Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    [PHP] Problema molto strano con il timestamp

    Sono a descrivervi un problema molto strano riscontrato con l'utilizzo del timestamp di una data. Io ho sempre saputo che presa una data YYYY-MM-DD qualsiasi, ricavato il suo TIMESTAMP con la "funzione mktime()", sommato al valore del TIMESTAMP ottenuto la quantità 86400 (60x60x24=secondi in un giorno) e fatta l'operazione inversa di riconvertire il nuovo TIMESTAMP in data con la "funzione date()" si ottiene sempre la data del giorno successivo. Questa è stata una mia certezza fino ad oggi, quando mi è capitata questa cosa:

    DATA INPUT: 2012-10-28

    TIMESTAMP DATA INPUT: 1351375200
    ...ottenuto con mktime(0,0,0,10,28,2012)

    TIMESTAMP + 86400: 1351461600

    DATA OUTPUT: 2012-10-28
    ...ottenuta con date("Y-m-d", 1351461600)

    Come è possibile questa cosa???

    ...vi prego... AIUTATEMI!!!
    Il mondo è diviso in 10 gruppi di persone... chi capisce il binario e chi no!

    http://www.pratesi.net

  2. #2
    Il 28 ottobre c'è il cambio d'ora, si torna all'ora solare, aggiungere gli 86400 secondi di un giorno non basta a passare al successivo.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Ranma2
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    2,647
    Con strtotime mai avuto problemi

    http://php.net/manual/en/function.strtotime.php
    Codice PHP:
    echo date('Y m s',strtotime("+1 day",mktime(0,0,0,10,28,2012))); 

  4. #4
    Grazie ad entrambi... al cambio di ora proprio non avevo pensato e anche l'altra funzione in effetti è molto utile!!!

    Saluti
    F
    Il mondo è diviso in 10 gruppi di persone... chi capisce il binario e chi no!

    http://www.pratesi.net

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.