Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: Link che mostra un div

  1. #1

    Link che mostra un div

    Ciao a tutti,
    andando a questa pagina, dovrei fare in modo da mostrare il div "product_options" cliccando sul tasto blu "Mostra versioni disponibili".
    Sostanzialmente bisogna realizzare lo stesso effetto che già avviene quando si clicca sul link "Opzioni disponibili" ad etichetta.
    Qualcuno ha idea di come poter fare?
    Grazie anticipatamente!

  2. #2

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    E` una cosa che non si riesce a fare con solo CSS.
    Ho visto comunque che nella pagina hai vari JS attivi: probabilmente uno di questi da` quell'effetto. Dovresti ragionare sui JS e fare in modo che venga attivato (lo stesso o uno analogo) anche peer l'altro link.

    Sposto nel forum JS,
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  4. #4
    ok grazie per la risposta!
    ma secondo te cosa dovrei fare? nominare il bottone blu come il div di sotto o cos'altro per far attivare l'effetto?

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Non ho analizzato il programma JS, per cui non ti so dire.

    Si tratta di analizzare il programma e vedere se e` stato realizzato in modo parametrico (e allora basta richiamare lo stesso programma con parametri diversi), oppure se i dati sono scritti all'interno del programma (e allora o si copia modificando i dati, oppure lo si riscrive parametrico),
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  6. #6
    non voglio farti perdere del tempo ma avrei bisogno di risolvere quanto prima
    potresti darmi delle indicazioni su come poter cercare di affrontare il problema?
    ti ringrazio davvero tanto!

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    21,188
    Purtroppo non ho tempo di "andar dietro" ad un programma scritto da altri. Mi spiace.

    Ho spostato in JS, dove sono sicuramente piu` esperti, e dove ti auguro possa trovare qualcuno che ha voglia e tempo di aiutarti.

    Nel frattempo prova a capire cosa fa il JS:
    1. come viene chiamato (vedi se c'e` un evento nel pulsante/link - gli eventi assomigliano agli attributi come sintassi, ma iniziano con on... - probabilmente il tuo e` un onclick="...")
    2. il processo che viene eseguito (JS e` abbastanza semplice di solito; non serve essere grandi esperti per capire cosa fa, pero` serve conoscere il linguaggio per metterci mano)
    Nuova politica di maggiore severita` sui titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    No domande tecniche in messaggi privati

  8. #8
    ho provato a dare uno sguardo ma purtroppo per me è davvero arabo
    spero che qualcuno possa darmi una mano

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di carlomarx
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,669
    Neanch'io ho tempo per dare uno sguardo al codice. Ti invio un suggerimento di carattere generale che ti mostra come ottenere la comparsa/scomparsa di un div col solo CSS:

    codice:
    <!doctype html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" />
    <title>Esempio</title>
    <style type="text/css">
    #controlloDiv, #tuoDiv {
    	display: none;
    }
    
    #tuoDiv {
    	position: fixed;
    	top: 200px;
    	left: 300px;
    	width: 400px;
    	height: 200px;
    	border: 1px #aaaaaa solid;
    }
    
    label.cliccaQui {
    	color: #ff0000;
    	text-decoration: underline;
    	cursor: pointer;
    }
    
    #controlloDiv:checked ~ #tuoDiv {
    	display: block;
    }
    </style>
    
    </head>
    <body>
    
    <input type="checkbox" id="controlloDiv" />
    <div id="tuoDiv">Testo di esempio</div>
    
    
    
    Per aprire/chiudere il div, <label for="controlloDiv" class="cliccaQui">clicca qui</label></p>
    
    </body>
    </html>
    Tutto ciò che fai con jQuery puoi farlo meglio e con la metà del codice in puro JavaScript.

  10. #10
    grazie a tutti per l'interessamento
    purtroppo però vedo che nella pagina sono richiamati due file di jquery quindi credo che il discorso sia un pelino più complesso

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.