Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2013
    Messaggi
    313

    contatore di giorni java

    Salve a tutti, ormai credo che sono arrivato al capolinea e dopo 5 mesi a studiare php devo passare a Javasript una volta per tutte... Sto implementando varie funzioni nel mio sito e adesso mi è sorta la necessità di creare un contatore di giorni, mi spiego meglio: ho un input con id data_inserimento gestito con datepicker che mi genera il seguente formato dd-mm-yy poi ho un altro input conteggio_giorni e data_scadenza. Per prima cosa inserisco la data di partenza, e invece di farmi il calcolo per la data di scadenza, volevo che dopo aver inserito il valore in conteggio_giorni , in automatico mi compili anche data_scadenza... Qualcuno di voi può darmi qualche idea su come fare????

  2. #2
    Innanzitutto... cosa c'entra Java con JavaScript???
    Poi... che attinenza che c'è tra l'abbandonare PHP per passare a JavaScript quando si occupano di aspetti diversi???

    Quindi: hai tre campi di testo, giusto? data_inserimento, conteggio_giorni e data_scadenza.
    La sequenza è questa:
    - l'utente seleziona la data con il DatePicker e viene immessa nel campo data_inserimento nel formato dd-MM-yy (perché non nel formato dd-MM-yyyy?)
    - l'utente inserisce il numero di giorni nel campo conteggio_giorni
    - il campo data_scadenza viene aggiornato
    Giusto?

    Ti serve del codice JavaScript che calcola una data a partire da un'altra, tipo questo:

    codice:
    var data = new Date($("#data_inserimento").val()); //deve essere nel formato yyyy-MM-dd
    data.setDate(data.getDate()+1);
    var data_2 = data.getDate() + '-' + (data.getMonth()+1) + '-' + data.getFullYear();
    $("#data_scadenza").val(data_2);  //qui te l'ho messa nel formato dd-MM-yyyy
    Sta a te decidere se la data_scadenza deve essere aggiornata ogni volta che l'utente inserisce un numero in conteggio_giorni (keyup) oppure quando l'utente esce dal campo (blur).

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di carlomarx
    Registrato dal
    Oct 2009
    Messaggi
    1,669
    JavaScript NON È Java!

    codice:
    <!doctype html>
    <html>
    <head>
    <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" />
    <title>Documento HTML</title>
    <script type="text/javascript">
    
    function getExpiration () {
    
    	var
    
    		aDateParts = document.getElementById("data_inserimento").value.replace(/\-(\d{1,2})$/, "-20$1").split("-"),
    		oExpDate = new Date((new Date(parseFloat(aDateParts[2]), parseFloat(aDateParts[1]) - 1, parseFloat(aDateParts[0]))).getTime() + parseFloat(this.value) * 864e5);
    
    	document.getElementById("data_scadenza").value = oExpDate.getDate() + "-" + (oExpDate.getMonth() + 1) + "-" + oExpDate.getFullYear().toString().replace(/(^\d{2})/, "");
    
    }
    
    onload = function () {
    	var oDaysCount = document.getElementById("conteggio_giorni");
    	oDaysCount.onpaste = oDaysCount.oncut = oDaysCount.onkeyup = oDaysCount.onblur = getExpiration;
    };
    
    </script>
    
    </head>
     
    <body>
    
    <form name="tuoForm">
    <input type="text" id="data_inserimento" value="01-12-13" />
    <input type="text" id="conteggio_giorni" />
    <input type="text" id="data_scadenza" />
    </form>
    
    </body>
    </html>
    Tutto ciò che fai con jQuery puoi farlo meglio e con la metà del codice in puro JavaScript.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.