Originariamente inviato da infinitejustice
Parte della mia tesi triennale riguardava LDPA e Postfix...
I pacchetti da installare sono tre:
openldap
openldap-servers
openldap-clients
Tre erano anche i file da modificare:
Il primo è /etc/openldap.ldap.conf e necessita delle sole informazioni di hostname e base. Per quanto riguarda il lato client, il file da modificare è /etc/openldap/ldap.conf. Esso contiene la configurazione che verrà applicata di default a tutti i client LDAP, salvo che un utente non abbia un file di configurazione personalizzato nella propria home directory. Il terzo ed ultimo file è /etc/openldap/slapd.conf. Questo contiene le informazioni di configurazione del demone del server LDAP, sldap.
Dopodiche si tratta di creare e popolare un database. L’operazione di creazione del database si svolge semplicemente copiando il file di esempio, fornito insieme ai sorgenti, nella directory /var/lib/ldap (o in quella indicata nel file di configurazione del server), rinominandolo poi privo di estensione (cioè rimuovendo .example).
Una volta creato, il database può essere popolato in due modi: o tramite un client grafico tra i tanti forniti dalla comunità open source, come GQ, o via terminale, attraverso un file .ldif ed il comando usr/sbin/slapadd -v -l /etc/openldap/prova.ldif.
Per quanto riguarda Postfix, si tratta di modificare il file main.cf ed indicare al suo interno l’hostname.
Ovviamente il tutto se non son cambiate troppo le cose da qui a diversi anni fa