Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Discussione: servizio LDAP

  1. #1

    servizio LDAP

    Ciao a tutti
    sono abbastanza ignorante in merito a linux e ancora di più su red hat
    avrei la necessità di installare e configurare il servizio LDAP per la posta sul mio server linux red hat
    accedo come amministratore, ho il webmin 1.450
    posso accedere anche al server direttamente

    qualcuno può darmi una mano? grazie

  2. #2
    Ldap e posta sono argomenti non facilissimi,in particolare il primo.
    Se vuoi aiutarti un po ci sarebbe phpldapadmin.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Cerca nelle pilloline, mi pare che avevo messo qualcosa in proposito.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di infinitejustice
    Registrato dal
    Nov 2001
    residenza
    Barcelona
    Messaggi
    772
    Parte della mia tesi triennale riguardava LDPA e Postfix...

    I pacchetti da installare sono tre:
    openldap
    openldap-servers
    openldap-clients

    Tre erano anche i file da modificare:
    Il primo è /etc/openldap.ldap.conf e necessita delle sole informazioni di hostname e base. Per quanto riguarda il lato client, il file da modificare è /etc/openldap/ldap.conf. Esso contiene la configurazione che verrà applicata di default a tutti i client LDAP, salvo che un utente non abbia un file di configurazione personalizzato nella propria home directory. Il terzo ed ultimo file è /etc/openldap/slapd.conf. Questo contiene le informazioni di configurazione del demone del server LDAP, sldap.

    Dopodiche si tratta di creare e popolare un database. L’operazione di creazione del database si svolge semplicemente copiando il file di esempio, fornito insieme ai sorgenti, nella directory /var/lib/ldap (o in quella indicata nel file di configurazione del server), rinominandolo poi privo di estensione (cioè rimuovendo .example).

    Una volta creato, il database può essere popolato in due modi: o tramite un client grafico tra i tanti forniti dalla comunità open source, come GQ, o via terminale, attraverso un file .ldif ed il comando usr/sbin/slapadd -v -l /etc/openldap/prova.ldif.

    Per quanto riguarda Postfix, si tratta di modificare il file main.cf ed indicare al suo interno l’hostname.


    Ovviamente il tutto se non son cambiate troppo le cose da qui a diversi anni fa
    Live fast. Troll hard.
    Pythonist | Djangonaut | Puppeteer | DevOps | OpenStacker | Lost in malloc
    Team Lead @Gameloft Barcelona

  5. #5
    Originariamente inviato da infinitejustice
    Parte della mia tesi triennale riguardava LDPA e Postfix...

    I pacchetti da installare sono tre:
    openldap
    openldap-servers
    openldap-clients

    Tre erano anche i file da modificare:
    Il primo è /etc/openldap.ldap.conf e necessita delle sole informazioni di hostname e base. Per quanto riguarda il lato client, il file da modificare è /etc/openldap/ldap.conf. Esso contiene la configurazione che verrà applicata di default a tutti i client LDAP, salvo che un utente non abbia un file di configurazione personalizzato nella propria home directory. Il terzo ed ultimo file è /etc/openldap/slapd.conf. Questo contiene le informazioni di configurazione del demone del server LDAP, sldap.

    Dopodiche si tratta di creare e popolare un database. L’operazione di creazione del database si svolge semplicemente copiando il file di esempio, fornito insieme ai sorgenti, nella directory /var/lib/ldap (o in quella indicata nel file di configurazione del server), rinominandolo poi privo di estensione (cioè rimuovendo .example).

    Una volta creato, il database può essere popolato in due modi: o tramite un client grafico tra i tanti forniti dalla comunità open source, come GQ, o via terminale, attraverso un file .ldif ed il comando usr/sbin/slapadd -v -l /etc/openldap/prova.ldif.

    Per quanto riguarda Postfix, si tratta di modificare il file main.cf ed indicare al suo interno l’hostname.


    Ovviamente il tutto se non son cambiate troppo le cose da qui a diversi anni fa
    Sono cambiate alcune cose,Redhat el6 usa una configurazione diciamo precotta,mentre Debian
    grazie a Dio ti fa partire da 0 facendoti impostare solo la pass di admin.
    Entrambe usano /etc/slapd.d coi files "spezzettati" in varie sezioni come con i classici conf.d
    ,io tempo fa avevo messo su proprio un server ldap per posta con postfix.
    Usando però Debian

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.