Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2012
    Messaggi
    109

    dritta per la visualizzazione

    ciao a tutti mi serve un piccolo consiglio..devo effettuare su una form una visualizzazione tramite i dati contenuti all'interno di una tabella di access, solo che non essendo pochi i record mi servirebbe un consiglio su quale tecnica di visualizzazione utilizzare ..soprattutto anche una facilmente attuabile che non voglio sputarci sangue..grazie

  2. #2

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2012
    Messaggi
    109
    ci avevo pensato solo che non avendola mai usata non so se sia una via agevole intendo, nella realizzazione , anche per uno che non ha idea della flex grid come me..riesco a gestire anche nove campi ?? me la consiglieresti comunque alla luce di quello che ti ho detto?? nel senso si impara in fretta ?? grazie mille scusa per le tante domande..

  4. #4
    Se i dati li devi solo visualizzare la griglia è la cosa più semplice. Con pochissime righe di codice la bindi al datasource e sei a posto

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2012
    Messaggi
    109
    grazie vbnet ti dispiacerebbe scrivermene un pezzetto te tanto per avere un idea, almeno per capire il meccanismo, perchè non mi è mai capitato di lavorarci su..

    la tabella di access è : Ordini (idOrdine,articolo,QOrdinata,QProdotta,tipoBancale ,numBancali,dataOrdine,dataConsegna,idCliente)
    grazie infinite a entrambi--

  6. #6

    Moderazione

    Di che linguaggio stiamo parlando?
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2012
    Messaggi
    109
    il programma è vb6 mentre il database è un database di access 2010 in formato mdb

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2012
    Messaggi
    109
    domanda: da quello che ho studiato in questi due giorni ho notato che la msFlexGrid è utilizzata molto spesso per la visualizzazione degli array..si riesce ad effettuare anche su dati di access senza utilizzo di array??..se si come?? un rapido esempio tanto per capire la metodologia..grazie 1000

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.