Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    5

    Editor WYSIWYG vanno bene per sviluppare un sito?

    Salve a tutti, avrei una domanda semplice da utente inesperto quale sono che mi frulla in mente da parecchio:

    per editare/sviluppare al volo il css di una pagina e anche per sviluppare l'html di un sito va bene affidarsi a Dreamweaver o ad editor WYSIWYG equivalenti? Gli sviluppatori CSS con esperienza fanno tutto a mano o si orientano anche con questi editor?

    Per diventare un buon web developer va bene fare esperienza con questi editor magari caricando i fogli di stile di un CMS e modifcandoli in tempo reale per capire come funziona il tutto direttamente sul campo (i soli tutorials non bastano alle volte)?

    Grazie per le eventuali delucidazioni

  2. #2
    Dreamweaver non è necessariamente un editor WYSIWYG , io lo uso in modalità codice e comunque a prescindere dal software che usi se vuoi imparare html o css questo è l'unico modo per creare del buon codice ed avere tutto sotto controllo.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    5
    Originariamente inviato da kodem
    Dreamweaver non è necessariamente un editor WYSIWYG , io lo uso in modalità codice e comunque a prescindere dal software che usi se vuoi imparare html o css questo è l'unico modo per creare del buon codice ed avere tutto sotto controllo.
    Grazie della risposta!

    Quindi non devo necessariamente scrivere ogni riga di codice a mano col blocconote per disegnare una pagina web che rispetti tutti gli standard e che sia decente, è sufficiente un utilizzo accurato di DW o equivalente, giusto?

    Fantastico!

  4. #4
    Originariamente inviato da Web4
    è sufficiente un utilizzo accurato di DW o equivalente, giusto?

    Fantastico!
    NO! Non è giusto! Se vuoi un buon lavoro devi scrivere il codice a mano usando DW in modalità codice, la modalità progettazione è molto aprossimativa, non va bene neanche per testare la pagina
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    5
    Originariamente inviato da carlomarangoni
    NO! Non è giusto! Se vuoi un buon lavoro devi scrivere il codice a mano usando DW in modalità codice, la modalità progettazione è molto aprossimativa, non va bene neanche per testare la pagina
    Cosa cambia sostanzialmente da notepad2+? Scrivi prima il codice a mano e lo fai tradurre al volo dall'editor?

    Serve comunque tanta preparazione pregressa

    Oppure mentre lo scrivi lui lo traduce in una finestra affiancata?

    Tipo una cosa del genere http://www.w3schools.com/css/tryit.a...trycss_default ?

    Grazie!

  6. #6
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    per me l'importante è imparare.

    se all'inizio ti fai aiutare da un'editor visuale va pure bene,
    la cosa da rammentare è che questi strumenti in sostanza evitano a te il lavoro e, per fare questo, faranno delle scelte che non è detto che siano pienamente corrette; anzi, sono spesso arbitrarie.
    ma almeno parti "da qualcosa" che puoi verificare e correggere.
    del resto non si nasce imparati e quindi più sbagli più impari

  7. #7
    Io non sono assolutamente d'accordo, con il visuale non si impara nulla e come hai detto si impara a sbagliare e quando si sbaglia non si ha sempre a portata di mano uno che ti corregge e se impari a camminare zoppicando zoppicherai tutta la vita
    “Che le cose siano cosi, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche e incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi più che fare”.

    Giovanni Falcone

  8. #8
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    no so se tu zoppichi o hai qualche conoscenza diretta che lo fa...
    oggi non credo di zoppicare, eppure ho cominciato con frontpage (forse uno dei peggiori editor dal punto di vista semantico). poi, crescendo, è stato a me scegliere "come" fare meglio e quindi studiare.
    e posso dire con certezza che all'inizio, per capire "cosa cavolo è sto coso", un editor visuale aiuta

  9. #9
    Proprio per il fatto di imparare a capire il linguaggio HTML e CSS e quindi la sua sintassi, sconsiglio un editor visuale.
    Con un editor testuale hai il pieno possesso del codice, poi i vari strumenti ti aiutano notevolmente.

    Sto usando DW e lo trovo un ottimo programma anche se in maniera forzata in quanto usando Linux come S.O. sono abituato a lavorare con Bluefish che dovrebbe essere disponibile anche per piattaforma Windows...ed è un editor puramente testuale Open Source e con molte funzionalità avanzate.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    5
    Grazie delle riposte!

    Siccome è qualche tempo che traffico con Wordpress/Buddypress, dite che DW possa aiutarmi a capire come finalmente editare l'html/css o creare funzioni php decenti per questi due script?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.