Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Problemi rete Ubuntu – Lubuntu – XP

    Salve a tutti ho un problema con la mia piccola rete e precisamente:

    PC 1: Ubuntu 12.04 in doppia partizione con XP;
    PC 2: Lubuntu 12.04 da solo.

    Ho condiviso le cartelle che mi interessavano usando sia Samba che Nautilus apponendo i relativi permessi in entrambi i computer (per XP ho invece usato la classica procedura di condivisione cartelle).
    Il problema è questo:
    PC 2 vede e riesce a operare su disco di PC 1 (taglia, copia, incolla, salva ecc…) in maniera perfetta; vede sia Ubuntu e sia XP quando rispettivamente avviati;
    PC 1, quando avvio da Ubuntu, “vede” la rete ma quando tento di entrare in PC2 compare un primo messaggio che indica che “…l’operazione può essere annullata”; un secondo messaggio dice “ recupero delle condivisioni non riuscito”.
    Tengo a precisare che ho condiviso le cartelle in PC2 esattamente come ho fatto in PC1 e che per entrambi i computer e per tutti i sistemi il gruppo di lavoro si chiama WORKGROUP.
    Quando invece avvio da XP, quest’ultimo vede PC2 con il nome “Samba 3.6.3 nomecomputer” ma quando tento di entrarci mi dice che non si hanno sufficienti permessi e che occorre contattare l’amministratore.

    La connessione avviene via cavo tramite router ADSL Sitecom e non ho nessun problema di accesso ad Internet da entrambi i pc.

    Qualcuno può aiutarmi?

    Grazie per eventuali risposte.

  2. #2
    Vabbè.... vorra dire che farò da solo...
    vi ringrazio dell'ospitalità e soprattutto per la pazienza
    ...ah!... non si sprechi qualcun'altro a rispondere ho già la fila di risposte da analizzare...
    per favore lasciatemi provare in pace tutte le soluzioni che mi sono state proposte...
    e lei esperto moderatore non si arrabbi, magari potrà aiutarmi la prossima volta...




  3. #3
    Originariamente inviato da mike2012
    Vabbè.... vorra dire che farò da solo...
    vi ringrazio dell'ospitalità e soprattutto per la pazienza
    ...ah!... non si sprechi qualcun'altro a rispondere ho già la fila di risposte da analizzare...
    per favore lasciatemi provare in pace tutte le soluzioni che mi sono state proposte...
    e lei esperto moderatore non si arrabbi, magari potrà aiutarmi la prossima volta...



    Felice che tu abbia trovato la soluzione


  4. #4
    ...in effetti come mostri nella tua emoticon... sto ancora sbattendo la testa per il problema della discussione che ho iniziato.
    Comunque, al di la della risposta provocatoria, mi sembra che il mio problema sia semplicemente il risultato della mia incompetenza in materia.
    Mi scuso per il tono che ho usato nel mio precedente intervento.... (comunque non penso di avere offeso nessuno) però ho la senzazione che tu stia cercando di tirarmi nel campo che, probabilmente, è quello in cui speri che andiamo a finire e cioè di bannarmi e/o farmi bannare... scommetto che non vedi l'ora...

    Comunque se è questo che vuoi accomodati e divertiti.
    ormai nei forum è diventata una moda...
    ...ah! dimentacavo... la testa che sbatte è proprio la tua e non la mia...

  5. #5
    A me di farti bannare non interessa nulla, non mi hai fatto nulla, che motivo avrei?
    Il "problema", se così vogliamo dire, è che pretendevi una risposta con le tue modalità e i tuoi tempi, cosa che in un forum non si fa, mai! Se nessuno risponde o la domanda non è interessante, o nessuno sa la risposta, o nessuno ha ancora trovato la soluzione, o nessuno ha avuto tempo di rispondere.
    Se però ti metti lì a "pretendere", quello che ottieni è quello che hai ottenuto fin'ora: nessuna considerazione

    Detto questo. Da pc linux a pc linux lascia perdere samba e usa nfs, così risolvi metà dei problemi.
    L'altra metà è dovuta ai permessi che hai dato a Samba. Probabilmente non hai "legato" l'utente windows all'utente linux/samba o lo hai fatto in modo errato


  6. #6
    Ti ringrazio per la risposta e proverò a fare come mi hai consigliato. Purtroppo la rete l'ho configurata seguendo le varie guide che si trovano nei vari siti e francamente pensavo che fosse giusto fare così; inoltre non sei il primo che consiglia di lasciar pedere samba che tra l'altro mi sembra che dia anche altri problemi non solo legati alla rete.


  7. #7

  8. #8
    Originariamente inviato da sacarde
    avrai gia' letto

    http://wiki.ubuntu-it.org/InternetRe...ondividereFile
    Grazie del suggerimento.
    Per utente samba si intende lo stesso utente creato in ubuntu (e quindi anche con la stessa psssword) in fase di installazione del sistema operativo? (perdona la mia ignoranza).

  9. #9
    Originariamente inviato da mike2012
    Grazie del suggerimento.
    Per utente samba si intende lo stesso utente creato in ubuntu (e quindi anche con la stessa psssword) in fase di installazione del sistema operativo? (perdona la mia ignoranza).
    Ciao,
    no l'utente samba è tutt'altra cosa che l'utente linux. Diciamo che entrano in gioco 5 utenti...
    utente (e gruppo) proprietario del file sistem esportato
    utente (e gruppo) con cui gira samba
    utente (e gruppo) samba
    utente (e gruppo) windows
    utente (e gruppo) linux.

    Ora, dell'utente con cui gira samba possiamo non preoccuparci perchè non è impicato, di default, nella gestione dei permessi di accesso. Idem l'utente proprietario del file system esportato.
    Quelli che entrano realmente in gioco sono gli altri 3, in particolar modo la corrispondenza tra utente linux e utente windows.
    Quindi...un utente (linux) deve essere configurato e deve essere "aggiunto" agli utenti samba col comando smbpasswd, in modo da appunto avere l'utente linux abilitato all'accesso samba. Per esempio l'utente "lmario".
    In seguito, da windows, potrai usare questo utente (con quella password) per accedere alla condivisione.
    Se invece vuoi accedere con l'utente windows (es: wmario) allora devi correlare "wmario" all'utente linux "lmario" e questo lo si fa nella configurazione di samba, nel file user.map, dove si indica utenteLinux=utenteWindows, tipo
    lmario=wmario


  10. #10
    Ora, dell'utente con cui gira samba possiamo non preoccuparci perchè non è impicato, di default, nella gestione dei permessi di accesso. Idem l'utente proprietario del file system esportato.
    Quelli che entrano realmente in gioco sono gli altri 3, in particolar modo la corrispondenza tra utente linux e utente windows.
    Quindi...un utente (linux) deve essere configurato e deve essere "aggiunto" agli utenti samba col comando smbpasswd, in modo da appunto avere l'utente linux abilitato all'accesso samba. Per esempio l'utente "lmario".
    In seguito, da windows, potrai usare questo utente (con quella password) per accedere alla condivisione.
    Se invece vuoi accedere con l'utente windows (es: wmario) allora devi correlare "wmario" all'utente linux "lmario" e questo lo si fa nella configurazione di samba, nel file user.map, dove si indica utenteLinux=utenteWindows, tipo
    lmario=wmario

    Forse comincio a capire.
    Comunque penso che mi cimenterò nell'operazione questa sera. In genere poi se non mi riesce.... sono capace di fare anche mattina! ... finisce sempre così quando non riesco a concludere....
    Se ci riesco ti faccio sapere

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.