Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    Delucidazioni sulla famiglia "Java"

    Ciao a tutti, probabilmente sto chiedendo una cavolata, ma avrei bisogno di capire se di "Java" esistono diversi tipi o è sempre unico per tutti (Java, Javascript, JQuery, ecc..).
    Potreste indicarmi le differenze e come è consigliabile utilizzarli (applicazioni web, applicazioni offline, app per smartphone, ecc)?

    Grazie!

  2. #2
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Java = Linguaggio lato server (utilizzo web o intranet)
    Javascript = Linguaggio lato client (per tutti e tre gli ambienti citati)
    Jquery = Framework scritto in javascript lato client (per tutti e tre gli ambienti citati)
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  3. #3
    Java: linguaggio di programmazione http://en.wikipedia.org/wiki/Java_(programming_language)

    Javascript : linguaggio di programmazione http://en.wikipedia.org/wiki/JavaScript_(programming_language)

    L'unica cosa che Java e Javascript hanno in comune è il fatto di essere linguaggi di programmazione. Il nome è una sfortunata coincidenza.

    jQuery è una libreria scritta in Javascript (http://en.wikipedia.org/wiki/JQuery).
    max

    Silence is better than bullshit.
    @mmarcon
    jHERE, Maps made easy

  4. #4
    Originariamente inviato da cavicchiandrea
    Java = Linguaggio lato server (utilizzo web o intranet)
    Javascript = Linguaggio lato client (per tutti e tre gli ambienti citati)
    Queste definizioni sono un po' riduttive.

    Java può essere lato client: applet ma anche normali standalone application possono essere scritte in Java.

    Javascript può essere lato server: Node.JS, ma anche Rhino.
    max

    Silence is better than bullshit.
    @mmarcon
    jHERE, Maps made easy

  5. #5
    La mia intenzione è impegnarmi a studiare un unico linguaggio "Java" che vada bene per:
    - applicazioni web
    - applicazioni offline
    - app per smartphone

    in modo da studiare e concentrarmi su un solo unico linguaggio.. Quindi devo mirare al "Javascript" dico bene?
    Grazie ancora

  6. #6
    Moderatore di Annunci siti web, Offro lavoro/collaborazione, Cerco lavoro L'avatar di cavicchiandrea
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    26,133
    Se è uno studio generico, cioè che non serva per un lavoro/progetto specifico, io lo sconsiglio, meglio studiare un linguaggio sever side (php, aspx, java, jsp, etc...) e il javascript liguaggio client side, dato che sono due ambienti diversi e avere le infomazioni di entrambi credo sia meglio
    Cavicchi Andrea
    Problemi con javascript, jquery, ajax clicca qui

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Alex'87
    Registrato dal
    Aug 2001
    residenza
    Verona
    Messaggi
    5,802

    Re: Delucidazioni sulla famiglia "Java"

    Originariamente inviato da magic_key
    Ciao a tutti, probabilmente sto chiedendo una cavolata, ma avrei bisogno di capire se di "Java" esistono diversi tipi o è sempre unico per tutti (Java, Javascript, JQuery, ecc..).
    Come disse un saggio:

    Java is to JavaScript as ham is to hamster.
    SpringSource Certified Spring Professional | Pivotal Certified Enterprise Integration Specialist
    Di questo libro e degli altri (blog personale di recensioni libri) | ​NO M.P. TECNICI

  8. #8
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Io ti sposto su Programmazione... non si sa mai che ti si possano schiarire le idee...
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,590
    Se il tuo obbiettivo è imparare un linguaggio che potrai utilizzare per più o meno tutto (in modo da avere un'unica sintassi in tutti i campi d'applicazione), allora ti conviene Java...

    Detto questo, ogni linguaggio si adatta ad un campo specifico, percui in alcuni casi è più facile imparare un nuovo linguaggio che ne pretendere di fare tutto con lo stesso...

    P.s. Java e JavaScript non hanno nulla in comune (ma proprio nulla) quindi non considerarlo un linguaggio della categoria "Java"...
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di carlomarx
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,669
    Originariamente inviato da cavicchiandrea
    Se è uno studio generico, cioè che non serva per un lavoro/progetto specifico, io lo sconsiglio, meglio studiare un linguaggio sever side (php, aspx, java, jsp, etc...) e il javascript liguaggio client side, dato che sono due ambienti diversi e avere le infomazioni di entrambi credo sia meglio
    @andrea
    Java è tutt'altro che serverside, anzi il suo utilizzo più diffuso è per applicazioni desktop, "os-agnostic" (il mio giochino di scacchi preferito su linux è scritto in java). È usato anche, più di rado, come linguaggio server alla stessa stregua di php (che invece è un linguaggio strettamente server-side).

    JavaScript è un linguaggio perlopiù clientside, nato per il web, ma col tempo è diventato anche un linguaggio serverside (node.js) e ultimamente anche un linguaggio per applicazioni desktop (gnome3 ne fa un uso massiccio).

    Entrambi sono linguaggi imperativi, molto potenti, derivati dal c, interpretati e non compilati – sebbene il motore di Chrome (V8) abbia la mirabolante capacità di compilare al volo il javascript in linguaggio macchina senza passare per il c come fa Gecko (il motore di Firefox).

    La sintassi di JavaScript ha molto più in comune col c che col Java. L'omonimia è solo frutto di un'operazione commerciale della "fu" Netscape. JavaScript è un nome informale, il nome ufficiale del linguaggio è ECMAScript. Tant'è che puoi benissimo usare il nome ufficiale per i tuoi script:

    codice:
    <script type="text/ecmascript"></script>
    e lo script girerà su tutti i browsers, compreso IE.
    Tutto ciò che fai con jQuery puoi farlo meglio e con la metà del codice in puro JavaScript.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.