Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Timestamp - conversione

    Ancora buongiorno ragazzi,
    dovrei convertire il timestamp presente in una variabile dello script di php, in modo che si visualizzi nella modalità italiana. Ho fatto un giro sul web e nel forum; purtroppo le soluzioni prevedono di creare ed utilizzare delle funzioni, solo che non riesco a farle calzare al mio problema.


    Potreste darmi una mano?
    Grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2012
    Messaggi
    159
    Basta dare un:

    codice:
    date('d-m-Y H:i:s', $timestamp)
    e ti restituisce data e ora italiane poi non so se ti serve anche impostare il fuso orario, ma questo lo sai tu^^

  3. #3
    Aspetta aspetta, non correre

    Io ho nel mio codice questo:
    codice:
    print "ULTIMO ACCESSO: $ultacc";
    dove la variabile $ultacc contiene il timestamp, come faccio ad adottare quanto hai scritto per quest'ultima?

    Grazie della pronta risposta

  4. #4
    ok forse ci sono ... non ho ragionato la tua soluzione

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2012
    Messaggi
    159
    codice:
    print "ULTIMO ACCESSO: date('d-m-Y H:i:s', $ultacc)";
    chiaro? ^^

  6. #6
    Scusami se insisto, avevo intuito anch'io di modificare il nome della variabile nel print, così:

    codice:
    print "ULTIMO ACCESSO:date('d-m-Y H:i:s', $ultacc)";
    purtroppo ottengo quest'output:
    ULTIMO ACCESSO:date('d-m-Y H:i:s', 2012-07-05 16:31:37)

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2012
    Messaggi
    159
    Originariamente inviato da phpmydeath
    Scusami se insisto, avevo intuito anch'io di modificare il nome della variabile nel print, così:

    codice:
    print "ULTIMO ACCESSO:date('d-m-Y H:i:s', $ultacc)";
    purtroppo ottengo quest'output:
    ULTIMO ACCESSO:date('d-m-Y H:i:s', 2012-07-05 16:31:37)
    Scusami, errore mio:
    codice:
    print "ULTIMO ACCESSO:".date('d-m-Y H:i:s', $ultacc);

  8. #8
    Non vorrei essere scortese, ma ottengo questo:
    codice:
    Notice: A non well formed numeric value encountered in /var/www/html/Tesi/pages/home.php on line 23 Warning: date(): It is not safe to rely on the system's timezone settings. You are *required* to use the date.timezone setting or the date_default_timezone_set() function. In case you used any of those methods and you are still getting this warning, you most likely misspelled the timezone identifier. We selected the timezone 'UTC' for now, but please set date.timezone to select your timezone. in /var/www/html/Tesi/pages/home.php on line 23 ULTIMO ACCESSO:01-01-1970 00:33:32 print "ULTIMO ACCESSO:".$ultacc= date("d-m-Y H:i:s" );
    inserendo questa riga:
    codice:
    print "ULTIMO ACCESSO:".date('d-m-Y H:i:s', $ultacc);
    Mentre sul sito di php.net ho trovato questo ed ho modificato così:
    codice:
    print "ULTIMO ACCESSO:".$ultacc= date("d-m-Y H:i:s" );
    Anche qui ottengo degli allert, cioè:
    codice:
    Warning: date(): It is not safe to rely on the system's timezone settings. You are *required* to use the date.timezone setting or the date_default_timezone_set() function. In case you used any of those methods and you are still getting this warning, you most likely misspelled the timezone identifier. We selected the timezone 'UTC' for now, but please set date.timezone to select your timezone. in /var/www/html/Tesi/pages/home.php on line 23 ULTIMO ACCESSO:05-07-2012 14:54:03
    Ma la data è correttamente formattata, mentre nel suo metodo mi riporta ULTIMO ACCESSO:01-01-1970 00:33:32 più altri refusi.

  9. #9
    Risolto il tutto, senza più la comparsa dei warning:
    Codice PHP:
    date_default_timezone_set('Europe/Rome');
    ...
    print 
    "Ultimo accesso: ".$ultaccdate("d-m-Y")." alle ore".$ultaccdate("H:i:s" ); 
    grazie anche per avermi fatto ricordare di settare il timezone.

    Saluti e buona serata

  10. #10
    Ok, nel precedente post vi era un errore grossolano: non mi ero accorto che aggiornavo la data in base all'ultimo accesso e non a quello precedente.

    Anyway solo a quest'ora dopo tanti tentativi ho veramente risolto, ed è bastata una parolina magica per farmi evitare che uscisse continuamente
    codice:
     ULTIMO ACCESSO:01-01-1970 00:33:32
    Vi posto il codice corretto:
    Codice PHP:
    $ultacc $now['UltimoAccesso'];} 
    $query 'UPDATE Docente SET UltimoAccesso= now() WHERE Login=\''.addslashes($_SESSION['login']).'\'';
    $result $__MYSQLI->query($query); 
    print 
    "Ultimo accesso avvenuto il ".date('d-m-Y',strtotime($ultacc))." alle ore ".date('H:i:s',strtotime($ultacc)); 
    La funzione aggiunta è questa: strtotime!
    Ma a cosa serve realmente? e perché in mancanza d'essa ottenevo dei dati non veritieri?

    Grazie, e buonanotte

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.