Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    invio variabile a campo input e successivo invio del form attraverso javascript

    salve a tutti,qui il punto è nodale:

    ho un form, e una funzione:

    la funzione svolge le sue operazioni,e invia i valori al campo del form(hidden) dopodichè,dovrebbe inviare il form con tutte le variabili,ma le variabili non passano.allora mi chiedo:la lunghezza della stringa puo determinare il problema?o semplicemente i form con tutti i valori partono solo se su comando manuale?
    Sono pronto a incontrare il Creatore. Se il Creatore sia pronto all'ardua prova di incontrare me, è un'altra questione.
    -- Winston Churchill

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,131
    Senza codice difficile dire dov'è il problema, il primo pensiero è quando popoli i campi all'inizio della funzione? Il form lo invii da js document.nomeform.submit()?
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    ciao andrea,grazie per avermi risposto,hai azzeccato in pieno il punto:

    la funzione che viene caricata onload si trova tra i soliti tag <head></head>

    dopodiche ho un form nel body, e per passare valori ad asp,dato che devo utilizzare javascript per i calcoli,ho fatto il solito document.getelementbyid.value=valore per riempire un campo hidden con una stringa(per la verità molto lunga) di valori,da far splittare alla pagina asp che in seconda battuta riceve il form.

    proprio mezz'ora fa ho visto che funziona,non benissimo,ma va.

    saresti dell'opinione che il peso del dato da inviare al form,da javascript,influisca sulla correttezza del passaggio di dati?

    c'è un limite in byte o cos'altro,alla quantita di dati che puo storaree gestire javascript?

    io inizio a pensarlo..
    Sono pronto a incontrare il Creatore. Se il Creatore sia pronto all'ardua prova di incontrare me, è un'altra questione.
    -- Winston Churchill

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di carlomarx
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,669
    Originariamente inviato da fullmetalmusic
    la lunghezza della stringa puo determinare il problema?
    Un tempo era così col metodo GET, mai col metodo POST (ovvero con POST dimensione illimitata). Adesso credo non ci siano limitazioni neanche con GET, o almeno io mi sono trovato a fare tentativi con stringhe enormi con GET senza problemi. Ma non ti do garanzie. In ogni caso col POST vai senza problemi.



    Originariamente inviato da fullmetalmusic
    o semplicemente i form con tutti i valori partono solo se su comando manuale?
    Il submit avviene quando o l'utente manualmente o il codice javascript in automatico eseguono un submit.
    Tutto ciò che fai con jQuery puoi farlo meglio e con la metà del codice in puro JavaScript.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di carlomarx
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,669
    Originariamente inviato da fullmetalmusic
    saresti dell'opinione che il peso del dato da inviare al form,da javascript,influisca sulla correttezza del passaggio di dati?
    L'informatica non va a peso. Se una cosa è corretta "va", sempre. Se non è corretta non va.
    Tutto ciò che fai con jQuery puoi farlo meglio e con la metà del codice in puro JavaScript.

  6. #6
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,131
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  7. #7
    grazie davvero per la delucidazione,quindi escludendo errori di codice(visto che va) posso solo immaginare che il browser impieghi piu tempo per compilare gli input hidden quando le stringhe sono piu lunghe e in maggior numero,a sto punto basta farsi un counter per far partire con qualche secondo di ritardo il form,et voilà,ho controllato,non so se sia la soluzione reale al problema, ma funziona
    Sono pronto a incontrare il Creatore. Se il Creatore sia pronto all'ardua prova di incontrare me, è un'altra questione.
    -- Winston Churchill

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di carlomarx
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,669
    Originariamente inviato da fullmetalmusic
    grazie davvero per la delucidazione,quindi escludendo errori di codice(visto che va) posso solo immaginare che il browser impieghi piu tempo per compilare gli input hidden quando le stringhe sono piu lunghe e in maggior numero,a sto punto basta farsi un counter per far partire con qualche secondo di ritardo il form,et voilà,ho controllato,non so se sia la soluzione reale al problema, ma funziona
    Stai sbagliando strada. Normalmente l'esecuzione di un blocco di codice è SINCRONA. Significa che l'interprete non passa all'istruzione successiva (l'invio del form) se non prima ha COMPLETATO l'istruzione precedente (il completamento dei campi). Questo avviene anche con l'evento onsubmit. Se non ti funziona per qualche motivo, di certo il motivo non è questo...
    Tutto ciò che fai con jQuery puoi farlo meglio e con la metà del codice in puro JavaScript.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.