Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23
  1. #1

    Grafica originale sito motore di ricerca!

    Ragazzi, sto creando un motore di ricerca molto particolare, ma di questo non posso dire niente! Volevo solo una mano riguardante la grafica, sono partito 20 minuti fa da 0, ed è uscito questo! http://moolsh.altervista.org/NUOVO/index.php

    In linea generica rimarrei li, ma sembra molto spento, cosa mi consigliate??

  2. #2
    Se riuscite a darmi una bella idea vi sarò riconoscente a vita!

  3. #3
    E poi secondo voi la pagina con quale layout è meglio e cosa dovrei cambiare??

    http://moolsh.altervista.org/NUOVO/index.php

    http://moolsh.altervista.org/NUOVO/prova.php

    P.S: Guardate solo quelle pagine, tutte le altre sono in costruzione!

  4. #4
    Ciao,

    personalmente ti consiglierei di fare altre tentativi; io userei un font più leggibile e minimale, mentre per l'accostamento dei colori potresti buttare un occhio qui: http://www.colourlovers.com/palettes

  5. #5
    Originariamente inviato da 8amigdala
    Ciao,

    personalmente ti consiglierei di fare altre tentativi; io userei un font più leggibile e minimale, mentre per l'accostamento dei colori potresti buttare un occhio qui: http://www.colourlovers.com/palettes
    Grazie mille della risposta! Oltre all'accostamento di colori che per me ci stava, ma provvederò a cambiare, mi puoi consiliare tu un font?

  6. #6
    Originariamente inviato da 8amigdala
    Ciao,

    personalmente ti consiglierei di fare altre tentativi; io userei un font più leggibile e minimale, mentre per l'accostamento dei colori potresti buttare un occhio qui: http://www.colourlovers.com/palettes
    Grazie mille della risposta! Oltre all'accostamento di colori che per me ci stava, ma provvederò a cambiare, mi puoi consiliare tu un font? Grazie mille!

  7. #7
    Si tratta di un motore di ricerca generico?
    Hai predisposto una metafora di interazione? Ovvero, qualcosa che faccia ricondurre gli utenti del tuo motore al concetto di rcerca che vuoi esprimere.
    Ad esempio Google trae il nome dal Googol, un termine che si riferisce al numero rappresentato da 1 seguito da 100 zeri. Ed infatti, qualcosa di simile è ciò che compare in fondo alla pagina di ricerca di Google per rappresentare l'indice delle pagine: Goooooooooogle.
    Oppure altri casi celebri sono Arianna (dal famoso filo di Arianna che aiutò Teseo ad uscire dal labirinto del Minotauro) e Virgilio (che aiutò Dante a trovare la strada nella Divina Commedia).
    In base ciò puoi stabilire uno stile grafico e comunicativo adatto.
    CODENCODE \ Branding \ Design \ Marketing
    www.codencode.it

  8. #8
    Ciao, da questo motore di ricerca sarà possibile cercare film musica e torrent in maniera perfetta! Il nome è stato trovato senza un senso , quindi cosa consigli che possa fare?

  9. #9
    Hai già cominciato a spendere il giro il nome Moolsh?
    Se si, puoi cercare un pay off che attiri l'attenzione su quello che il motore si propone di fare e creare una grafica che generi il giusto coinvolgimento. Anche senza esagerare, va bene anche il minimalismo.
    Se il nome può essere cambiato, non sarebbe male trovarne uno che resti impresso in relazione a quello che il motore fa.
    Un bell'esempio in proposito è YouTube, il cui nome deriva da "Cathode Ray Tube", ovvero "TV a tubo catodico". Il senso del nome può essere inteso come "Tu in TV", ad indicare che gli utenti sono i protagonisti del sito. Un nome che dà forte senso di partecipazione. Il pay off "Broadcast yoursefl" rafforza questo concetto.
    CODENCODE \ Branding \ Design \ Marketing
    www.codencode.it

  10. #10
    Originariamente inviato da codencode
    Hai già cominciato a spendere il giro il nome Moolsh?
    Se si, puoi cercare un pay off che attiri l'attenzione su quello che il motore si propone di fare e creare una grafica che generi il giusto coinvolgimento. Anche senza esagerare, va bene anche il minimalismo.
    Se il nome può essere cambiato, non sarebbe male trovarne uno che resti impresso in relazione a quello che il motore fa.
    Un bell'esempio in proposito è YouTube, il cui nome deriva da "Cathode Ray Tube", ovvero "TV a tubo catodico". Il senso del nome può essere inteso come "Tu in TV", ad indicare che gli utenti sono i protagonisti del sito. Un nome che dà forte senso di partecipazione. Il pay off "Broadcast yoursefl" rafforza questo concetto.
    Fino a che il suo non era finito non volevo farlo sapere a nessuno! Quando è finito decidevo una data di apertura, avrei messo un timer in home page e facevo pubblicità al sito, il nome quindi si può cambiare, ma bisogna anche trovare un nome che abbia sicuramente un dominio .com libero! Tu hai in mente qualcosa?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.