Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Da DAO a ADO.net

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2011
    Messaggi
    12

    Da DAO a ADO.net

    Salve a tutti
    dopo tanti anni riprendo a programmare in VB e sono passato a VB studio 2010 e devo dire che per quanto riguarda la gestrione dei dati trovo tutto diverso.
    In passato utilizzavo VB6 e DAO ....adesso non riesco proprio dove mettere le mani.
    Ho trovato tanto sul web ma sarà la mia limitata capacità o l'eta avanzata ma non riesco a venirne fuori.
    Prima con due righe di codice riuscivo a leggere,scrivere cancellare e aggiungere dei record adesso non saprei dove iniziare.
    C'è qualche anima pia che potrebbe postarmi un piccolissimo esempio (codice) come esempio

    grazie

  2. #2

    Moderazione

    Sposto nel forum Visual Basic e .NET Framework.

    In ogni caso, se vieni da VB6 (e precedenti) + DAO e vuoi passare a VB.NET + ADO.NET il mio consiglio è... ricominciare da capo. Le differenze, sia a livello di impostazione del linguaggio che della libreria, sono molte e profonde (per certi versi sono più le differenze che le somiglianze); l'approccio migliore secondo me è approcciarli come un linguaggio nuovo, quindi ripartendo da un buon manuale.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    DAO è veramente ormai 'fuori gioco' da molti anni perchè sostituito da ADOV.
    Chi usava già ADO non si trova in grosse difficoltà, anche se il linguaggio è radicalmente diverso.

    Puoi partire da qui:

    Accesso ai dati in Visual Studio
    http://msdn.microsoft.com/it-it/library/wzabh8c4.aspx


  4. #4

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Originariamente inviato da Stibbert
    Un esempio di db lo trovi qui:
    http://forum.masterdrive.it/visual-b...ado-vb6-17965/
    Scusa, ma quel post è da evitare come la peste.
    Pieno di inesattezze (non vado oltre, oggi mi sento buono).

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Dec 2006
    Messaggi
    111
    Sarà inesatto, ma ho scaricato il progetto e funziona senza bloccarsi.
    Inoltre c'è una marea di commenti positivi.
    (Sono molti più quelli positivi di quelli negativi).

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di gibra
    Registrato dal
    Apr 2008
    residenza
    Italy
    Messaggi
    4,244
    Il fatto che funzioni non significa che sia corretto fare così.
    Funzione in 'quel' caso.
    Vi sono diversi modalità di accedere ad un database, da utilizzare a seconda degli scenari.

    Non entro nel merito perchè non è questa la sede, ma mi sembrava corretto mettere una pulce nell'orecchio a chi potrebbe prendere come oro colato quello che invece non è.
    Mi trovo completamente d'accordo con quanto espresso da Cteniza che, per inciso, non è mica uno degli ultimi arrivati, anzi esattamente il contrario!

    Ognuno sviluppa come meglio crede, ci mancherebbe.

    Io preferisco appoggiarmi a fonti ufficiali e sicure (il link che ho già segnalato).


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.