Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Esercizio java-Fondamenti di informatica

    QUESTO è IL CODICE IN LINGUAGGIO JAVA CON LA SPIEGAZIONE ED IL RISULTATO DOPO LA CHIAMATA DEL MAIN :


    Il metodo somma a ciascun elemento dell'array v1 i suoi successivi (strettamente) maggiori di k, contando con la variabile x
    quante volte tale operazione viene eseguita esaminando l'intero array. Se dopo aver
    considerato tutti gli elementi dell'array v1, x è un multiplo di k allora il metodo ritorna true
    altrimenti ritorna false.
    Il seguente programma stampa in output 'false'.
    Il contenuto dell'array v al termine dell'esecuzione del metodo 'metodo1' è il seguente:
    20 22 17 17 9 4 6

    public class Esercizio1C{
    public static boolean metodo1(int[] v1, int k)
    {
    int x=0;
    for (int i = 0; i < v1.length; i++)
    for (int j = i+1; j < v1.length; j++)
    if (v1[j] > k)
    {v1[i] += v1[j]; x++;};
    if (x%k==0)
    return true;
    return false;
    }
    public static void main(String args[])
    {
    int v[] = {3, 5, 0, 8, 9, 4, 6};
    System.out.print(metodo1(v,6));
    }
    }

    IL METODO RICEVE IN INGRESSO un vettore v1 e ci sono in quanto è nel main.ed un valore k...
    CHIEDO SE GENTILMENTE SAPRESTE DIRMI QUAL'è IL VALORE DI K ? ? ?
    DA DOVE LO PRENDE.. O MEGLIO DA DOVE CAPISCO QUANTO VALE SE NON è DICHIARATO DA NESSUNA PARTE. visto che somma i valori strettamente maggiori di k quanto vale k??
    graziee anticipatamente

  2. #2

    Re: Esercizio java-Fondamenti di informatica

    Originariamente inviato da sspietross
    System.out.print(metodo1(v,6));
    k vale 6, viene passato come 2° parametro del metodo metodo1
    lolide
    Java Programmer

    Informati

  3. #3
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,320

    Moderazione

    A parte che Java ha un forum dedicato, ma c'è un Regolamento interno che specifica una serie di cose:

    1) In questo forum vengono trattati argomenti tecnici, non si fanno i compiti per casa.
    2) Il titolo delle discussioni deve seguire un certo ordine.
    3) Il posting delle discussioni deve avvenire secondo certi criteri, come l'uso dei tag CODE per il codice

    Detto tutto questo, chiudo la discussione, consigliandoti di studiare il linguaggio, in quanto la problematica riguarda le basi della programmazione con qualunque linguaggio.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.