Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 30

Discussione: Metodo Studio Php

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    110

    Metodo Studio Php

    Salve a tutti, volevo un consiglio sul metodo di studio relativo al linguaggio Php. Non riesco a capire come affrontare nel modo migliore lo studio di questo linguaggio di programmazione che si sta rilevando molto ambiguo.

    In sostanza sul mercato esistono 2 tipologie di manuali.

    I manuali for dummies fatti abbastanza bene che trattano però della programmazione procedurale.In molti mi dicono che si tratta di un metodo obsoleto, non moderno. Quindi si consiglia di passare alla programmazione ad oggetti.

    I manuali per la programmazione ad oggetti invece sono avanzati e rivolti a professionisti del settore, o come si dice nella prefazione a molti di essi "a persone che hanno gia programmato in altri linguaggi". Ed infatti leggendoli sono difficili da comprendere.

    Insomma questo linguaggio sembra fatto apposta per obbligare uno sviluppatore a rimanere ad un livello molto basso.

    Mi trovo bloccato e non so cosa fare.

    -Continuo con lo studio su uno di questi manuali avanzati con il rischio di non capire molte cose, o passo ad un altro linguaggio nativo ad oggetti come Java? Ho notato che relativamente al linguaggio Java esistono molti manuali che ti accompagnano dalle basi fino alle parti più avanzate.

  2. #2
    ti dirò: per me non c'è niente di meglio della pratica. Impara le basi di PHP usando i vari tutorial sul web e poi passa subito alla programmazione OOP, oggi pressocchè indispensabile, che non è vero essere off-limits per i principianti: se ci prendi subito la mano troverai tutto semplificato. Quindi un percorso possibile potrebbe essere:

    - variabili
    -funzioni
    -integrazione con mysql (linguaggio SQL e connessioni)
    - uso delle principali librerie di PHP
    - basi della programmazione OOP (creazione classi, proprietà e metodi)

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    110
    Grazie. Quindi tu dici di lasciar perdere i manuali e fare tanta pratica? Da dove devo iniziare? Avevo pensato di prendere un modulo/componente Joomla (molto semplice) ed iniziare a capire come funziona, ma mi hanno detto che Joomla usa un framework (quindi qualcosa di difficile).

    La strada di imparare un linguaggio ad oggetti puro come java/asp.net per poi passare a php non mi piace perchè troppo lunga e tortuosa. A quel punto imparo direttamente Java o asp.net.

    Ho come l'impressione che Php sia un linguaggio strutturalmente procedurale, a cui sono stati aggiunti rappezzi su rappezzi per farlo diventare orientato agli oggetti. La cosa è evidentissima nella manualistica (abbondante ma fondamentalmente di scarsa qualità e obsoleta).

  4. #4
    hai ragione sulla programmazione strutturata con PHP, ma le ultime versioni stanno rapidamente colmando il divario che c'è da ASP NET o Java, ormai PHP giunto alla versione 5.4.10 ha quais tutte le caratteristiche dei linguaggi suddetti (ereditarietè, classi astratte, interfacce, cloning, overloading, late binding, ecc ecc) basta dare uan occhiata qua per capirlo!
    e cmq ripeto meglio imparare subito questo tipo di programmazione per non torvarsi impreparati...
    ah tu parlavi di framework: non è altro che una raccolta di classi che servono a facilitare l'esistenza del programmatore. Joomla non è un framework ma un CMS, un sistema che permette di creare siti senza conoscere nulla o quasi di PHP, mentre un framework aiuta il programmatore nei momenti più difficili. Ce ne sono molti per PHP il più famoso e completo è indubbiamente lo zend framework fatto dagli stessi creatori PHP che trovi e scarichi qua : lo zend introduce anche il paradigma di programmazione strutturata MVC secondo qui un sito è una raccolta di drectory gestite da classi apposite chiamabili secondo certe procedure senza spreco di perdite e spazio. Non è facile capirlo, ma quando ci prendi la mano è potentissimo! per capirci qualcosa basta che vai qua e studi le sezioni getting started, Reference Guide e API dello zend framework 2 , l'ultima versione.

  5. #5
    Moderatore di PHP L'avatar di Alhazred
    Registrato dal
    Oct 2003
    Messaggi
    12,505
    E' un argomento ricorrente.
    Il procedurale non è e mai sarà obsoleto, perché prima o poi, nelle applicazioni che realizzerai, del codice procedurale ce lo dovrai mettere per forza, non puoi chiamare funzioni già pronte all'infinito, dovrai scrivere delle funzioni che fanno ciò che serve a te e le funzioni sono scritte in procedurale.

    D'altra parte il procedurale altro non è che il susseguirsi di cicli for, foreach e while, costrutti if/else, switch e compagnia bella, se non sai come usare queste cose non puoi programmare.

