sono molto arrugginito con excel che mi da un mano??
ho queste 2 colonne:
pippo 2
pluto 5
pippo 3
pippo 7
pluto 4
pippo 3
pluto 6
pluto 2
mi serve la formula che sommi tutti i valori corrispondenti a pippo(15) e/o pluto(17)
grazie![]()
sono molto arrugginito con excel che mi da un mano??
ho queste 2 colonne:
pippo 2
pluto 5
pippo 3
pippo 7
pluto 4
pippo 3
pluto 6
pluto 2
mi serve la formula che sommi tutti i valori corrispondenti a pippo(15) e/o pluto(17)
grazie![]()
BooTzenN
Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti
Opera browser..making you faster!
sbagliato sezione? forse sw win era più idonea
dall'esposizione delle questione non si capisce nulla![]()
ad occhio ti direi mettici un if
if u think u'r too small to make a difference, try sleeping with a mosquito!!
Giochi a calcetto? Vuoi prenotare online il tuo campo preferito?
sumif![]()
cosa non ti è chiaroOriginariamente inviato da Vincent.Zeno
dall'esposizione delle questione non si capisce nulla![]()
![]()
BooTzenN
Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti
Opera browser..making you faster!
cosa non ti è chiaro?quali colonne? colonna nome (pippo/pluto) e colonna valore (numeri)?Originariamente inviato da bootzenn
ho queste 2 colonne:
pippo 2
pluto 5
pippo 3
pippo 7
pluto 4
pippo 3
pluto 6
pluto 2
mi serve la formula che sommi tutti i valori corrispondenti a pippo(15) e/o pluto(17)
che significa pippo(15) e/o pluto(17)?
e quindi: che significa "che sommi tutti i valori corrispondenti a"
in pratica che devi fare?
se sommi tutti i numerini difianco a pippo la somma è 15Originariamente inviato da Vincent.Zeno
quali colonne? colonna nome (pippo/pluto) e colonna valore (numeri)?
che significa pippo(15) e/o pluto(17)?
e quindi: che significa "che sommi tutti i valori corrispondenti a"
in pratica che devi fare?
se sommi tutti i numerini difianco a pluto la somma è 17
ho scritto di fretta ma mi sembrava facilesorry
BooTzenN
Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti
Opera browser..making you faster!
manca ancora la domanda...
provo a porla (devo aprire un centro di indovini informatici):
se la somma dei campi chiamati pippo è = a 17 fai questo
"oppure"
se la somma dei campi chiamati pluto è = a 15 fai quello
è questo il ragionamento? ci sono altre variabili?
(non ha niente a che fare con "la formula che sommi tutti i valori corrispondenti a pippo(15) e/o pluto(17)")
In colonna C copi i valori di B solo quando A è pippo.
In colonna D copi i valori di B solo quando A è pluto.
Sommi le colonne C e D.
Esempio per C1:
=IF(A1="pippo",B1,0)
se hai Excel in italiano IF diventa SE e le virgole dei punti e virgola.
Google mente sulla sua popolarità. Leggendo quel che scrivono gli altri, credo di essere l'unico ad usarlo ed a trovare quello che cerco.
Il 60% di tutte le mie risposte è un copia-incolla dal primo risultato di Google.
a me serve solo che sommi i valori di "pippo" senza nessun altro fai questo o quello, gli indovini informatici li stai inventando teOriginariamente inviato da Vincent.Zeno
manca ancora la domanda...
provo a porla (devo aprire un centro di indovini informatici):
se la somma dei campi chiamati pippo è = a 17 fai questo
"oppure"
se la somma dei campi chiamati pluto è = a 15 fai quello
è questo il ragionamento? ci sono altre variabili?
(non ha niente a che fare con "la formula che sommi tutti i valori corrispondenti a pippo(15) e/o pluto(17)")![]()
BooTzenN
Il problema quantistico è così straordinariamente importante e difficile che dovrebbe essere al centro dell'attenzione di tutti
Opera browser..making you faster!