Ciao,
ho bisogno di un consiglio
delle tre in oggetto quale sarebbe
la vs scelta ?
Due parole sulla differenza tra Mate e Cinnamon
sarebbero molto gradite
![]()
Ciao,
ho bisogno di un consiglio
delle tre in oggetto quale sarebbe
la vs scelta ?
Due parole sulla differenza tra Mate e Cinnamon
sarebbero molto gradite
![]()
Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
http://ilwebdifabio.it
Mate è di fatto Gnome 2.3, niente di più, niente di meno (fondamentalmente hanno sostituito "Gnome" con "Mate" in tutti i sorgenti per evitare conflitti di nomi). L'ho usato con soddisfazione in Mint 13 ed è stato un "tornare a casa" allo Gnome di una volta. Cinnamon è una specie di ritorno allo stile di Gnome 2.3 ma basato su tecnologia Gnome 3; nella versione fornita con Mint 13 per me era ancora un po' instabile, ma mi dicono che sia migliorato parecchio (in ogni caso io non mi ci trovo completamente).
... poi vabbé, io ora sono passato a KDE e non faccio testo...![]()
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Grazie
apperi pero adesso ho una scelta in + KDE
il mio primo amore
quindi Mint 14 Mate o Mint 13 KDE
mmmmmmmmmm...........
![]()
Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
http://ilwebdifabio.it
Su KDE ti consiglio di andare su una banale KUbuntu, ho provato Mint KDE e non mi pare che aggiunga praticamente nulla rispetto ad una KUbuntu "normale".
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
ok grazie
scusa se rompo ma come faccio a sapere
che versione di php ha la versione 14 ?
perchè la ragione principale per la quale
sono costretto a fare l'update è appunto
che mi serve php 5.3.3 o >
Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
http://ilwebdifabio.it
Mint 14 è basata su Ubuntu 12.10, la cui versione di PHP è la 5.4.6 (link).
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Without faith, nothing is possible. With it, nothing is impossible
http://ilwebdifabio.it
Personalmente non lo consiglio, a favore dalla 13, che è una LTS.
Va tenuto presente, infatti, che un upgrade di versione Mint non è per nulla banale (perfino io debbo impegnarmi abbastanza) e quindi, se non si hanno problemi particolari o esigenze strane - es. bluetooth, che nella mate 1.2 fa ridere, mentre nella 1.4 fa piangere, nel senso che finge di andare, ma finge soltanto - con Mint prediligo un bottoncione "aggiorna" di maggior respiro.
Chiaramente se uno formatta e reinstalla ogni pochi mesi allora è una scelta priva di senso.