Ciao a tutti,
il mio dubbio non è tecnico ma più concettuale.
Sto sviluppando un'applicazione in php di media dimensione, una sorta di schedario online.
L'ho quasi terminata e mi rendo conto che in alcuni casi avrei potuto suddividere meglio il codice fra gli script.
Fino ad adesso ho creato un file php per ogni tipo di pagina che deve essere mostrata all'utente. Quindi, per esempio, un file php per la pagina di inserimento schede, uno per quella di modifica, uno per quella di consultazione, uno per quella di ricerca ecc.
In un paio di casi ho però notato che il file php risultante era lungo e confuso.
Per esempio nel file di inserimento schede, ho in cima un bel po' di javascript, poi tutta una parte di codice che si occupa di creare la pagina html col form di inserimento (dove ci sono dei select che vengono popolati da database), infine tutta la parte di inserimento nel db con i controlli del caso e la query
In pratica l'action del file php è lo stesso file php, e gestisco il flusso del programma con dei flag, trasmessi come input type "hidden" all'atto del submit del form.
Mi chiedo, in casi come questi sarebbe meglio dividere in due il file? Avrei due file più leggeri e gestibili... e forse mi eviterei un po' di controlli sui flag.
Spero di essermi spiegato in modo decente.
Voi come procedete di solito? Secondo voi è poco elegante che tutti i miei file hanno come action se' stessi?
Grazie ;-)

Rispondi quotando