Non si tratta di fare compiti.
Se non avessi alcun problema di certo non mi rivolgerei ad un forum pieno di "esperti".
ho sostenuto l'esame di informatica e mi è uscita questa cosa del max e del min,e non sapendola fare,nè tantomeno sapendo dove poter andare a vedere,mi è venuto in mente di scrivere qui.
per la cronaca il mio esame di informatica è un esame del caspio,sto ad ingegneria e saper programmare nella vita non mi servirà a nulla (spero dato che non sono capace),nè tantomeno ho intenzione nè di padroneggiare come un hacker la materia nè di imparare alla perfezione il linguaggio macchina.
Se vuoi aiutarmi il tuo aiuto è più che ben accetto,se non vuoi aiutarmi almeno non prendermi per i fondelli.
Comunque il codice per trovare il max e min dell'intera matrice che uso io è
codice:
//DETERMINo VALORE MAX E VALORE MIN E RISPETTIVE POSIZIONI (INDICI)
int max=0,min=0,rigamax=0,rigamin=0,colmax=0,colmin=0;
for(int i=0;i<n;i++){
for(int j=0;j<n;j++){
if((i==0)||(j==0)){
max=mat[0][0];
min=mat[0][0];
}
if(max<mat[i][j]){
max=mat[i][j];
rigamax=i;
colmax=j;
}
if(min>mat[i][j]){
min=mat[i][j];
rigamin=i;
colmin=j;}
}
}
cout<<"\n Elemento max della matrice e':"<<max;
cout<<"\n Riga"<<rigamax+1<<"colonna"<<colmax+1;
cout<<"\n\nEleemnto min della matrice e':"<<min;
cout<<"\n Riga"<<rigamin+1<<"colonna"<<colmin+1;
cout<<endl<<endl;
ma non so come maneggiarlo