Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Form (partendo da zero)

    Salve a tutti.

    Anzitutto mi scuso se ho postato nella sezione sbagliata, sono in dubbio su quale sia la più adatta

    Da semi-neofita ho ripreso la programmazione web ma come in principio anche ora ho difficoltà nel creare una form funzionante.

    La parte client l'ho fatta diverse volte e non dovrei aver problemi a rifarla, la difficoltà e nel server-side in quanto non so come raccogliere il pacchetto di informazioni e spedirlo al destinatario.

    Ho cominciato a vedere le guide in php ma non ho trovato ancora quel che mi serve (a parte un muro solido ).

    Chiedo suggerimenti su quai pagine studiare o magari se qualcuno può postarmi il codice (con relativi commenti).

    Per completezza vi dico che non ho ancora scelto il gestore del dominio e non saprei chi fornisce la pagina PHP/CGI già bella che pronta :P

    Anticipatamente ringrazio tutti quelli che si metteranno a disposizione.
    Mauro
    Se vuoi un lavoro fatto bene, fattelo da solo (Malcom X)

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di _debo
    Registrato dal
    Mar 2012
    residenza
    London, UK
    Messaggi
    858
    Per quanto riguarda il gestore del dominio purtroppo non ti posso aiutare perché non conosco che cosa il mercato italiano possa offrire. Ma penso che senza problemi quasi tutti offrano supporto PHP.

    Per quanto riguarda la creazione form ed il resto direi che le due guide presenti qui sul portale fanno al caso tuo. Mi sembrano un ottimo punto di partenza:

    http://php.html.it/guide/leggi/99/guida-php-di-base/

    http://php.html.it/guide/leggi/101/guida-php-pratica/

    Visto che sei agli inizi ti consiglio vivamente di focalizzarti sulle guide per capire come funziona il linguaggio e quali sono le varie implicazioni.

  3. #3
    domanda sulla funzione mail:

    Scrivendo questo codice m'è venuto un dubbio sulla funzione MAIL.

    Dovendo aggiungere questa miriade di dati, vanno aggiunti uno dietro l'altro ("dato $_dato", "dato2: $_dato2" ecc.)
    Oppure posso mettere tutto tra 2 sole virgolette? ("Dato1: %Dato1 - Dato2: $_dato2")


    /* Questo è l'intestazione della FORM */
    <form name="tellme" id="tell" method="post" enctype="multipart/form-data" action="form_to_mail.php">


    /* Questo è il file form_to_mail.php */
    <?php
    $nome_mittente = $_POST['nome'];
    $mail_mittente = $_POST['email'];
    $citta_mittente = $_POST['citta'];
    $telefono_mittente = $_POST['telefono'];
    $auto_mittente = $_POST['auto'];
    $modello_auto_mittente = $_POST['modello_auto'];
    $versione_auto_mittente = $_POST['versione_auto'];
    $cilindrata_auto_mittente = $_POST['cilindrata_auto'];
    $sigla_motore_mittente = $_POST['sigla_motore'];
    $kw_motore_mittente = $_POST['kw_motore'];
    $mese_immatricolazione_mittente = $_POST['mese_immatricolazione'];
    $anno_immatricolazione_mittente = $_POST['anno_immatricolazione'];
    $messaggio_mittente = $_POST['messaggio'];



    $mail_destinatario = "miaMail@hotmail.it"; /* Diciamo che per privacy non la mostro a tutti anche se si tratta di un negozio */

    if(mail($mail_destinatario, "Richiesta informazioni, mittente: $nome_mittente", "Indirizzo email: $mail_mittente", "Città: $citta_mittente", "Telefono/i: $telefono_mittente", "Auto: $auto_mittente","auto_mittente" ."\r\n".stripslashes($messaggio)))
    {
    echo "Mail inviata con successo, le risponderemo nel più breve tempo possibile.";
    }
    else
    {
    echo "Si è verificato un errore durante l'invio.";
    }
    ?>
    Altra cosa, alcune voci (modello auto e mese immatricolazione) sono delle text-list...fa differenza nel modo di recupero in php? (presumo di no ma meglio esserne certi)

    P.S. Grazie mille a _Debo per l'aiuto, info preziose
    Se vuoi un lavoro fatto bene, fattelo da solo (Malcom X)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di _debo
    Registrato dal
    Mar 2012
    residenza
    London, UK
    Messaggi
    858
    Queste due domande non mi sono molto chiare, specie la prima.
    Che intendi esattamente?

  5. #5
    la funzione mail, non sono sicuro di aver capito come funziona.

    mail (email_destinazione, "MEssaggio con relative variabili".""\r\n".stripslashes($messaggio))

    il valore centrale, quello che dovrebbe formare il corpo del messaggio se ho capito bene, come va "usato"?

    Dovendo inviare 12-13 messaggi contenuti in altrettante variabili come devo fare?

    Ogni "messaggio" con relativa variabile va incluso tra due virgolette ("dato: $_dato" , "Dato2: $_dato2", ecc.)

    o c'è un modo per semplificare questo lavoro (ammesso che si faccia in quel modo)?
    Se vuoi un lavoro fatto bene, fattelo da solo (Malcom X)

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di _debo
    Registrato dal
    Mar 2012
    residenza
    London, UK
    Messaggi
    858
    No allora, la funzione mail prende in ingresso tre parametri principali che sono:

    - Destinatario
    - Oggetto
    - Messaggio

    Quindi nel tuo caso specifico quello che devi fare è un qualcosa del tipo:
    Codice PHP:
    $recipient "youremail@yourdomain.com";
    $subject "Richiesta informazioni";
    $message"
        Mittente: 
    $nome_mittente \n
        Indirizzo email: 
    $mail_mittente \n
        Città: 
    $citta_mittente \n
        Telefono: 
    $telefono_mittente \n
        Auto: 
    $auto_mittente \n
        [etc, etc]
    "
    ;
    $headers "
        From: 
    $mail_mittente \r\n 
        Reply-To: 
    $mail_mittente\r\n 
        X-Mailer: PHP/" 
    phpversion();

    if (
    mail($recipient$subject$message$headers)) {
        
    // your code
    } else {
        
    // your code


  7. #7
    Grazie mille, ora ha un senso

    un ultima cortesia, come posso richiamare una pagina web con php?
    Se vuoi un lavoro fatto bene, fattelo da solo (Malcom X)

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di _debo
    Registrato dal
    Mar 2012
    residenza
    London, UK
    Messaggi
    858
    Tradotto?

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2011
    Messaggi
    33
    Ciao se intendi richiamare una pagina web dopo il termine di una funzione puoi utilizzare:

    Codice PHP:
    header("location:paginaweb.php"); 
    Non so se intendevi questo.
    Ciao!

  10. #10
    Originariamente inviato da zuniga
    Ciao se intendi richiamare una pagina web dopo il termine di una funzione puoi utilizzare:

    Codice PHP:
    header("location:paginaweb.php"); 
    Non so se intendevi questo.
    Ciao!
    perfetto proprio quello, grazie
    Se vuoi un lavoro fatto bene, fattelo da solo (Malcom X)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.