Pagina 1 di 5 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 46
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067

    Distro Linux: come siamo messi?

    Buonasera bella gente!
    E' da un po' che non passo per il forum, principalmente perchè mi ero un po' sminchiato con linux. Eh sì, dopo circa 5 anni (e un pc ormai vecchio, diciamolo) non ero più granchè interessato.

    Ora vorrei tornare al pinguino, ma mi trovo una situazione diversissima da come l'avevo lasciata nel 2010 circa.

    Usavo Ubuntu, ma ora mi han parlato di Unity, del fatto che Gnome è sparita...ma che è? Qualcuno può spiegarmi?

    A parte questo, avevo notato una certa pesantezza di Ubuntu, ovvero era diventata molto più completa di qualche anno prima, ma di contro non ci vedevo più la velocità tipica del pinguino.
    Il mio metro di confronto è sempre Windows e Mac, e se Linux ai tempi di XP era più veloce e innovativo degli altri due, ricordo che tra Ubuntu e Seven non avevo notato grandi differenze.

    Dunque ora come siamo messi con le distro? Cosa c'è di vero nella mattonaggine di Ubuntu? Che è sto Unity? Se tolgo Unity e metto Gnome mi va in vacca il sistema e perdo le integrazioni grafiche e software, o tutto sommato si può fare?

    A parte Ubuntu, che ne pensate di Mint?
    Avevo per la testa anche Debian (mai usata in vita mia) e parlano bene nel web di Chakra, che mi stuzzica.

    Ora come ora, tra queste che ho detto o anche altre, c'è qualche distro affidabile, pulita, reattiva e senza scazzi strani?

    E' importante per me che sia una distro con poca manutenzione. Uso Linux dal 2004 e di fare il babysitter all'OS ne ho le palle piene, voglio mettere una distro stabile, su cui possa installare programmi senza che mi si dica "eh no, questo pacchetto non è supportato", che non faccia tiri strani, insomma che funzioni. Se è rolling release è meglio, se dite che invece ogni tot mesi o anni è comunque meglio piallare vabbè, farò così, però personalmente mi urta dover cancellare tutto e perdere (o dover salvare) impostazioni, software installati ecc.

    Se c'è un modo per brasare e riavere tutto come prima in mezz'ora allora ok, sennò mi prende male, sarebbe la vita del classico Microsoft user quella della reinstallazione coatta ogni mezzo anno.

    Bene, scusate per il post lungo, ma nonostante gli anni di pinguino, ora per me è un po' come ricominciare, e mi pare tutto così confuso tra developer e distro.

    Ah, ecco, quasi dimenticavo: com'è Mageia?! Merita, o è una porcata? Sempre con gli RPM o son passati a qualcosa di più furbo?

    Grazie a tutti in anticipo per le risposte!

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    taylorella
    no da te n' se lo sarebbe sapettato nessuno sei ridiventato Niubbo tutta la mi fatica pe farte studiare

    Unity è l' ultima trovata di Ubuntu perchè non gli piaceva Gnome 3 cosi come stava nascendo , ha rimediato facendo di peggio
    Comunque non è vincolante , ne l' uno ne l' altro , c' è sempre e comunque la possibilità di avviare in gnome classic .
    Imperversa l' hardware embeding , sul quale l' interfaccia a mattoncini è praticamente soluzione obbligata, e n' è che linux possa starsene sull' albero a cantare Se vuoi una soluzione sisura e stabile nel lungo periodo , inutile andare a cercare rolling release , serve ma una versione dtabile e sicura su lungo periodo , quindi o Ubuntu lts o debian stable , loro derivate ma sempre dal rispettivo ramo stabile.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    Ah, ecco, quasi dimenticavo: com'è Mageia?! Merita, o è una porcata? Sempre con gli RPM o son passati a qualcosa di più furbo?
    Mageia (la prima versione, ora c'è anche la seconda) è una Mandriva 2010 perfezionata e priva di bag, errori vari, ecc...

    L'ho installata perchè non ho trovato altro (ero al mare ad agosto e per dabbenaggine cancellai files di sistema essenziali sulla mandriva che avevo sul portatile e non avevo appresso il cd. In edicola trovai solo ubuntu e mageia. Ubuntu si rifiutò di installarsi e misi mageia. E' ormai passato più di un anno (o due, non ricordo ...) e non ho mai avuto il minimo problema, un arresto, un errore, ecc... Quasi ogni volta che accendo il pc mi propone aggiornamenti che ho sempre fatto. Mai un errore, una mancanza di dipendenze, ecc..., semplicemente favolosa ...
    Vorrei passare alla versione successiva ma va troppo bene, non ne sento la necessità !

