Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    Richiamare pagina php inclusa in un altra

    Salve ragazzi,

    ho una pagina PHP di nome 1.php che contiene due campi che permettono all'utente di selezionare due date.

    La pagina 1.php attraverso il tag include contiene anche la pagina 2.php.

    La pagina 2.php ha una funzione al suo interno che date due date, mostra una tabella con alcuni risultati recuperati a DB.

    ora io avevo pensato di fare così attraverso la pagina 1.php richiamo una funzione javascript in cui mi recupero le date inserite e successivamente richiamavo questa funzione della pagina 2.php per mostrare le tabelle. Ma mi manca quest'ultimo passaggio.

    Come posso fare?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Gin7
    Registrato dal
    Feb 2011
    Messaggi
    92
    Dovresti utilizzare una chiamata ajax se vuoi utilizzare una funzione javascript.
    Se decidi di intraprendere questa strada ti consiglio di usare jQuery.

  3. #3
    Ok capisco, ho trovato in rete questo. In pratica è ciò che occorre a me?

    Link

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Gin7
    Registrato dal
    Feb 2011
    Messaggi
    92
    Si, dovrebbe andare bene... ma se vuoi un consiglio fai riferimento sempre alle guide ufficiali. Qua trovi la documentazione a cui mi riferisco: http://api.jquery.com/jQuery.ajax/
    E' vero, è in inglese, ma è scritto in maniera molto "friendly" e basta una traduzione con google e si capisce.
    Ho visto che nella pagina del link uno dei requisiti è la conoscenza di jQuery. Non so se tu l' hai mai usato ma in quella guida non ti spiega come installarlo. Nel caso ti servisse, sempre facendo riferimento alla guida ufficiale, guarda qui: http://docs.jquery.com/How_jQuery_Wo...ry:_The_Basics

  5. #5
    Ciao e scusate se ancora richiedo il vostro aiuto.

    Ho creao questo file, in pratica quello che io voglio fare è questo, selezionare 2 date, richiamare una query, e stampare il risultato in una tabella in html.

    IL PROBLEMA è CHE NON CI RIESCO.

    Ho creato un file che si chiama scontrini.php che altro non fa che fare la query a DB e restituire il mysql_fetchArray attraversio JSON.

    Pero per il resto materia oscura posto un pò di codice

    scontrini.php
    codice:
    $sql = mysql_query('SELECT  CODSCONTRINI.codScontrino,data,totale FROM codSCONTRINI,totscontrini WHERE CODSCONTRINI.CODSCONTRINO = TOTSCONTRINI.CODSCONTRINO ORDER BY DATA, CODSCONTRINI.CODSCONTRINO');
    $row = mysql_fetch_array($sql);
    
    $variabile="testo";
    echo json_encode($row);
    filegenerale.php
    codice:
    <script type="text/javascript" src="lib/jquerymin.1.6.1.js"></script>
    <script language="javascript" src="lib/ts_picker.js"></script> 
    <script type="text/javascript">
        jQuery(function(){
            jQuery('ul li').click(function(){
               var dataStart = document.formData.data1.value;
    		   var dataEnd = document.formData.data2.value;
    			 jQuery.post('scontrini.php',  {DataInizio: dataStart, DataFine: dataEnd}, mostra_capitale, 'json');
            });
        });
    
        function mostra_capitale(data){
    	    jQuery(function(){
                //jQuery('#variabile').html(data);
    			document.getElementById("prova").value=data.length;
    });
        }
    	
    
    	</script>
    <?php
    require 'lib/connessione.php';
    
    echo <<<EOF
    <form name="formData">
    
    
    Data iniziale: <input type="Text" name="data1" value="">
    [img]images/cal.gif[/img]</p>
    
    
    Data finale: <input type="Text" name="data2" value="">
    [img]images/cal.gif[/img]</p>
    </form> 
    EOF;
    
    echo '<ul>';
        echo '<li id=" invio "> invio ';
    echo '[/list]';
    
    echo '<div id="capitale"></div>';
    echo '<input type=Text name="dataRes" value="" id="prova">';
    
    ?>
    mi potete dare un aiutino??

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Gin7
    Registrato dal
    Feb 2011
    Messaggi
    92
    Puoi essere un po più preciso? che errore ottieni?

  7. #7
    niente io ottengo l'array con il risultato della query però poi non riesco a capire come creare la tabella con quel risultato

  8. #8
    Scusate ma nel frattempo di un vostro aiuto sono riuscito ad andare un pò avanti.

    Allora in pratica nel file scontrini.php riesco a lanciare una query con due paramentri inviati tramite post.

    codice:
    if (isset($_POST['dataStart'], $_POST['dataEnd'])) { 
    	$dataStart = mysql_real_escape_string(htmlentities($_POST['dataStart'])); 
    	$dataEnd = mysql_real_escape_string(htmlentities($_POST['dataEnd'])); 
    	$sql = mysql_query("SELECT  CODSCONTRINI.codScontrino,data,totale FROM codSCONTRINI,totscontrini WHERE CODSCONTRINI.CODSCONTRINO = TOTSCONTRINI.CODSCONTRINO AND DATA >= '$dataStart' AND DATA <= '$dataEnd' ORDER BY DATA, CODSCONTRINI.CODSCONTRINO");
    	//$row = mysql_fetch_array($sql);
    if (!$sql) {
    echo json_encode("");
    }else{
    	$rows = array();
    	while($r = mysql_fetch_assoc($sql)) {
    	  $rows[] = $r;
    	}
    
    echo json_encode($rows);
    }
    }
    lato script invece,

    codice:
    $('#save_button').click(function() {
    // grab values
    var dataStart = $('#dataStart').val();
    var dataEnd = $('#dataEnd').val();
    // show loading text
    
    $('#save_status').text('Loading...');
     
    // perform http request
    $.post('scontrini.php', {dataStart: dataStart, dataEnd: dataEnd}, function(data) {
    	$('#save_status').text(data);
        
        });
    
    });
    })
    in questo modo ottengo nella pagina una stampa di questo tipo:

    [{"codScontrino":"20274","data":"2012-01-20","totale":"4.10"},{"codScontrino":"20275","data ":"2012-01-20","totale":"3.45"}]

    in pratica è una stampa, credo di quello che mi ha restituito la query, ora l'ultimo passo sarebbe ciclare questo array e stampare il suo contenuto all'interno di una tabella HTML, come posso fare???

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Gin7
    Registrato dal
    Feb 2011
    Messaggi
    92
    Ciao, dovresti poterlo fare tranquillamente con javascript stesso. Mi spiego meglio:
    in javascript non esiste un ciclo foreach, ma puoi contare il numero di scontrini che ricevi dall' array e attraverso un ciclo for stampi il contenuto degli stessi.
    Per scrivere "materialmente" all' interno della pagina puoi utilizzare append di jquery ( http://api.jquery.com/append/ )

  10. #10
    allora ok per il ciclo, ma io ricevo un array di array.

    Quindi diciamo che io dovrei fare due cicli uno dentro l'altro....

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.