Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: MVC php

  1. #1

    MVC php

    Ciao,

    Da poco mi sto interessando al paradigma model-view-controller.

    Da quello che ho capito il model si occupa dei dati (ad esempio prelevare dati dal database), il view si occupa di mostrare i dati (gli passo i dati dal model e li mostro), il controller è cioè che unisce il model con il view.

    Ora mi chiedo come mai in tutti gli esempi che ho visto creano una classe per il model, per il view, e per il controller, istanziano i relativi oggetti e invocano i loro metodi se potrei ridurre codice semplicemente facendo un file di funzioni per il model, per il view e per il controller e utilizzarle direttamente?

    Cioè non ne capisco il vantaggio, se non il fatto di creare varie istanze che tra di loro sono indipendenti.

    Vi ringrazio.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di danlupo
    Registrato dal
    Jul 2009
    Messaggi
    314
    Io uso MVC più per immediatezza dei dati e penso si possa apprezzare di più nei progetti medio grandi.
    Ad esempio quando creo una pagina di login so che quel controller mi gestisce la struttura e so che CSS gli carico e quali JS ha bisogno.
    Nel model corrispondente vedo come interagisce con il DB e so che il login_model fa solo quello. Così infine il view mi creerà la parte grafica solo di quella pagina..

    Io poi uso una cartella (che chiamo LIBS) dove ho delle classi funzioni in autoload di cui posso aver bisogno in diverse sezioni (gestioni crittografia, sessioni, archivi compressi, pdf etc..)
    Se rispondo ad una discussione è perchè so quello che dico ed ho voglia di rispondere, non per aumentare il contatore messaggi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.