    E' importante per me che sia una distro con poca manutenzione. Uso Linux dal 2004 e di fare il babysitter all'OS ne ho le palle piene, voglio mettere una distro stabile, su cui possa installare programmi senza che mi si dica "eh no, questo pacchetto non è supportato", che non faccia tiri strani, insomma che funzioni. Se è rolling release è meglio, se dite che invece ogni tot mesi o anni è comunque meglio piallare vabbè, farò così, però personalmente mi urta dover cancellare tutto e perdere (o dover salvare) impostazioni, software installati ecc.
    Vedi sopra ...

    Sempre con gli RPM o son passati a qualcosa di più furbo?
    Perche, cosa ti hanno fatto gli RPM ? Forse che non li sai usare ?

    Comunque, metti MAGEIA e ti dimentichi di avere un SO, semplicemente usi il PC e basta !
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067
    Originariamente inviato da francofait
    taylorella
    no da te n' se lo sarebbe sapettato nessuno sei ridiventato Niubbo tutta la mi fatica pe farte studiare

    Unity è l' ultima trovata di Ubuntu perchè non gli piaceva Gnome 3 cosi come stava nascendo , ha rimediato facendo di peggio
    Comunque non è vincolante , ne l' uno ne l' altro , c' è sempre e comunque la possibilità di avviare in gnome classic .
    Imperversa l' hardware embeding , sul quale l' interfaccia a mattoncini è praticamente soluzione obbligata, e n' è che linux possa starsene sull' albero a cantare Se vuoi una soluzione sisura e stabile nel lungo periodo , inutile andare a cercare rolling release , serve ma una versione dtabile e sicura su lungo periodo , quindi o Ubuntu lts o debian stable , loro derivate ma sempre dal rispettivo ramo stabile.
    Ahahah, Maestro Franco, piano coi termini eh!
    Il fatto è che anche se ho un tot di anni di esperienza su Linux, questo periodo di cambiamento mi ha veramente spiazzato, e piuttosto che sbagliare pensando di sapere, preferisco pormi a livello di chi non sa.

    A parte questo, Ubuntu è un mattone oppure no? Cioè, funziona o si potrebbe snellire?
    Debian non la conosco, leggo però che la Stable esce una volta ogni morte di papa, proprio per garantire stabilità, ma non è che così facendo esca già vecchia? Ah, su Debian esiste qualcosa tipo il pannello di controllo, o è pura utopia?

    Riguardo a Chakra, sai dirmi qualcosa?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067
    Originariamente inviato da mykol
    Mageia (la prima versione, ora c'è anche la seconda) è una Mandriva 2010 perfezionata e priva di bag, errori vari, ecc...

    L'ho installata perchè non ho trovato altro (ero al mare ad agosto e per dabbenaggine cancellai files di sistema essenziali sulla mandriva che avevo sul portatile e non avevo appresso il cd. In edicola trovai solo ubuntu e mageia. Ubuntu si rifiutò di installarsi e misi mageia. E' ormai passato più di un anno (o due, non ricordo ...) e non ho mai avuto il minimo problema, un arresto, un errore, ecc... Quasi ogni volta che accendo il pc mi propone aggiornamenti che ho sempre fatto. Mai un errore, una mancanza di dipendenze, ecc..., semplicemente favolosa ...
    Vorrei passare alla versione successiva ma va troppo bene, non ne sento la necessità !
    Uhm, interessante! Quindi ti va via bene, questo è buono.
    Ma tu che sei Mandrivista da tanto, che fine ha fatto la Mandriva, ora che c'è Mageia?



    Perche, cosa ti hanno fatto gli RPM ? Forse che non li sai usare ?

    Comunque, metti MAGEIA e ti dimentichi di avere un SO, semplicemente usi il PC e basta !
    Gli rpm mi hanno fatto che con le dipendenze ci ho porconato una cifra, anni fa. Con gli apt le installazioni erano rapide e indolori, non posso dire lo stesso degli rpm che ricordo, provati su Suse, Fedora e Mandrake. Tutto qui.
    Però se mi dici che Mageia va via così bene, dato che comunque l'avevo considerata, ci guardo e vedo com'è

