ragazzi vorrei sapere,se non e un disturbo per voi, come fare a salvare su un file esterno gli imput che andra in una variabile o vettore che l 'utente mi da ...
ragazzi vorrei sapere,se non e un disturbo per voi, come fare a salvare su un file esterno gli imput che andra in una variabile o vettore che l 'utente mi da ...
Studiati qua la classe fstream, ma è una domanda troppo generica, non hai un problema specifico.
Il moderatore si incazza![]()
E fa bene ...Originariamente inviato da ramy89
Il moderatore si incazza![]()
![]()
No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.
scusate sono nuovo grz cmq![]()
per esempio lavoriamo su questo pezzo semplicissimo di programma:
#include <iostream>
using namespace std;
void main()
{
char nome,scuola;
int anno_di_nascita;
cout<<"inserisci il cognome: ";
cin >>nome; //voglio sapvare questi dati in un file esterno (info.txt)
cout<<"\n inserisaci l'anno di nascita";
cin >>anno_di_nascita; //voglio sapvare questi dati in un file esterno (info.txt)
cout<<"\n che scuola frequenti??";
cin >>scuola; //voglio sapvare questi dati in un file esterno (info.txt)
}
come faccio a salvare i dati che lui inserisce in un file esterno info.txt
Come ti ha già detto ramy89, studia la classeOriginariamente inviato da codorimarius
come faccio a salvare ...
fstream
http://www.cplusplus.com/reference/iostream/fstream/
No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.
Questo forum non è come una pizzeria che fa consegne a domicilio (solo che c'è il codice al posto della pizza)![]()
Semmai si corregge il codice già scritto.
grz pero dato che nn sapevo cm si facesse ho chiesto a voi poi tu mi hai detto di essere piu preciso e ti ho fatto un esempio di codice![]()
Scrivi il codice, però con un oggetto di tipo fstream al posto di cin e cout.Originariamente inviato da codorimarius
grz pero dato che nn sapevo cm si facesse ho chiesto a voi poi tu mi hai detto di essere piu preciso e ti ho fatto un esempio di codice![]()
Ti vedi i metodi open e close della classe, il resto è facile.
Usi sempre gli operatori << e >> per output e input.
ok c provo questi gg