Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19
  1. #1

    [jquery] Creare eventi settimanali

    Salve a tutti. Mi sto avvicinando al mondo jquery, ho già utilizzato qualcosa e sono veramente soddisfatto delle sue potenzialità. Ma avevo bisogno di qualcosa di particolare per il mio portale.
    Volevo creare una sorta di "scadenzario", un visualizzatore di eventi settimanali che variano di settimana in settimana. Mi spiego meglio.
    Voglio posizionare, in una determinata zona della mia pagina, un div che contiene un messaggio che dice che giorno xx/xx/xxxx accade qualcosa, e una volta che tale giorno viene raggiunto e/o superato, il messaggio varia e visualizza un altro giorno di scadenza.
    Non so se ricorrere, ma forse si, ad un database che memorizza le date che vorrei visualizzare nelle varie scadenze, oppure basta solo jquery, dato che si tratta di uno strumento potente.
    Qualcuno può indicarmi una soluzione a questo problema? Esiste qualche guida online o app già scaricabile?

    Spero di essere stato chiaro e che qualcuno possa fornirmi dei dettagli specifici.

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Vedi se datepicker può venirti in aiuto, ma credo che dovrai comunque appoggiarti ad un database per inserire gli eventi.
    Complessità per un profano tra 7/8 valuta se ne vale la pena
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    Grazie per la risposta cavicchiandrea ma non'è ciò che mi serviva!
    Più che un calendario, è un messaggio, non so come rendere l'idea perchè non riesco a trovare un sito che adotta una funzionalità del genere, ma in linea di massima è un messaggio che dice Giorno xx/xx/xxxx tizio e caio prestano sempronio, e quando tale giorno viene superato il messaggio cambia e dice Giorno xx/xx/xxxx si attiverà un nuovo evento.
    E' uno scadenzario, un avviso, più che un vero e proprio calendario...
    Il calendario se c'è è invisibile, gestibile diciamo in back-end, tramite una struttura di codice, e non so se magari jquery ha le potenzialità per creare una cosa del genere, diciamo una sorta di mostra/nascondi degli eventi.

  4. #4
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Ok, prova a cercare Qui

    P.S. Se non usi php fai la stessa ricerca con linguaggio specifico
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  5. #5
    se nn vuoi usare un db quanto meno un xml anche xchè altrimenti che ti metti a fare, cambi ogni settimana il codice della pagina ?
    potresti creare un form in cui inserisci date ed eventi e salvi in xml e poi con jquery fai il parsing e fai comparire l'evento..è più comodo che andare ogni volta a mettere le mani nel codice della pagina oltre il fatto che rimane una cosa + pulita

  6. #6
    se nn vuoi usare un db quanto meno un xml anche xchè altrimenti che ti metti a fare, cambi ogni settimana il codice della pagina ? potresti creare un form in cui inserisci date ed eventi e salvi in xml e poi con jquery fai il parsing e fai comparire l'evento..è più comodo che andare ogni volta a mettere le mani nel codice della pagina oltre il fatto che rimane una cosa + pulita
    Sapresti indirizzarmi una guida che mi consente di creare questo script? Io infatti non ho detto di non creare a parte un file dove inserisco tutti gli eventi che poi mi si visualizzeranno con jquery, ma ho chiesto se esiste una cosa simile in jquery senza incorrere in db o php.
    In merito al parsing dell'xml però ho da chiederti una cosa, ammesso che comunque io andrò a caricare tutte le date nel file xml, ma poi jquery mi da la possibilità di visualizzare SOLO l'evento alla prima scadenza utile?
    Per esempio il 25/10/2012 c'è il primo evento, e il 27/10/2012 c'è il secondo evento; bene, io voglio che jquery mi faccia vedere SOLO l'evento del 25 e non tutti, e poi quando il 25 è passato (e siamo giunti al 26/10/2012), jquery in automatico mi fa vedere l'evento del 27.
    E' possibile creare questo script? Magari si collega con l'orologio del server... Chiedo da neofito appunto

  7. #7
    "jquery create xml file" cerca questo su google e avrai documentazione a sufficienza...x salvare il file in locale ti consiglio di dare un'occhiata a questo plugin
    http://jquery.tiddlywiki.org/twFile.html
    anche html5 può venirti in aiuto
    http://www.html5today.it/tutorial/ht...e-localstorage
    e x quello che chiedi certo che si può fare..basta che fai un confronto tra le date, anche su questo se cerchi su google di documentazione ne trovi molta

  8. #8
    Dunque, ho seguito questa guida, ma con pochi risultati:

    http://www.html.it/articoli/leggere-...-con-jquery-1/

    Purtroppo non visualizzo nulla del mio file xml, malgrado non ci siano errori di sintassi e seguendo tutto ciò che la guida mi illustra.

    Vi allego lo script inserito tra i tag head della mia pagina:

    codice:
     
    <script type="text/javascript">
    $(document).ready(function() {
    	$.ajax({ type: "GET", url: "eventi.xml", dataType: "xml",
        
    		success: function(xml) {
    			
    			$(xml).find('evento').each(function() {
             
    				var titolo = $(this).find('titolo').text();
    				var data = $(this).find('data').text();
    				var descrizione = $(this).find('descrizione').text();
    				var link_markup = '[*]'+titolo+'';
             
    				$(link_markup).appendTo('#contenitoreItems');
    			});     
    		},
        
    		error: function(request, error, tipo_errore) { alert(error+': '+ tipo_errore); }
    	});
    });
    </script>
    Questo invece è il file xml:

    codice:
    <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?>
    <eventi>
    	<evento>
    		<titolo>Apertura Anno Accademico 2012/2013</titolo>
    		<data>28/10/2012</data>
    		<descrizione>Si da il via l'Anno Accademico 2012/2013</descrizione>
    	</evento>
    </eventi>
    Non so francamente quale sia l'errore. Tra l'altro io voglio che il contenuto del file xml mi venga visualizzato in un div che ho assegnato la classe #contenitoreItems, il div c'è, ma al suo interno nulla.
    Qualcuno saprebbe aiutarmi?

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2010
    Messaggi
    3,660
    codice:
    var link_markup = '[*]'+titolo+'';
    Stai facendo riferimento ad una variabile "link" che non esiste, almeno nella parte di codice postata

  10. #10
    Ma anche se metto un link (in questo caso ad una mia pagina) non cambia nulla.
    Tra l'altro noto che su opera mi da un messaggio di errore che firefox non mi da, ma non ci capisco molto

    codice:
    Javascript
    <localhost>
    
    parsererror: TypeError: Cannot convert 'a' to object
    E poi:

    codice:
    Javascript
    <localhost>
    
    null: DOMException: NETWORK_ERR

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.