Pagina 1 di 6 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 60
  1. #1

    [OT] programmazione - febbraio 2013

    Dopo uno iato di qualche anno, ritornano gli "OT tennici" - una discussione (al mese) di divagazioni off-topic et similia per i partecipanti alla nostra sezione.

    Non ci sono regole particolari sui contenuti; vale ovviamente il regolamento generale del forum e il regolamento del forum Off-Topic (in estrema sintesi: non pigliatevi a male parole e dovrebbe andare tutto bene ).

    Buon divertimento
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  2. #2
    Ok, dopo aver fatto gli onori di casa condivido questa chicca che ho beccato per caso nella documentazione di Office.
    MsoTriState Enumeration, sottotitolo "Specifies a tri-state Boolean value."
    Peccato che non solo definisce ben cinque stati, ma i soli che non sono "Not supported" sono "vero" e "falso".
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di shodan
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    2,381
    Torneranno utili quando ci saranno le cpu quantiche (sia mai che Heisemberg si sia sbagliato)
    This code and information is provided "as is" without warranty of any kind, either expressed
    or implied, including but not limited to the implied warranties of merchantability and/or
    fitness for a particular purpose.

  4. #4
    In tal caso dovremo sostituire tutti i bool con dei double!
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Butto lì un argomento: progetti software personali - state lavorando a qualcosa di interessante in questo periodo?
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    1,326
    Non proprio "personale"... ultimamente per lavoro stavo studiando la possibilità di realizzare un'architettura client-server basata su Kerberos authentication sfruttando un Domain Controller Active Directory come KDC. Windows Server ha introdotto Kerberos come protocollo di autenticazione di default già da diversi anni, sostituendo NTLM che è stato in un certo senso "deprecato": tutto questo rende possibile realizzare un sistema client-server con Kerberos authentication semplicemente iscrivendo entrambe le macchine a dominio, per poi procedere alle dovute configurazioni lato server (di fatto stabilire quali servizi debbano essere protetti da autenticazione).
    Una lettura interessante:
    http://acksyn.org/?p=460
    qui una volta preparata tutta l'infrastruttura Kerberos (con una Debian come server) il tipo configura Apache lato server con l'apposito modulo per la Kerberos authentication e Firefox lato client.
    Volendo si può scrivere anche di proprio pugno del software client e/o server per l'autenticazione Kerberos: io ad esempio ho sfruttato questo modulo python per scrivere un serverino dummy giusto come proof-of-concept per l'analisi che stavo facendo. Essenzialmente è un wrapper della libreria GSSAPI che implementa l'API omonima definita per l'accesso a servizi di sicurezza, compreso quello di kerberos.

    Una cosa ben più complicata nella quale mi sto cimentando è trovare un nome utente Twitter (per la mia prima e sperimentale iscrizione) che non sia già stato usato e che significhi qualcosa, ma per disperazione penso che tra poco genero una stringa pseudocasuale stampabile di 8-10 caratteri e mi registro con quella
    every day above ground is a good one

  7. #7
    Tutte le volte che mi sono cimentato direttamente con l'accoppiata Kerberos/LDAP è finita malissimo (non così ma quasi ), ma ho sentito storie di successo da più persone (ad esempio per robe tipo autenticare un utente AD su un firewall/proxy Linux/BSD), per cui non dubito che sia fattibile, in bocca al lupo.

    Twitter giuro che non ho mai capito bene come vada utilizzato esattamente, comunque buona fortuna per la ricerca del nome.

    Invece nel ritaglio di tempo tra l'ultimo esame dato e il prossimo ho realizzato un programmino per la risoluzione degli schemi di Ruzzle per approfondire un po' di idee che avevo in testa da un po'. Da un lato le trie - struttura dati di cui si sente parlare di rado ma è di un'efficienza paurosa per il prefix-matching -, che, abbinate ad una specie di floodfill a 8 vicini, consentono la risoluzione istantanea degli schemi.
    Dall'altra, volevo un po' approfondire l'uso delle Qt in C++ (le ho usate per un progetto lavorativo da lato Python, ma ad esempio non avevo mai usato da C++ il meccanismo signals/slot), e devo dire che, una volta entrati nella mentalità, si lavora bene.

