichi.

    Non puoi semplicemente mettere l'url di un'immagine hostata sul tuo server e modificare quest'immagine ogni volta che è necessario? In questo modo sarebbe visibile su tutti i siti senza doverli modificare uno per uno.

    Se proprio vuoi usare Javascript fai qualcosa in ajax che carica un pezzo di codice html (non un'intera pagina), in jQuery qualcosa del tipo:

    codice:
    $.get('url_tuo_logo', function(data) {
        $('#id_del_div_col_logo').html(data);
    }
    Visita il mio blog e canale YouTube dedicati a programmazione web e sicurezza informatica.

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    530
    Nella pagina (nel BODY):

    &#60;script type="text/javascript" src="footer.js"&#62;&#60;/script&#62;


    Per conto suo salvi il file footer.js che puoi scrvere nella forma:


    document.write(

    '<div align="center"><h2><font face="Mistral">salve, sono il footer</font></h2></div>' +
    '<hr>'

    );


    - o -


    document.writeln('<div align="center"><h2><font face="Mistral">salve, sono il footer</font></h2></div>');
    document.writeln('<hr>');


    IMPORTANTE !! : Eventali apici ' nel testo vanno escapati facendoli precedere da una backslash \


    Originariamente inviato da thecodingmonk
    ... un'intera pagina html, compresa di tag head e body ... questioni di standard HTML, che ovviamente sarebbe pesantemente violati, ... problema ai siti in cui lo carichi.
    No, perché?
    Se scritto correttamente, non crea tali problemi; e nemmeno deve, reinserire i tag che tu dici.

    Però:
    • Se il visitatore avesse javascript disabilitato sul Navigatore (coi Netscape/FireFox è un' opzione possibile), non vede il footer; ma per questo, potresti lasciare un footer di default tra i tag NOSCRIPT: non è un' eventualità da considerare con ossessione, quella di chi naviga con javascript disabilitato.
    • Se la pagina fosse destinata ad essere salvata dall' utente, Salva come .. pagina web, completa, credo si ritroverebbe poi il footer js doppio, poiché il salvataggio salva sia l' output del document.write sia il tag document.write di richiamo.


    Il progetto lo porterei avanti per come lo hai in mente, non fosse altro per una interessante esercitazione.
    Poi, potresti prendere in seria considerazione l' IFRAME come altra, e più classica, via. Qua allora sì che si scrive un'intera pagina html, compresa di tag head e body ma anche in questo caso, nessuna pesante violazione ne' problema di sorta.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.