Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1

    Controllo dati dal form. Usare solo php o anche javascript

    Ciao a tutti.
    chiedo una delucidazione. Ho letto parecchio e ci sono molti pareri discordanti in merito.
    Ho un form di dati per la registrazione con validazione tramite successiva mail.

    1. Chiedo se il controllo dei dati mi conviene farlo con php nella pagina che riceve il form (quindi l'eventuale rifiuto mi obbliga a ricaricare la pagina) oppure usare javascript (io come moltissimi navighiamo con javascript disabilitato).
    2 c'è un modo eventualmente usando php di non dover ricaricare la pagina?
    3 utilizzandoli tutti e due non si appesantisce troppo?
    4 qual'è la linea di pensiero prevalente?
    5 in php riesco a far tutti i controlli sui contenuti (caratteri speciali, lunghezza, ecc..) in javascript? (non l'ho mai amato e si vede)

    premetto che il tutto funziona alla perfezione solo con php ma non vorrei che sia "poco professionale" che se l'utente sbaglia debba ricaricare la pagina.

    Grazie

  2. #2
    controllo in php obbligatorio.
    controllo in js opzionale solo per non inviare il form.

    se con ricaricare la pagina intendi reimmettere i dati nel form, ci sono molti modi per evitarlo. Il più usato sono le sessioni.
    Ciao!

  3. #3
    grazie
    lo script funziona perfettamente e mi mantiene i dati usando le variabili di sessione mandando il messaggio di errore giusto.
    Se io anzichè mandare il form alla pagina archivio.php e quindi tornare indietro in caso di errore la rimando alla stessa pagina è più veloce?
    e per quel che riguarda la sicurezza?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.