Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2013
    Messaggi
    29

    Calcolo funzione con tre parametri che variano

    Salve vorrei chiedere aiuto poichè dovrei calcolare la funzione Y=omega*b1*exp(-b1*t)+(1-omega)b2*exp(-b2t):
    -omega varia tra 0 a 1 con passo 0,01
    -b1 varia tra 0 e 5 con passo 0,1
    -b2 varia tra 0 a 100 con passo 0,1.
    E ogni volta che tento mi devo calcolare la funzione

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Si deve sempre specificare il linguaggio ...

    E già che ci sei, ci mostri come hai tentato di fare e qual è il problema ?
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2013
    Messaggi
    29
    Il programma e visual basic 6,avevo scritto la funzione e poi di che un ciclo for che mi fa variare i tre parametri con il range e poi mi sono bloccato non so come continuare

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Lo mostri questo codice e ci dici dove sei bloccato?
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2013
    Messaggi
    29
    Avevo errato tutto,devo inziare da zero

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Ma per fare cosa? Se non ti spieghi meglio non si possono dare risposte. Quello che hai scritto non si comprende.
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2013
    Messaggi
    29
    Devo calcolare questa funzione
    Y=∫_0^t▒〖u(t)*I(t)dt〗
    dove u(t)=omega*b1*exp(-b1*t)+(1-omega)b2*exp(-b2t)
    Posso fare due for uno su b1 e uno su b2 ed ad ogni step valuto la coppia di parametri e la funzione, e far variare omega.Il tempo è variabile se il tempo di influenza ad es. è 5 giorni t varia da 0 a 5.Per valutare il tempo d'influenza, la cumulata dei pesi deve raggiunge il 95% ad esempio fai la cumulata prima calcoli la u con t=1,poi con t=2 fin quando la somma dei pesi non raggiunge 95%.
    Scusatemi se non sono stato chiaro ma e difficile da spiegarlo

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    Originariamente inviato da matty83
    Scusatemi se non sono stato chiaro ma e difficile da spiegarlo
    Figurati a capirlo ...

    Dato che parli di cicli, non puoi scrivere una bozza di codice (anche incompleto) con cui chiarire il problema?
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  9. #9
    Salve.
    Come dice il buon Oregon, devi spiegarti meglio...! Nel senso, hai queste 3 variabili, all'inizio sono tutte valorizzate a 0, ok? al primo ciclo, che valore dovrebbero avere ?
    - ognuna si incrementa del passo minimo che hai detto e così via...?!
    - si incrementa solo es. la prima (Omega) e le altr 2 rimangono a 0 fino a che (Omega) non raggiunge il suo limite Sup. ...?!
    Insomma, dovresti fare una analisi, rispondentoti a:
    COme lo farei a mano...?! e su questa base, creare un Algoritmo risolutvo, di N step finiti e che giunga al risultato...
    Quando mentalmente, questo Algoritmo ti sembrerà che funzioni, implementarlo in un linguaggio di programmazione, che però dovrai conoscere, sarà possibile.
    Come sempre, un Forum potrà darti degli Input e non scodellarti analisi, idee e codice...
    Butta giù qualcosa e poi ti diremo la nostra.
    Ripeto, mettiti ad un tavolo con dei fogli e 'spiega a te stesso' o anche a noi, se vuoi, step by step, come faresti per risolvere a mano e nello specifico, la modalità di incremento di queste 3 variabili.
    Un salutone dall'Alta Maremma...!

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2013
    Messaggi
    29
    Scusatemi ho lavorato un pò al codice infatti sono stato casinaro,perdonatemi l'unica cosa che mi manca e come risolvere l'integrale di sopra

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.