Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Keyren
    Registrato dal
    Aug 2012
    Messaggi
    64

    Menù a discesa,scelta personalizzata

    Salve scusate lo strano titolo,ma non avevo idea di cosa scrivere^^' spiego il mio problema,allora ho un menù a discesa(tag select) con varie opzioni,ora con javascript ho fatto in modo che cliccando su una determinata opzione(esempio:Personalizza) si apre una piccola finestra con dentro un campo text e due pulsanti uno per confermare e un altro che chiude,ora il problema sta nel dover salvare quello che scrivo nel campo text esempio:
    1-clicco sulla scelta "personalizza" - risolto
    2-si apre la finestra - risolto
    3-scrivo la mia scelta personale - risolto
    4-chiudo - risolto
    5-al posto della scelta "Personalizza" dovrebbe esserci quello che ho scritto nel campo text - non ho idea di come farexD

    l'ultimo passaggio mi risulta ancora difficile,ho da poco iniziato a trafficare con javascript^^'
    se esiste un metodo migliore,va bene comunque,vi chiedo solo di essere chiari e dettagliati,come ho detto sto ancora imparando=D grazie in anticipo^^

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di carlomarx
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,669
    Provato con un semplice prompt?

    codice:
    <!doctype html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" />
    <title>Pagina senza titolo</title>
    <script type="text/javascript">
    function makeCustomizable () {
    	var oChoice = document.tuoForm.scelta, oCustom = document.createElement("option");
    	makeCustomizable.idx = oChoice.selectedIndex;
    	oCustom.id = makeCustomizable.customId;
    	oCustom.value = makeCustomizable.customNull;
    	oCustom.innerHTML = makeCustomizable.customNullLbl;
    	oCustom.style.fontStyle = "italic";
    	oChoice.onchange = makeCustomizable.checkForCustom;
    	oChoice.appendChild(oCustom);
    }
    
    makeCustomizable.checkForCustom = function () {
    	var oSelected = this.options[this.selectedIndex];
    	if (oSelected.id === makeCustomizable.customId) {
    		var bIsDefault = oSelected.value === makeCustomizable.customNull, sNewVal = prompt("Inserisci un valore", bIsDefault ? "" : oSelected.value);
    		if (sNewVal) {
    			oSelected.innerHTML = oSelected.value = sNewVal;
    			oSelected.style.fontStyle = "normal";
    		} else if (bIsDefault) {
    			this.selectedIndex = makeCustomizable.idx;
    			return;
    		}
    	}
    	makeCustomizable.idx = this.selectedIndex;
    };
    
    makeCustomizable.customNull = "null";
    makeCustomizable.customNullLbl = "Personalizza";
    makeCustomizable.customId = "customize-opt";
    
    onload = makeCustomizable;
    </script>
    </head>
     
    <body>
    
    <form name="tuoForm">
    
    
    
    
    	Scegli:
    	<select name="scelta">
    		<option value="scelta1">Scelta n. 1</option>
    		<option value="scelta2">Scelta n. 2</option>
    		<option value="scelta3">Scelta n. 3</option>
    	</select>
    </p>
    
    </form>
    
    </body>
    </html>
    Tutto ciò che fai con jQuery puoi farlo meglio e con la metà del codice in puro JavaScript.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Keyren
    Registrato dal
    Aug 2012
    Messaggi
    64
    prima di tutto grazie era proprio questo che intendevo^^ e sembra anche meno complesso di come avevo pensato io,anche se nel tuo codice c'è molta "roba" che ancora non conoscoxD
    Copiando il tutto in un nuovo file lo script funziona alla perfezione,mentre se lo inserisco nel mio progetto mi da il seguente errore
    codice:
    Riga: 43
    Errore: L'oggetto non supporta la proprietà o il metodo 'appendChild'
    ovvero quì
    codice:
    oChoice.appendChild(oCustom)
    mi aveva dato anche altri errori,ma quelli li ho risolti(erano legati al nome della form e al nome del tag select,ovviamente diversixD)

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Keyren
    Registrato dal
    Aug 2012
    Messaggi
    64
    Non so perchè non posso modificare il messaggio,mi appare quest'errore:"Puoi modificare i messaggi solo per 60 minuti dopo aver postato. Questo periodo di tempo è passato, ma puoi chiedere la modifica contattando il moderatore della sezione e segnalando la discussione."

    Comunque volevo aggiungere che il codice è da integrare con php..pensavo che non fosse necessario dirlo,però ho provato lo script in un nuovo file aggiungendo tutta la tabella dove è presente la select(dove agisce lo script) tutto come file html e funziona,mentre aggiungendo il tag <?php ?> mi da l'errore citato sopra

  5. #5
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,131
    Originariamente inviato da Keyren
    ... mentre aggiungendo il tag <?php ?> mi da l'errore ...
    E che a cosa servirebbe aggiungere i tag php?
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Keyren
    Registrato dal
    Aug 2012
    Messaggi
    64
    Originariamente inviato da cavicchiandrea
    E che a cosa servirebbe aggiungere i tag php?
    si usa quando inizi una sequenza di codice php,funziona come il tag <script> di javascript

  7. #7
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,131
    Originariamente inviato da Keyren
    si usa quando inizi una sequenza di codice php,funziona come il tag <script> di javascript
    Ok, mi sono espresso male, riformulo: cosa te ne fai di un tag php che viene interpretato solo dal server e che anche non d'esse errore al massimo vedresti una stringa '<?php echo codice php non interpretato dal browser ?>'?
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Keyren
    Registrato dal
    Aug 2012
    Messaggi
    64
    scusa il ritardo,comunque uso il tag <?php perchè all'interno della pagina dove mi serve il menù faccio vari controlli(usando appunto php) ho sempre aggiunto quei tag e non mi hanno mai dato errori e mi ha stampato la nulla di indesiderato ^^',comunque mi è venuta un'idea,provo ad interrompere il tag php quando inizio la select per il menù e lo riapro dopo ^^

    EDITrovato,ma non va comunque sempre lo stesso errore su oChoice.appendChild(oCustom)

  9. #9
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,131
    Finché non capirai che sono due linguaggi completamente diversi e che richiamare i tag php è inutile non essendo interpretati da javascript dubito che andremo molto lontano comunque auguri.
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Keyren
    Registrato dal
    Aug 2012
    Messaggi
    64
    so perfettamente che sono 2 linguaggi diversi,e comunque non è la prima volta che uso javascript + php per risolvere qualcosa o per compensare le "mancanze" del php in quanto solo lato server(sempre nella pagina in questione faccio operazioni combinando php + javascript),come ho già detto ho iniziato da poco con javascript quindi non sono un esperto,ma non trattarmi come uno che ha iniziato ieri^^'

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.