ho trovato l'esempio a cui mi riferivo prima:
codice:
1)
Apri una finestra DOS (si, hai letto bene, DOS) nel tuo Windows.
Se non ce l'hai non so che farci.
2)
nella finestra DOS scrivi 'debug' (senza apici) e premi invio.
Se non ce l'hai non so che farci.
3)
Al prompt (il trattino è il prompt del debug) scrivi:
-d 40:0 e premi invio (il trattino non lo scrivere che già c'è)
Esempio:
<PASTE>
C:\WINDOWS>debug
-d 40:0
0040:0000 F8 03 F8 02 00 00 00 00-78 03 00 00 00 00 17 02 ...
-
</PASTE>
Le righe sono di più ma ci interessa solo la prima...
A partire da sinistra ci sono gli indirizzi delle porte seriali; si leggono
al contrario di come sono scritti. Dall'8^ byte ci sono le parallele ed in
fondo la porta mouse PS2, se attivata.
Il mio piccì ha due seriali (h03F8 e h02F8), una parallela (h0378) ed una
porta mouse (h0217). Ci interessa l'indirizzo fisico della parallela. Tutta
sta' storia perché con i BIOS moderni è l'indirizzo è personalizzabile e
non sono certo che tu l'abbia a h0378, che è il valore standard (secondo
tradizione) della prima parallela.
Allora... Siamo nel debug (-) e sappiamo qual'è l'indirizzo della porta che
ci interessa (la parallela). Il tester dovrebbe segnare 0 volt.
Scrivi:
-o 378,0 e premi invio (o=out: scrivi 0 su 378)...
Il tester rimane a 0
Scrivi:
-o 378,1 e premi invio (o=out: scrivi 1 su 378)...
Il tester segna 5 volt (potrebbero essere anche un po' meno... dovrebbero
essere 5).
Scrivi:
-o 378,0 e premi invio (o=out: scrivi 0 su 378)...
Il tester torna a 0
Quindi, scrivendo un 1 sulla porta corrispondente alla porta parallela
attiviamo 5 volt sul pin 2 della parallela, scrivendo 0 quei 5 volt non ci
sono più.
Il nostro aggeggio funziona.
Siamo contenti e ci prendiamo un caffè.
posso fare questo procedimento in automatico?
ad es.
apro promt dei comandi
scrivi debug
scrivi -d 40:0 e premi invio
....ecc...
è possibile?
ps non ricordo il sito da dove ho preso l'esempio...