Visualizza la versione completa : [X Server] Una curiosità
Ciao a tutti ragazzi,
sto seguendo un corso Linux per poter capire un pò meglio le cose e magari riuscire a capire meglio il mio sistema..
Oggi mi sono imbattuto nel capitolo che da una piccola spiegazione della parte grafica ed il suo funzionamento.
Si parla di X SERVER... nelle dispense che ho letto si parla del fatto che è possible connettersi all'X SERVER anche da un altro pc, e fino a qui mi sembra tutto normale, essendo un server accetta la connessione indipendentemente...
...la domanda che mi pongo è:
A livello pratico quando può capitare di connettersi all'X SERVER di un altro sistema?
L'unico caso che mi viene in mente è in caso di assitenza remota, tipo con VNC...
E' corretto? E se si, altre casistiche?
Thanx :popcorn:
altri esempi oltre vnc:
- ssh con X11 forwarding
- XDMCP
http://www.codingdomain.com/linux/remote/x11/
p.s.
posso sapere qual'e' il corso ?
Corso per "Amministratore del sistema Linux" su CpuAcademy
Spero serva :D
ah, lo avevo visto...
c'era l'offerta a 50euro poco tempo fa
mi sembra un buon corso,
io ho frequentato mini corsi gratis
Originariamente inviato da nifriz
...la domanda che mi pongo è:
A livello pratico quando può capitare di connettersi all'X SERVER di un altro sistema?
L'unico caso che mi viene in mente è in caso di assitenza remota, tipo con VNC...
E' corretto? E se si, altre casistiche?
Può servire se si vuole usare un programma che è installato solo su una macchina remota ed è un problema installarlo in locale (ad esempio, certe librerie che avevano anche una parte grafica erano installate solo sui PC dell'uni e non avevo voglia di installarle sul mio, per cui ho lavorato in X forwarding via SSH), oppure se si usano programmi con parte grafica che richiedono grande potenza di calcolo (per cui ci si collega ad una macchina/cluster estremamente potente su cui gira la parte di calcolo, mentre la parte grafica viene mostrata in locale). Va detto che spesso ci sono soluzioni migliori (nell'ultimo esempio potrebbe essere meglio tenere separata la parte di calcolo e il frontend grafico, e farli comunicare via socket).
Originariamente inviato da sacarde
ah, lo avevo visto...
c'era l'offerta a 50euro poco tempo fa
mi sembra un buon corso,
io ho frequentato mini corsi gratis
Si 49€ 1 corso.
79€ 2 corsi... ne ho presi 2.. questo e quello di programmazione .NET
Cmq grazie per le risposte
MItaly, ma per fare X Fowarding via SSH, servono particolari configurazioni o è di default già predisposto il sistema X a ricevere connessioni in remoto?
Perchè pensavo... potrebbe essere una soluzione valida anche per connettermi al mio PC di casa, qui dal lavoro? (Al lavoro uso Windows)
Od è consigliato comunque utilizzare un programma di controllo remoto?
Originariamente inviato da nifriz
[...]
Perchè pensavo... potrebbe essere una soluzione valida anche per connettermi al mio PC di casa, qui dal lavoro? (Al lavoro uso Windows)
Od è consigliato comunque utilizzare un programma di controllo remoto?
forse non è del tutto in tema col thread ma per questa specifica esigenza io sono solito usare putty + ssh
Diciamo che è quindi questione di gusto più che altro? :mem:
...sempre in merito a quello che sto cercando di imparare.
Se non ho capito male la gerarchia del sistema X è:
X SERVER -> Window Manager -> XLIB -> Clienti X
Il Client è inteso qualunque programma che fa richiesta di funzioni al server X.
XLIB contiene l'interfaccia al Server X.
Server X gestisce le finestre.
Dall'introduzione di GTK+, QT eccetera sono questi pacchetti (quindi Gnome, KDE..) a gestire le richieste grafiche, gestendo il tutto come se fossero la MAIN WINDOW di sistema....
Quindi mi chiedo... a questo punto... X SERVER... cosa fa di preciso se tutte le sue funzioni sono state prese in carico dai Windows Manager?