    Specificato questo ti dico come ho imparato io il PHP.
    Avendo già esperienza con altri linguaggi di programmazione (i costrutti bene o male sono molto simili se non alcuni proprio uguali tra linguaggi diversi) ho comprato un libricino della Apogeo da 7.50€ che spiegava proprio le basi in modo da avere un minimo di familiarità col linguaggio.
    Letto il libricino, con un po' di attenzione ovviamente, ho iniziato a scrivere dei piccoli applicativi, poi sempre più complessi.
    Ovviamente all'inizio troverai un sacco di ostacoli perché non saprai come si fa qualcosa, ma quando ti capita, cerca su internet dei tutorial mirati a ciò che non riesci a fare o chiedi sul forum.
    Non chiedere però di farti dare il codice, scrivi il tuo, anche sbagliato, poi mostralo e fatti dire dov'è l'errore in modo da capirlo.
    Se chiedi semplicemente "come si fa la tal cosa?" e ti aspetti in cambio il codice pronto e funzionante andrai sempre avanti a battere la testa contro gli stessi problemi.

    Non cercare di imparare a fare tutto subito, impara le cose man mano che ti servono.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    110
    Se è un argomento ricorrente, vuol dire che qualche problema esiste realmente.

    Comunque le mie impressioni sul Php sono confermate:è un linguaggio fondamentalmente procedurale che si è adeguato male e tardi alla programmazione Object Oriented.
    Questo è anche il motivo per cui non si trova molta documentazione "al passo con i tempi", ed è il motivo per cui è difficile trovare un programmatore PHP all'altezza (usare stili obsoleti per software moderno, porta numerosi limiti).

    Comunque indipendentemente da questo, cerco di essere sempre e comunque una persona pragmatica.

    Scartato Php per gli evidenti limiti intrinseci al linguaggio, cosa mi conviene studiare tra i seguenti:

    Java
    Asp.net
    Python

    soprattutto in riferimento alla disponibilità di documentazione, prospettive di sviluppo futuro e comunità degli utenti?
    Java è parecchio tempo che è sul mercato,però la fa ancora da padrone. Molto promettenti sono anche asp.net e python, anche se con asp.net mi andrei a legare troppo ad una tecnologia Microsoft. Di Python che ne pensate? Dicono sia facile da usare e molto potente.

    Grazie

    Davide Lucciano

  7. #7
    Originariamente inviato da Lucciano
    Scartato Php per gli evidenti limiti intrinseci al linguaggio, cosa mi conviene studiare tra i seguenti:

    Java
    Asp.net
    Python
    Tutti i linguaggi hanno evidenti limiti intrinseci.
    Ci sono in giro applicazioni in Php da paura (vedi Facebook).

    Secondo me devi meditare qualche altro mese. Vedrai che la strada la sceglierai da solo.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    110
    Grazie ma non ho bisogno di nessuna meditazione. Facebook dicono non sia un esempio di codice ben scritto anzi...

    Mi sono informato e documentato in giro, ed ho letto molte critiche sul Php, per poi toccarle con mano. Se qualcuno si è offeso chiedo scusa, ma non era mia intenzione offendere i programmatori Php.

    Comunque non voglio e non mi interessa scatenare una guerra santa tra linguaggi di programmazione. Ho chiesto consigli su quale linguaggio studiare tra

    Java
    Asp.net
    Python.

    Se qualcuno può esprimere il proprio parere motivato gli sarei molto grato.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di .Kurt
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    654
    Nessuno si può offendere, php non è mica una religione. Nel tempo si sono avute molte discussioni a tal proposito; alcune sottolineando gli aspetti prettamente negativi ( http://me.veekun.com/blog/2012/04/09...of-bad-design/ ) altri vedendola diversamente ( http://fabien.potencier.org/article/...than-you-think )
    Il punto è che php ha una fetta di mercato enorme, e data la sua semplicità, stargli lontano è (a mio avviso) masochismo puro.

    Detto questo, se ancora vuoi stare lontano da php, che ripeto ancora, è uno dei linguaggi più semplici da cui partire (anzi, per la verità, forse è proprio il suo 'dover essere semplice' la causa del suo male , mi riferisco in particolare alle vecchie magic quotes ), io ti indirizzerei su Python. Perchè? Ma prima di ciò ti invito a leggere http://wiki.python.org/moin/PythonVsPhp

    In qualsiasi caso, lontano da ASP.NET

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    110
    Php semplice? Si, se parliamo di sviluppo procedurale hai ragione, forse è il più semplice che esista. Ma studiare una cosa "vecchia" solo perchè semplice non è una buona idea.

    Con le nuove versioni ha introdotto numerosi miglioramenti ma, ripeto, a mio avviso rimane un linguaggio sostanzialmente proceduale con "rappezzi" vari per farlo sembrare un linguaggio Object Oriented.

    Questa cosa si è "riversata" sulla manualistica dove la base è il procedurale e l'avanzato l'Object Oriented che puoi studiare solo se gia esperto in altri linguaggi (Java o Asp.net) cosa scritta nella prefazione di tanti manuali.

    Insomma una sorta di ammissione di fallimento. Ovvio che la maggior parte dei programmatori si ferma alla base e scrive codice pessimo, alimentando la cattiva reputazione del Php.

    Cerco di informarmi meglio sul Python. Grazie

    Che ne pensate di questo manuale: http://www.amazon.it/Programmare-in-...6199809&sr=8-3

    sembra ottimo anche dalle recensioni

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.