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Per me vanno tutte bene tranne Centos che e' fatta con i piedi, piena di errori di compilazione con pacchetti mancanti o dipendenze non soddisfatte e soprattutto con una gestione del filesystem oscena, se ti si spegne all'improvviso il PC o il server con Centos, nel 20% dei casi si corrompe il filesystem e ti trovi con la schermata che ti dice che il sistema non riesce ad avviarsi per un errore nel filesystem, con Ubuntu e con Debian server non mi e' mai successo.
    Ci sono gli UPS daccordo, ma cio' non deve comunque succedere.
    Pensa che felicita' quando un server di un Cliente e' magari a 100Km dal tuo ufficio e si pianta.
    Sara' perche' Centos usa di default LVM che e' la peggior cosa che ci sia (a mio personale giudizio) in fatto di gestione del filesystem.
    Dico questo non perche' io abbia particolarmente in odio Centos, ma perche' ho tre servers con Centos in produzione e sono cose che ho verificato sul campo.
    Con Ubuntu server o Debian (altri 10 servers in produzione) invece non ho mai avuto simili problemi.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067
    Originariamente inviato da pilovis
    Per me vanno tutte bene tranne Centos che e' fatta con i piedi, piena di errori di compilazione con pacchetti mancanti o dipendenze non soddisfatte e soprattutto con una gestione del filesystem oscena, se ti si spegne all'improvviso il PC o il server con Centos, nel 20% dei casi si corrompe il filesystem e ti trovi con la schermata che ti dice che il sistema non riesce ad avviarsi per un errore nel filesystem, con Ubuntu e con Debian server non mi e' mai successo.
    Ci sono gli UPS daccordo, ma cio' non deve comunque succedere.
    Pensa che felicita' quando un server di un Cliente e' magari a 100Km dal tuo ufficio e si pianta.
    Sara' perche' Centos usa di default LVM che e' la peggior cosa che ci sia (a mio personale giudizio) in fatto di gestione del filesystem.
    Dico questo non perche' io abbia particolarmente in odio Centos, ma perche' ho tre servers con Centos in produzione e sono cose che ho verificato sul campo.
    Con Ubuntu server o Debian (altri 10 servers in produzione) invece non ho mai avuto simili problemi.
    Uh che onore, Pilovis che risponde!
    Approfitto della tua conoscenza per chiederti qual è la distro più usabile diciamo. E' un concetto difficile da spiegare, dato che non sono il niubbo che vuole tutto pronto. Il fatto è che ho superato la fase "esplorazione" in cui pacioccare con Linux è bello perchè si sperimenta, e vorrei un sistema pinguino responsivo, che non si incricchi se per caso decido di attaccare la nuova webcam e che abbia un minimo di pannello di controllo, ovvero che se devo amministrare qualcosa non si debba per forza perdersi nei meandri dei man.

    Debian mi incuriosisce, ma a quanto ho letto è molto scarna, ovvero meno assistita di Ubuntu. Ubuntu dal canto suo mi sembra sempre meno testata e snella, proprio per andare incontro agli utenti imbecilli che vogliono tutto e subito. Confermi?

    Mi han parlato bene di PcLinux, leggendo qualcosa a riguardo sembra fatta molto bene, però non la conosco.

    Mint non riesco a capirla, l'ho provata qualche volta ma non ci avevo visto questo salto di qualità da Ubuntu, quindi chissene.

    Semmai quelle che per me sarebbero totalmente nuove sarebbero Arch, Chakra e Sabayon, però non so cosa aspettarmi, che livello di difficoltà richiedono e sopratutto quante cose permettono di fare, ovvero quanto sono sviluppate e quanto lo saranno.

    Insomma, vorrei una distro che funzioni e che sia sufficientemente robusta da non trovarmi che certe cose non vanno perchè "la distribuzione è ancora in fase di sviluppo".

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di taylorella
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,067
    Tutto sto discorso perchè credo che per provare seriamente una distro non basti installarla, darci un occhio per un'oretta e quindi decidere, ma la si deve usare almeno una settimana, ma probabilmente serve un mesetto d'uso per vedere come ci si trova.

    Chiaro che con sti tempi in gioco, testare 5 distro richiede tipo 3 mesi d'uso, e sinceramente vorrei partire subito con qualcosa di funzionante e veloce.

    Io finora ho sempre usato distro molto user friendly, nello specifico Mandrake, Mandriva, Ubuntu, Suse. Ho guardato anche Knoppix, Fedora, Pioneer e qualche altra distro, ma principalmente son rimasto con le prime elencate.

    Dunque un passaggio ad Arch, Chakra o Sabayon sarebbe una novità per me, ma non è un problema, se il tempo dedicato ad imparare è poi ripagato. L'importante è che non richiedano troppi giorni di studio. Diamine, è un pc, non un apparecchio elettromedicale, che cazzo.

  9. #9
    beh con Arch minimo ti devi studiare come configurarla (con nano o altro editor)

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Nov 2011
    Messaggi
    150
    Sia pure da niubbo consiglio... lubuntu.

    somiglia a una "vecchia" mint e mi pare decisamente più leggera di ubuntu, niente spazzatura (emh, volevo dire innovazioni magnifiche )

    a parte un disastro con hylafax che per ora ho accantonato mi pare un ottimo compromesso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.