    Un paio di screenshot:

    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    Originariamente inviato da YuYevon
    Una cosa ben più complicata nella quale mi sto cimentando è trovare un nome utente Twitter (per la mia prima e sperimentale iscrizione) che non sia già stato usato e che significhi qualcosa, ma per disperazione penso che tra poco genero una stringa pseudocasuale stampabile di 8-10 caratteri e mi registro con quella
    Puoi cambiarlo in qualsiasi momento e tutte le volte che vuoi, vai tranquillo
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802
    Originariamente inviato da MItaly
    Butto lì un argomento: progetti software personali - state lavorando a qualcosa di interessante in questo periodo?
    Starei sviluppando un'applicazioncina per Windows Phone, giusto per impratichirmi con la piattaforma, nulla di che Ho qualche idea per applicazioni più serie, devo solo trovare il tempo di dedicarmici
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2008
    Messaggi
    1,326
    Originariamente inviato da MItaly
    Tutte le volte che mi sono cimentato direttamente con l'accoppiata Kerberos/LDAP è finita malissimo (non così ma quasi ), ma ho sentito storie di successo da più persone (ad esempio per robe tipo autenticare un utente AD su un firewall/proxy Linux/BSD), per cui non dubito che sia fattibile, in bocca al lupo.
    in realtà posso confermare anche io che si può fare, alla fine sono riuscito a mettere in piedi tutto il sistema. All'inizio lato server avevo una fantastica freebsd non aggiornata e non aggiornabile (era una release di almeno 5 anni fa, non ricordo quale precisamente, penso fosse la 6.*) e ho dovuto consumare svariati ansiolitici solo per iscriverla ad AD (tra le varie cose: ricompilare "Samba" perché l'installazione preesistente non aveva il modulo "ADS" per Active Directory buildato e ho dovuto pescare i ports in non ricordo quale zona del mondo visto che la release ormai non era più supportata), poi per fortuna sono passato a qualcosa di meno morto come CentOS 6 e lì è stato tutto più semplice.
    Ormai mi sono reso conto che per fare il sistemista informatico devi avere una sola qualità: la capacità di rassegnarti quando inizi un lavoro devi già sapere e dare per scontato che tra lo stato di partenza e l'obiettivo finale intercorreranno un numero imprecisato di problemi tecnici e non, dai guasti hardware ai dilemmi teologici. E in un certo senso sì, alla fine puoi anche ritrovarti in mezzo all'oceano

    Originariamente inviato da MItaly
    Invece nel ritaglio di tempo tra l'ultimo esame dato e il prossimo ho realizzato un programmino per la risoluzione degli schemi di Ruzzle per approfondire un po' di idee che avevo in testa da un po'. Da un lato le trie - struttura dati di cui si sente parlare di rado ma è di un'efficienza paurosa per il prefix-matching -, che, abbinate ad una specie di floodfill a 8 vicini, consentono la risoluzione istantanea degli schemi.
    Carina l'idea, sicuramente molto attuale considerando la ruzzle-mania dilagante.
    Credo di aver utilizzato gli alberi trie tempo fa per l'algoritmo di Huffman senza nemmeno sapere che si chiamassero così, li chiamavo semplicemente "alberi binari"

    Originariamente inviato da MItaly
    Dall'altra, volevo un po' approfondire l'uso delle Qt in C++ (le ho usate per un progetto lavorativo da lato Python, ma ad esempio non avevo mai usato da C++ il meccanismo signals/slot), e devo dire che, una volta entrati nella mentalità, si lavora bene.
    Confermo la bontà del framework Qt e di tutto l'ambiente di sviluppo che hanno creato. Tra l'altro è riduttivo considerarlo utile solo per le GUI come generalmente si tende a fare, ha librerie già pronte e multipiattaforma per il multithreading, il networking, la gestione di db e molte altre operazioni non possibili con la libreria standard C++, quindi in fin dei conti si può anche usare come una sorta di "C++ esteso".
    Non ho mai programmato con le Qt in Python seriamente (ho provato PySide), ma ho appreso da poco che è possibile "compilare" i file .ui creati col Qt designer in sorgente Python e questo è un motivo in più per considerare la possibilità di riprovarci

    Originariamente inviato da Alex'87
    Puoi cambiarlo in qualsiasi momento e tutte le volte che vuoi, vai tranquillo
    alla fine ho optato per la versione "l33t" di uno dei nomi che avevo provato senza successo
    every day above ground is a good one

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.