Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    padding sposta l'immagine di background?

    Salve a tutti,
    la pagina in questione è questa:
    http://pegi3d.altervista.org/

    ho un div con position:relative che si allunga in base a quanto scrivo e il background si ripete verticalmente, vorrei sapere perchè il padding aggisce anche sull'immagine di background spostandola a destra o a sinistra.. io vorrei che il padding aggisse solo ed esclusivamente sul testo per specificare che dal bordo del div ci dev'essere un margine vuoto non scritto...
    c'è un modo semplice o devo creare altri div interni e posizionarli? ç_ç grazie per l'aiuto.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Prill
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    2,947
    Il padding di un elemento non influisce sull'immagine di sfondo dello stesso elemento ma solo sui contenuti al suo interno

  3. #3
    se inserisco padding-left: 20px; si sposta l'immagine di background...

  4. #4
    un altro problema... questo div relativo non ha un div contenitore... perchè non va a capo da solo? se scrivo molto testo dovrebbe fermarsi ed andare a capo una volta finito il div.. invece esce fuori dal DIV e continua..

    codice:
        position:relative;
        width:900px;
        top:100px;
        background-image: url('/images/bg_content.png');
        background-repeat: repeat-y;
        margin: 0 auto;
    perchè?

  5. #5
    risolti entrambi i problemi rimane quello della scelta lingue dove la z-index proprio non va...

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Prill
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    2,947
    Prima di andare a verificare i singoli problemi sarà il caso di aggiungere un Doctype e correggere gli errori nella pagina. Togli quel tag body subito dopo il tag html e mettilo dopo </head>

  7. #7
    se potresti gentilmente spiegarmi il perchè di questa azione, inoltre, ci sono altri errori?

    scusa cos'è il doctype e a cosa serve?

  8. #8
    ho messo questa dichiarazione prima del tag html:

    <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN"
    "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">



    ho capito a cosa serve ma non ho capito perchè è indispensabile, a livello grafico non è cambiato nulla.

    ho messo il body sotto l'head, grazie.

    ho capito che serve a definire quale linguaggio di markup stiamo utilizzando al browser, quanto vorrei aver tempo di imparare html 5 *-*. Ho letto che basta inserire <!DOCTYPE html> per iniziare a usare html5.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Prill
    Registrato dal
    Oct 2006
    Messaggi
    2,947
    Avere un doctype, con l'indirizzo della dtd, serve a dire al browser: usa questo linguaggio di marcatura le cui regole sono definite a quell'indirizzo. Serve a ridurre i margini di interpretazione del browser (ogni browser interpreta e rielabora a proprio modo) e ad avere risultati più affidabili.
    L'html5 non è ancora pienamente supportato e va anche bene usare html 4.1 o xhtml.

    Venendo al problema, inserisci un div che contenga tutti gli altri e a quello assegna un position:relative:

    codice:
    #wrapper {
    position:relative
    }
    cambia per .languagebar il posizionamento da relativo ad assoluto e inserisci lì lo z-index
    codice:
    .languagebar {
        position: absolute;
        width:100%;
        height: 40px;
        top:0;
        left:0;
        background-image: url('images/barra_language.png');
        background-repeat: repeat-x;
        opacity: 0.5;
        z-index:300
    }
    passa anche la pagina al validatore del w3c perché presenta altri errori (un tag a non può contenere un div, dai piuttosto al link un display:block e le dimensioni volute - ma poiché è preferibile non avere un link vuoto, metti al suo interno direttamente l'immagine che usi come sfondo e non sarà necessario neanche il display block e lo specificarne le dimensioni)

  10. #10
    Originariamente inviato da Prill
    Avere un doctype, con l'indirizzo della dtd, serve a dire al browser: usa questo linguaggio di marcatura le cui regole sono definite a quell'indirizzo. Serve a ridurre i margini di interpretazione del browser (ogni browser interpreta e rielabora a proprio modo) e ad avere risultati più affidabili.
    L'html5 non è ancora pienamente supportato e va anche bene usare html 4.1 o xhtml.

    Venendo al problema, inserisci un div che contenga tutti gli altri e a quello assegna un position:relative:

    codice:
    #wrapper {
    position:relative
    }
    cambia per .languagebar il posizionamento da relativo ad assoluto e inserisci lì lo z-index
    codice:
    .languagebar {
        position: absolute;
        width:100%;
        height: 40px;
        top:0;
        left:0;
        background-image: url('images/barra_language.png');
        background-repeat: repeat-x;
        opacity: 0.5;
        z-index:300
    }
    passa anche la pagina al validatore del w3c perché presenta altri errori (un tag a non può contenere un div, dai piuttosto al link un display:block e le dimensioni volute - ma poiché è preferibile non avere un link vuoto, metti al suo interno direttamente l'immagine che usi come sfondo e non sarà necessario neanche il display block e lo specificarne le dimensioni)
    non ho capito a cosa ti riferisci per altri errori.. non ci sono a che contengono div...

    funziona, sei un grande anche se non ho capito il perchè... qual'è il validatore del w3c? comunque ho passato un a mettendo un display:block per trasformarlo in blocco come vedi i pulsanti li ho gestiti in maniera molto dinamica e veloce da caricare. Non penso che sia sbagliato mettere in a un displayblock

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.