Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    59

    Funzione condizionale IF multipla in Excel 2010.

    Buondì a tutti!

    Devo crearmi per un lavoro una funzione di questo tipo:
    Se il valore assoluto del numero contenuto nella casella F2 è maggiore di 30, allora restituisci nella casella dove svolgo l'operazione il valore 0,15.
    Se il valore assoluto del numero contenuto nella casella F2 è compreso tra 30 e 20 allora restituiscimi il valore 0,4.
    Se il valore assoluto del numero contenuto nella casella F2 è compreso tra 20 e 10 allora restituiscimi il valore 0,7.
    Se il valore assoluto del numero contenuto nella casella F2 è compreso tra 10 e 5 allora restituiscimi il valore 0,85.
    Se il valore assoluto del numero contenuto nella casella F2 è minore di 5 allora restituiscimi il valore 1.

    Ho provato così, ma mi dà errore.
    Ci sto provando e riprovando ma non riesco a capire dov'è che sbaglio... Grazie a chi vorrà aiutarmi!

    =SE(ASS(F2)>30;"0,15";"")&SE(E(ASS(F2)<30;20<ASS(F 2));"0,40";"")&SE(E(ASS(F2)>20;10<ASS(F2));"0,7";" ")&SE(E(ASS(F2)>10;5<ASS(F2));"0,85";"")&SE(ASS(F2 )<=5;"1";"")
    La vita è bella, quindi son contenta di esistere.

  2. #2
    Ogni "SE" va messo nel ramo "ALTRIMENTI" del ramo precedente, così

    codice:
    =SE(ASS(F2)>30;"0,15";SE(E(ASS(F2)<30;20<ASS(F2));"0,40";SE(E(ASS(F2)>20;10<ASS(F2));"0,7";SE(E(ASS(F2)>10;5<ASS(F2));"0,85";SE(ASS(F2)<=5;"1";"")))))
    però devi mettere a posto un po' di cose perché per esempio una condizione come questa

    codice:
    E(ASS(F2)>10;5<ASS(F2))
    è ridondante perché se F2 è >10 è per forza anche >5 e poi la gestione degli estremi non va bene, cioè devi decidere se, ad esempio, il valore 20 deve restituire 0,4 o 0,7 perché per come è scritta non restituisce né l'uno né l'altro ma 0,85.
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di nman
    Registrato dal
    Jan 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    1,333
    E da manuale che ogni "SE" vada nel ramo "ALTRIMENTI" della funzione precedente
    ma poi viene fuori un "paciugone" che non si capisce piu niente.

    Per evitare questo io tendo a fare piu funzioni sommate fra di loro
    ( e solo un problema di simpatia )

    __________________________________________________ _______


    Io la farei cosi:
    codice:
    =
    SE(ASS(F2)>30;0,15;0)
    +
    SE((E(30>ASS(F2);ASS(F2)>20));0,4;0)
    +
    SE((E(20>ASS(F2);ASS(F2)>10));0,7;0)
    +
    SE((E(10>ASS(F2);ASS(F2)>5));0,85;0)
    +
    SE(ASS(F2)<=5;1;0)
    manca da mettere qualche "maggiore o Uguale"
    al posto degli "uguali"




  4. #4
    Originariamente inviato da nman
    Io la farei cosi:
    Eh sì, è molto più leggibile
    La democrazia rappresentativa ha fatto il suo tempo, è ora di passare alla democrazia diretta.
    www.beppegrillo.it

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2007
    Messaggi
    59
    Ciao a tutti e grazie per le risposte!
    Avevo risolto facendo così, anche il mio fungeva!

    =SE(ASS(F2)>30;0,15; SE(ASS(F2)>20;0,4;SE(ASS(F2)>10;0,7;SE(ASS(F2)>5;0 ,85;1))))

    Le E non le ho usate ma va comunque! In ogni caso grazie dell'aiuto
    La vita è bella, quindi son contenta di esistere.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.