Chiedo informazioni su come utilizzare il debugger (WinDbg). x 64 immagino sia quello per la versione del sistema operativo a 64 bit, che è la mia.
Chiedo informazioni su come utilizzare il debugger (WinDbg). x 64 immagino sia quello per la versione del sistema operativo a 64 bit, che è la mia.
A costo di dire una cosa ovvia, dipende da cosa ci devi fare...
Comunque, qui c'è la documentazione.
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
I titoli della documentazione non mi fanno capire niente. Ho il problema della famigerate pagine blu.![]()
Ok, e WinDbg che c'entra scusa?Hai idea di cosa sia e come si usi un debugger?
![]()
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Evidentemente no. E mi sembra una cosa difficilissima.
Un debugger è uno strumento che serve ai programmatori per analizzare problemi nei programmi, ma, come ti sarai accorta, occorre essere esperti per impiegarlo (specie WinDbg/cdb/ntsd, che sono debugger potenti quanto complessi da utilizzare); non credo proprio che tu possa impiegarli da te per risolvere problemi di schermate blu...per curiosità, chi ti ha dato quest'idea?
In ogni caso, se in un altro thread descrivi per bene il problema di schermate blu che incontri probabilmente ti si può aiutare.
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Lo stesso vale per i titoli delle discussioni.Originariamente inviato da MItaly
In ogni caso, se in un altro thread descrivi per bene il problema di schermate blu che incontri probabilmente ti si può aiutare.
Chiudo.
I can see much clearer now, I'm blind.
Io fui già quel che voi siete, Quel ch'io son voi anco sarete.
Remember that death is not the end, but only a transition
All that we learn this time is carried beyond this life.