Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Installare Ubuntu su un sistema Windows 8 preinstallato

    Ciao ragazzi. Ho un grosso problema: non riesco ad installare Ubuntu come sistema operativo. Ho acquistato un Asus con preinstallato Windows 8, e credo che il problema sia il Sicure Boot. Potreste consigliarmi quale potrebbe essere la soluzione? Ho veramente bisogno di Ubuntu al più presto e non ho idea di come risolvere il problema
    "I don't know anything, but I do know that everything is interesting if you go into it deeply enough."(Richard P. Feynman)

    “Don’t waste time living someone else’s life. Stay hungry. Stay Foolish” (Steve Jobs)

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    il secure boot non è disattivabile dal bios?
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  3. #3
    no non me lo fa selezionare
    "I don't know anything, but I do know that everything is interesting if you go into it deeply enough."(Richard P. Feynman)

    “Don’t waste time living someone else’s life. Stay hungry. Stay Foolish” (Steve Jobs)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    poi mi la gente si sorprende quando gli dico che non uso roba MS anche per principio...

    in teoria ubuntu avrebbe la sua chiave e dovrebbe poter usare il secure boot

    ma tu non riesci proprio ad installarlo? dove si blocca dice qualcosa?

    (escludi problemi classici come cd masterizzato male iso corrotta etc? perchè magari imprechiamo contro windows ma la causa è un altra)

    http://tech.attualissimo.it/come-acc...con-windows-8/

    entrando così nel bios riesci a disattivarlo?
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  5. #5
    ok sono riuscito a disabilitare il secure boot e credo di aver installato con successo Ubuntu. Ora però mi sorge un grosso dubbio: non capisco perchè il computer gira più del dovuto (credo sia il processore) quando installo ubuntu. Mi è successo qualche mese fa con un Toshiba Intel Core i3 2310M (2.10Ghz), Ram 4096 e ora con l'Asus i5 sembra avere lo stesso problema. Non riesco proprio a capire! Cioè si sente proprio che i computer lavora un sacco e sto solo rispondendo a questo topic. Come se Ubuntu non sfruttasse tutte le caratteristiche del pc. Sapreste dirmi quale potrebbe essere il problema?
    "I don't know anything, but I do know that everything is interesting if you go into it deeply enough."(Richard P. Feynman)

    “Don’t waste time living someone else’s life. Stay hungry. Stay Foolish” (Steve Jobs)

  6. #6
    dal comando: "top" non vedi chi usa risorse?

  7. #7
    codice:
     
    1163 root      20   0  124m  28m 9604 S  15,0  0,4   7:16.59 Xorg              
     1989 sav       20   0 1415m 115m  33m S   9,0  1,5   4:06.10 compiz            
     4017 sav       20   0 1015m  36m  25m S   7,0  0,5   1:42.36 gnome-control-c   
     2738 sav       20   0 1178m 390m  42m S   3,7  5,0   9:20.93 firefox           
     5118 sav       20   0  529m  20m  12m S   3,3  0,3   0:01.85 gnome-terminal    
     2001 sav        9 -11  418m 6968 4848 S   2,3  0,1   2:46.71 pulseaudio        
     2667 sav       20   0  425m 125m  32m S   2,3  1,6  29:28.50 skype
    è normale che quel root sia costantemente fisso la sopra? Perchè per il resto mi sembra apposto. In altre parole , ciò che mi chiedevo era se si doveva procedere manualmente, magari istallando alcuni driver, per fa sfruttare a pieno le caratteristiche del pc,e se la concomitanza con windows potesse creare problemi in termini di prestazioni (windows dovrebbe ingombrare solo spazio sull'hard disk e niente di più esatto?)
    "I don't know anything, but I do know that everything is interesting if you go into it deeply enough."(Richard P. Feynman)

    “Don’t waste time living someone else’s life. Stay hungry. Stay Foolish” (Steve Jobs)

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    root è il nome del proprietario del processo in questione, xorg in questo caso

    che mi pare consumi un pochino, ma magari l'hai preso in un momento di lavoro intenso, prova a guardare top per una 30ina di secondi, il processo xorg di media quanto sta?

    ma poi... cosa intendi per lavora un sacco? perchè senti girare la ventola più che con windows?

    la concomitanza con windows non influisce minimamente
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  9. #9
    Alla fine il problema si è risolto! Non so bene come ma credo che era dovuto alla mancanza di alcuni aggiornamenti di Ubuntu. Peccato solo che a causa del Sicure Boot non potrò utilizzare windows (era una battuta ) !!
    "I don't know anything, but I do know that everything is interesting if you go into it deeply enough."(Richard P. Feynman)

    “Don’t waste time living someone else’s life. Stay hungry. Stay Foolish” (Steve Jobs)

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    cioè senza secure boot windows non si avvia? non hai scelta?
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.