Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 40
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2012
    Messaggi
    20

    max-min diagonali matrice quadrata help

    Salve ragazzi,sono nuovo del forum e vi scrivo per un aiuto sulla scrittura di un programmino in c++.

    in particolare devo fare in modo da assegnare una matrice quadrata,inserendo gli elementi della matrice in input,dopodichè devo fare in modo che in output mi produca il max e il min sia della diagonale principale che della diagonale secondaria . Potreste aiutarmi ? vi posto la prima parte dell'esercizio

    codice:
     #include <iostream>
     #include <stdlib.h>
     
     using namespace std;
     int main() {
      int n,mat[10][10],vet[10];
    
      
      cout<<"\n Inserisci le dimensioni dell matrice:";
      cin>>n;
      while(n<1||n>10){
      cout<<"\n Hai inserito valori errati...reinserisci i valori corretti:";
      cout<<"\n Inserisci le dimensioni dell matrice:";
      cin>>n;}
      
      //Dichiaro la matrice
      for(int i=0;i<n;i++){
      for(int j=0;j<n;j++){
      cout<<"Elemento di posto"<<i+1<<"-"<<j+1<<"=";
      cin>>mat[i][j];}
      cout<<endl<<endl;}
      
      //Stampo a video la matrice
      cout<<"\n La matrice inserita e':"<<endl;
      for(int i=0;i<n;i++){
      for(int j=0;j<n;j++){
      cout<<mat[i][j]<<" ";}
      cout<<endl<<endl;}

    Come devo continuare ? grazie anticipatamente

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Prima di tutto dovresti postare il codice usando i tag CODE in modo da renderlo leggibile ed indicare nel titolo il linguaggio.

    Per il problema, imposta un primo ciclo che scandisca tutti gli elementi della diagonale principale (che hai indici i,j uguali tra loro); per trovare il max e il min tra questi elementi basta conservare il max e il min in due variabili apposite e confrontarle con tutti gli elementi in questione ...

    Lo stesso per la diagonale secondaria che avrà gli elementi con indici i,n-j-1
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  3. #3

    Moderazione

    Come da regolamento, il codice va formattato nei tag [code] ... [/code] (altrimenti perde l'indentazione), e il linguaggio di riferimento va indicato anche nel titolo (sotto forma di "tag").
    Ora ho corretto io, in futuro ricordatene.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2012
    Messaggi
    20
    Scusatemi per gli errori commessi,ovviamente avrei dovuto leggere il regolamento prima di postare

    comunque oregon potresti farmi un esempio pratico ??

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da rozzo21
    comunque oregon potresti farmi un esempio pratico ??
    Non ti ho fatto appositamente un esempio perché sarebbe bene che tu provassi a scrivere il codice in base ai suggerimenti.
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2012
    Messaggi
    20
    lo immaginavo..

    allora per "imposta un ciclo che scandisca tutti gli elementi della diagonale principale" cosa intendi ? cioè come faccio a farlo .. devo usare ciclo for e ciclo if ? non ci capisco quasi niente di programmazione..ho imparato da poco a far stampare in output una matrice con varie condizioni (chessò elementi minori di x,pari dispari etc) e a fare operazioni semplici come ad esempio trovare il max e il min dell'intera matrice,invertire le diagonali,fare la trasposta,eseguire la media di tutti gli elementi o delle righe pari/dispari,e altre cose così ma questo esercizio mi ha spiazzato
    calcola anche questo

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da rozzo21
    allora per "imposta un ciclo che scandisca tutti gli elementi della diagonale principale" cosa intendi ?
    Mi pare chiaro ... comunque il ciclo lo realizzi con un for dato che con la if non si fanno dei cicli (ciclo if è un concetto sbagliato ...).

    non ci capisco quasi niente di programmazione..
    Ma purtroppo qui non si fanno i compiti ...

    trovare il max e il min dell'intera matrice.
    Questo problema è simile ... parti da quel tipo di codice ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2012
    Messaggi
    20
    Non si tratta di fare compiti.
    Se non avessi alcun problema di certo non mi rivolgerei ad un forum pieno di "esperti".
    ho sostenuto l'esame di informatica e mi è uscita questa cosa del max e del min,e non sapendola fare,nè tantomeno sapendo dove poter andare a vedere,mi è venuto in mente di scrivere qui.
    per la cronaca il mio esame di informatica è un esame del caspio,sto ad ingegneria e saper programmare nella vita non mi servirà a nulla (spero dato che non sono capace),nè tantomeno ho intenzione nè di padroneggiare come un hacker la materia nè di imparare alla perfezione il linguaggio macchina.



    Se vuoi aiutarmi il tuo aiuto è più che ben accetto,se non vuoi aiutarmi almeno non prendermi per i fondelli.

    Comunque il codice per trovare il max e min dell'intera matrice che uso io è
    codice:
     
    
    //DETERMINo VALORE MAX E VALORE MIN E RISPETTIVE POSIZIONI (INDICI)
      int max=0,min=0,rigamax=0,rigamin=0,colmax=0,colmin=0;
      for(int i=0;i<n;i++){
      for(int j=0;j<n;j++){
      if((i==0)||(j==0)){
      max=mat[0][0];
      min=mat[0][0];
    }
    if(max<mat[i][j]){
    max=mat[i][j];
    rigamax=i;
    colmax=j;
    }
    if(min>mat[i][j]){
    min=mat[i][j];
    rigamin=i;
    colmin=j;}
    }
    }
    cout<<"\n Elemento max della matrice e':"<<max;
    cout<<"\n Riga"<<rigamax+1<<"colonna"<<colmax+1;
    cout<<"\n\nEleemnto min della matrice e':"<<min;
    cout<<"\n Riga"<<rigamin+1<<"colonna"<<colmin+1;
    cout<<endl<<endl;
    ma non so come maneggiarlo

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da rozzo21
    Se vuoi aiutarmi il tuo aiuto è più che ben accetto,se non vuoi aiutarmi almeno non prendermi per i fondelli.
    Qui non si usa prendere per i fondelli nessuno. Saluti
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2012
    Messaggi
    20
    Come siamo permalosi.
    Questi forum dovrebbero avere lo scopo di aiutare chi è meno pratico nel modo più congeniale.
    Cioè se da ignorante mi vieni a chiedere l'applicazione pratica del teorema di betti e io ti rispondo F1xV2=F2xV1 tu capisci qualcosa ? oppure se mi chiedi cos'è un gradiente e ti rispondo è semplice è la derivata parziale rispetto a tutte le componenti... per dirtene un paio eh...

    comunque se proprio ti pesa questa cosa aspetterò qualcuno a cui vada più a genio dare una mano,saluti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.