Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    4

    Integrazione XML in HTML per negati

    Salve a tutti.
    La domanda è stata proposta e riproposta in questo forum in mille salse.

    [SALTARE QUESTA PARTE SE SI VUOLE PASSARE SUBITO AL PROBLEMA]
    Prima di scrivere il problema vorrei spiegarvi perché non ho trovato la soluzione nel forum:
    sono un utente totalmente nuovo ai linguaggi HTML e CSS, ci sto lavorando solo da qualche mese. All'interno di questa sezione del forum spesso vengono citati termini e sigle che onestamente non riesco a comprendere, si parte dal presupposto che la persona che legga sia già a livelli più avanzati, per questo tante, tantissime discussioni o si bloccano, o non hanno risposta. Il mio consiglio da niubbo totale è di dare una ripulita a questa sezione, almeno alle discussioni che non hanno risposte o in cui richiedente e/o colui che ha risposto si sono poi disinteressati e la discussione è morta.
    Ho usato spesso le guide di HTML.it, spiace vedere questa discrepanza tra utilità delle guide e disponibilità nel forum. LO SO, è un problema comune a tutti i forum, SO che non siamo su yahoo answer, volevo solo dire la mia.

    Il problema: sto realizzando un sito per un'agenzia immobiliare, come detto sopra, sono un principiante con HTML e CSS. Per il listino degli immobili viene fornito da una ditta esterna, che ha realizzato un software gestionale per immobili, un file XML con le varie categorie. Il file XML viene aggiornato ogni giorno.
    Devo far si che il file XML venga "richiamato" da una pagina HTML per visualizzarne i dati e le fotografie in maniera ordinata e decente. La pagina in HTML è già pronta.

    • Come integrare il file XML nella pagina HTML? Esistono ESEMPI PRATICI realizzati da webdesigner?
    • Dove farmi mandare il file XML? Dove ospitarlo? Come richiamarlo?
    • Esistono applicazioni, plugin o linguaggi di programmazione niubbo-frendly, che realizzino quanto chiesto sopra in automatico o quasi?


    Grazie in anticipo per l'attenzione

  2. #2
    ciao,
    premesso che ti consiglio di leggere una guida su xml (ce ne sono tante anche gratis)
    guida e non tutorial da 10 minuti in internet

    [list=1][*]http://www.expertrating.com/coursewa...ing-HTML-8.asp
    [*]source di <xml[*]penso di si ma sinceramente spero di no perchè tutti questi tools applicazioni e cacchiate varie stanno riempiendo il web di spazzatura e uccidendo i webmaster[/list=1]

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    4
    Di guide ce ne sono tante, ma, come già detto, non sono adatte ai principianti.
    Detto questo

    [list=1][*]Ho già letto quella guida, ma non presenta esempi pratici. Intendo una guida che oltre alle spiegazioni abbia a corredo immagini, screenshot o link con pagine attive in HTML che facciano da esempio.[*]La ditta di cui ho scritto precedentemente produce un file XML. Immagino che questo file debba essere ospitato all'interno di qualche spazio. Se il file viene prodotto in automatico, come posso far si che il file venga preso in consegna e ospitato automaticamente (detto in parole povere)? Una volta risolto questo, come far sì che il file venga richiamato automaticamente dalla pagina HTML?[*]Esistono esempi di queste applicazioni?[/list=1]

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    4
    Possibile che con più di 300 visite in 2 settimane questa discussione non interessi a nessuno che sappia anche solo qualcosina degli argomenti citati?

  5. #5
    1. non è una cosa che si fa molto spesso
    2. se il tuo webserver è configurato per permettere l'inclusione (e di default non lo è per motivi di sicurezza) puoi fare :
    <html>
    <head/>
    <body>

    </body>
    </html>

    di solito si usa xslt apposta per trasformare l'xml e renderlo leggibile dal browser, ti fai il template e poi ci piazzi i vari elementi html

    <td> ecc...

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2012
    Messaggi
    4
    Andiamo per ordine.

    So che i dati presenti in un file XML non possono essere visualizzati direttamente in una pagina HTML.

    So che per poter visualizzare ciò che c'è tra le tag di un file XML in una pagina HTML (per esempio la foto di un immobile, una breve descrizione, poi in una tabella i dati tecnici) devo sviluppare un file XSLT, che, come un file CSS, genera lo stile della pagina HTML, andando però a "pescare" i dati dal file XML.
    Presumo il passaggio sia XML>XSLT> output in HTML

    Fin qui sbaglio qualcosa?

    Parto dal principio, quindi dal file XML.
    Gli sviluppatori di questo software gestionale per immobili hanno detto che un file XML viene generato ogni giorno. Bene.

    Questo file XML dove viene inviato? E dove andrebbe ospitato?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.