Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Problema partizionamento disco

    Salve.

    Ho il seguente problema.

    Devo installare Linux Ubuntu e, per questo, seguendo la guida di questo sito, ho proceduto a partizionare il disco rigido mediante software apposito.

    Tra tutti i software che ho trovato, mi é parso interessante Easus che é gratuito.

    Con questo software sono riuscito a creare una partizione su una zona del disco non allocata, creata ricavando spazio da una partizione preesistente. Ho scelto come formato "Ext2" tra i possibili 2, 3, 4. Non sono riuscito a trovare "Ext 1" che é quello consigliato dalla guida stessa.

    Però non sono riuscito a creare la partizione di Swap . Infatti ho provato a crearla su una zona del disco non allocata ricavata dalla stessa partizione da cui ho ricavato la partizione per Linux, cioé la D, ma non mi consente di crearla; questo succede anche su uno spazio allocato ricavato dalla partizione J in formato "Ext2" creata per Linux.
    In pratica non figura tra le varie opzioni nella lista quella che consente di creare la partizione.
    Cioé per la prima zona non allocata ci riesco; quando creo la seconda zona non allocata non mi consente più di creare la partizione. Tra l'altro non so neanche quale formato devo utilizzare per la partizione di Swap (Ext 2,3,4?)

    Comunque ho provato lo stesso ad installare Linux ubuntu ma il processo si ferma quando mi chiede di scegliere un device dove installare il sistema operativo; io scelgo la partizione J ext2 ma mi dice che il file system non va bene.
    Dunque forse é anche sbagliato il formato "" Ext2"?

    Potreste suggerirmi come risolvere la questione ?
    Magari un altro software non a pagamento (no Partition magic e similari che non sono freeware) che mi consenta di fare queste operazioni.

    Vi ringrazio per l'attenzione.

    Ciao.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    scusa, ma che guida hai sottomano ? Mi sa che è preistorica, il mondo linux cammina in fretta....

    Oggi si usa almeno ext3 , ext4 o reiserfs od altri fs (ext2 ha il grave difetto che se si verifica qualche problema è molto facile perdere i dati e viene usato solo più per scopi particolari perche non è "journaling", cioè in sostanza non memorizza le informazione per il recupero del file system in caso di problemi).

    Ti consiglio di leggerti una guida aggiornata e, se vuoi mettere ubuntu, sicuramente troverai materiale che ti dia consigli validi e ti indichi come procedere.

    La partizione di "swap" non ha "file system" la si crea e basta, ci pensa poi il sistema operativo ad usarla.
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  3. #3
    Ma tra l'altro il partizionamento lo puoi fare direttamente dall'installazione di Ubuntu...
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.