ti dico subito che non sono un grande esperto di javascript...e che sono interessato anch'io a trovare una soluzione a questo problema più "pulita" di quella che ho usato io.
quindi, visto che il totale dipende da entrambe le select, dovresti memorizzarti il valore delle option scelte.
ad esempio:
in ogni option della prima select, richiami una funzione "mem_qnt(a)", che memorizza il valore scelto nella prima select.
in ogni option della seconda select richiami una funzione "mem_mod(b)", che memorizza il valore scelto nella seconda select.
poi metti un pulsante che richiama la funzione "calcola()" che va a calcolare il totale delle due select.
ti faccio un esempio col codice:
codice:
<select name="quantita" id="quantita">
<option value="seleziona">Quantità</option>
<option value="100" onclick="mem_qnt(100)">100</option>
<option value="200" onclick="mem_qnt(200)">200</option>
codice:
<select name="modello" id="modello">
<option value="seleziona"">Modello</option>
<option value="Senza lembi" onclick="mem_mod(qui passi il valore che deve assumere se è senza lembi, chessò tipo 50)>Senza lembi</option>
queste due funzioni non faranno altro che memorizzare il valore assunto da ogni select
codice:
function mem_qnt(a)
var quantita = a;
function mem_mod(b)
var mod = b;
e infine la funzione che calcola è simile a quella che ti hanno già postato
codice:
function calcola(){
var totale = quantita*mod;
document.getElementById("div_totale").innerHTML = totale;
ovviamente questo è solo codice di esempio, che magari ti funziona o magari devi dargli una sistemata (tipo inizializzare le variabili all'esterno delle funzioni, o fare un controllo prima di calcolarle...), e implica l'uso di un bottone "calcola" che ti va a richiamare la funzione calcola().
spero di esserti stato d'aiuto