prova a dare un occhio a questo codice(non e' testato potrebbero esserci degli errori sono le 23 er sono stanco dopo oltre 12 ore di programmazione ....
Codice PHP:
<?php
//Connessione Database
include(".....php");
// Recupero ID Partner già pronto da HeaderUser.php
//echo $IDRecuperato;
$sql="
SELECT
* ,
DATE_FORMAT(DataScadenza,'%d/%m/%Y') as DataScadenzaR
FROM
Clienti JOIN ClientiPagamenti ON Clienti.user_id=ClientiPagamenti.IDCliente
WHERE
Clienti.IDPartner=$IDRecuperato
AND
ClientiPagamenti.Importo<>99
ORDER BY
ClientiPagamenti.DataScadenza ASC ,
Clienti.user_id DESC";
//Importo<>99 Non fa vedere i record con il Valore 99€ => il controllo e' strettamente differente!!!
// guarda qui : [url]http://www.w3schools.com/sql/sql_where.asp[/url]
// non capisco bene che tipo di controllo devi fare un questo caso .... il controllo che fai dice che il valore e' != 99 ....
// non ti posso riscrivere tutto il codice ti lascio qualche suggerimento affinche' tu possa completare la pagina
// Dopo la query scorriamo tutti i dati e popoliamo un opportuno array
$daStampare = array();
$ris = mysql_query($sql,$connessione) ;
// uso il fetch_assoc() per dimezzare la dimensione della struttura dati visto che le celle numerica restituite dalla fetch_array non servono ad 1 cippa
while( $record = mysql_fetch_assoc($ris) )
{
$formato = "d/m/Y" ; // se usi un altro formato o un altra colonna ti baste re impostare questo campo
$currDate = date_create_from_format( $formato , $record["DataScadenzaR"] ) ;
$currMonth = date("m",$currDate->getTimestamp() ) ;
$currYear = date("Y",$currDate->getTimesttamp() ) ;
$currCell = $currYear."_".$currMonth ;
if( !isset($daStampare[ $currCell ] ) )
{ $daStampare[ $currCell ] = array(); }
$tmp = '<div class="quellochesia">qui ci metti i dati nel formato che ti pare</div>' ;
// Eseguo la push della stringa nell'array dei dati da stampare
$daStampare[ $currCell ][] = $tmp ;
}
// Creo la stringa
$html = "" ;
foreach( $daStampare as $cell => $data )
{
$html .= '<div class="contenitore periodo">[b]PERIODO '.$cell.' : [/b]'.implode( "
" , $data ).'</div>' ;
}
echo $html ;